ESPERIENZA DI FULL-IMMERSION

Un laboratorio esperienziale intensivo composto da due incontri, con due film di particolare valenza emotiva.
IMPORTANTE: A CAUSA DELLE AVVERSE CONDIZIONI CLIMATICHE E I RELATIVI BLOCCHI ALLA CIRCOLAZIONE IL SECONDO INCONTRO DEL LABORATORIO E’ STATO SPOSTATO A SABATO 25 FEBBRAIO

Sabato 21 Gennaio e sabato 25 Febbraio 2012
(dalle ore 10,00 alle ore 17,30)

Si tratta di un’esperienza formativa rivolta a tutte le persone interessate, che utilizza come oggetto di mediazione i film. L’obiettivo dei due incontri di full-immersion è quello di permettere un accesso pieno all’esperienza, alternando visione del film e dinamica di gruppo. Il film di particolare valenza emotiva funge da catalizzatore potente per far confluire le emozioni presenti, nei singoli partecipanti e nel gruppo intero, all’interno di un campo comune.

L’obiettivo è quello di comprendere le dinamiche di gruppo all’interno di una esperienza pratica, vissuta in prima persona e condivisa con gli altri partecipanti. Capire il gruppo facendo gruppo.
Nel 2004, da queste esperienze, è nato un libro “
Gruppi omogenei” a cura di Stefania Marinelli, Silvia Corbella, Raffaella Gielli, Borla, che racchiude un primo lavoro di ricerca teorico/clinica sul gruppo omogeneo. Un secondo libro è uscito nell’autunno del 2011: Marinelli S., Neri C. (a cura di), Il gruppo esperienziale – Teoria e clinica della formazione, Librerie Cortina, Milano, 2011.


Sarà un’esperienza formativa che permetterà ad un numero limitato di partecipanti, massimo 10, di accedere ad un gruppo esperienziale intensivo.
Verranno accolte le domande in ordine di arrivo delle iscrizioni, verrà inoltre creata una piccola lista di riserva nel caso in cui qualche partecipante rinunciasse.
Per iscriversi è necessario compilare il MODULO DI ISCRIZIONE

Tutte le persone che si iscriveranno verranno contattate per e-mail, con la conferma della partecipazione.

L’esperienza si svolgerà presso lo studio di psicologia clinica e di psicoterapia Corso Trieste 59 a – Roma.



PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO

L’esperienza sarà condotta da due psicologi/psicoterapeuti (Sergio Stagnitta e Marco Tramonte).
Attraverso questo laboratorio abbiamo la possibilità di vedere dei film insieme. Questo è un primo elemento importante: condividere un’esperienza comune. Queste esperienza ci rimanda alle sale cinematografiche dove, a volte un po’ distrattamente, non ci rendiamo conto che non stiamo solo vedendo un film ma lo stiamo in parte condividendo con tutti gli altri spettatori. Il film diviene quindi un collante per i partecipanti al laboratorio, è l’oggetto comune del gruppo che ci permette di sollecitare alcuni elementi personali: le emozioni che il film attiva in ciascuno di noi, il rapporto che costruiamo con i personaggi durante la visione del film, le sollecitazioni che ci arrivano dalla trama e dai contenuti che il regista vuole trasmetterci ed inoltre le sensazioni silenti che passano tra i partecipanti. 
Il secondo momento del laboratorio, è quello di partecipare ad una dinamica di gruppo cogliendo le emozioni e le sensazioni che la visione ci ha suscitato ed utilizzandole come “diario di bordo” per tuttta l’esperienza. Lavoriamo utilizzando le sollecitazioni del film, ma soprattutto lavoriamo attraverso i nostri elementi personali che si vanno a configurare in una costellazione gruppale, in una polifonia di racconti che si intrecciano tra di loro. 
La possibilità di confrontarci diviene quindi una risorsa per conoscere i punti di vista dell’altro, attivando la relazione, notando delle differenze o, al contrario, ritrovando punti in comune. Il punto di vista dell’altro ci aiuta ad aprire nuove prospettive a cui magari non avevamo pensato e ad integrarle con i nostri vissuti.
L’obiettivo quindi è utilizzare un potente mezzo espressivo, qual è il film, per conoscerci attraverso la relazione con l’altro.
I film scelti avranno un filo conduttore che ci permetterà di orientarci durante tutta l’esperienza.


CALENDARIO

21
Gennaio
ore
10,00-17,30 
25
Febbraioore
10,00-17,30