L’INFINITO DENTRO LO SCHERMO

In questo corso verrà proposto un percorso di esplorazione di svariati processi, tecnici e psicologici, relativi all’arte cinematografica, consentendo ai partecipanti di diventare non solo degli spettatori più informati e attenti ma anche più padroni dello strumento audiovisivo.

Il corso si svolgerà interamente on line, in diretta streaming, sulla piattaforma Zoom, le lezioni saranno video registrate per poterle seguire anche in differita. Ti forniremo, tramite aula virtuale, tutti i contenuti, le sequenze video, vi segnaleremo dove guardare film che analizzeremo, le slide complete e le schede con diversi esempi di attivazioni/esercizi da proporre nella tua attività individuale e di gruppo.

DATE: Primo incontro (Giovedì 23 Novembre 2023 dalle 19,30 alle 21,30) – Secondo incontro (Giovedì 30 Novembre 2023 dalle 19,30 alle 21,30) – Terzo incontro (Giovedì 7 Dicembre 2023 dalle ore 9,30 alle 13,30) – Quarto incontro (Giovedì 14 Dicembre 2023 dalle ore 19,00 alle 22,00). TOTALE DI 9 ORE DI FORMAZIONE IN DIRETTA STREAMING

OFFERTA: Fino al 12 Novembre è possibile acquistare il corso ad un prezzo scontato del 12%.
Potrebbe essere anche un ottimo regalo di Natale per se o per un amico o un’amica. CODICE COUPON: GAUGBP5X

L’INFINITO DENTRO LO SCHERMO

220,00 Iva inclusa

Docenti qualificati

Docenti con alta esperienza e professionalità

Piattaforme on-line

Le migliori piattaforme per l’insegnamento a distanza. Webinar gestiti da Zoom e Gestione d’aula con Moodle

Pagamenti sicuri

Tutti i pagamenti sono gestiti (processati) da piattaforme esterne altamente affidabili e sicure come PayPal e Stribe. E’ possibile pagare anche con bonifico.
COURSES

Tutti i corsi in programmazione

L’INFINITO DENTRO LO SCHERMO

220,00 Iva inclusa

In questo corso verrà proposto un percorso di esplorazione di svariati processi, tecnici e psicologici, relativi all’arte cinematografica, consentendo ai partecipanti di diventare non solo degli spettatori più informati e attenti ma anche più padroni dello strumento audiovisivo. (9 ore di formazione).

Chi siamo

La nostra storia, la nostra idea di formazione

Cinema e psicologia Academy è un progetto sviluppato all’interno del sito di www.cinemaepsicologia.it, uno spazio web nato per condividere esperienze personali e professionali sull’uso formativo e terapeutico del cinema. Da oltre 15 anni proponiamo corsi in aula su come progettare e condurre laboratori esperienziali di cinema e psicologia. Abbiamo deciso di affiancare a queste esperienze una piattaforma on-line per proporre corsi di formazione e approfondimenti sul rapporto tra il cinema e la psicologia. Continua a leggere

WHY

Campi di applicazione dei nostri corsi

Psicoterapia individuale e di gruppo

L’ausilio di film o di sequenze cinamatografiche può essere di grande aiuto per aiutare i nostri pazienti ad entrare in contatto con aspetti di sè poco conosciuti o di cui hanno timore. Il cinema ci consente di “vederci allo specchio”, di osservare aspetti della nostra personalità in modo protetto, di identificarci con i personaggi, proiettare i nostri vissuti, costruire mondi alternativi, farci entrare in contatto con i nostri desideri più pronfondi.

Gruppi di formazione esperienziali

Il laboratorio esperienziale di cinema e psicologia è un dispositivo gruppale che utilizza i film o sequenze cinematografiche opportunamente montate, all’interno di gruppi esperienziali. I nostri corsi vi aiuteranno a progettare e condurre gruppi esperienziali molto più efficaci, per aiutare le persone nella loro formazione attraverso un dispositivo che consente di apprendere attraverso l’esperienza.

Formazione aziendale

Quando lavoriamo con persone di una équipe spesso è difficile coinvolgerle in attivazioni di gruppo. Le persone possono sentirsi giudicate o temono il confronto. L’utilizzo del cinema crea un filtro “buono” dietro il quale far emergere aspetti di sé in modo protetto, favorendo una maggiore comprensione del proprio ruolo e delle proprie risorse, da mettere in comune con gli altri.

Laboratori nelle scuole

Con i bambini e gli adolescenti, abituati ad una cultura visiva dominante in questo tempo super tecnologico, questa metodologia didattica ed esperienziale consente di stimolarli e coinvolgerli in modo immediato. Confrontarsi con gli altri, utilizzando i personaggi e le storie di un film, può davvero creare le condizioni per un buon lavoro in classe.

Gruppi esperienziali con operatori e/o utenti di centri di cura e riabilitazione

In ambieti istituzionali spesso si crea una “cultura di gruppo” molto rigida, difficile da modificare. I film possono essere un ottimo strumento di rispecchiamento e di comprensione di alcune dinamiche conflittuali, favorendo una cultura più elastica ed accogliente, sia negli utenti di un servizio sia negli operatori.

Lezioni frontali

Trasformare una lezione in un’esperienza coinvolgente è il sogno di ogni relatore. Con l’ausilio delle immagini questa magia diventa realtà! Parlare di un tema e poi proporre un esempio attraverso una scena di un film crea un clima più leggero, aiuta a fissare meglio i concetti con la conseguenza che aumenta i livelli di apprendimento e quindi l’efficacia del proprio insegnamento.

Eventi pubblici

Se ci troviamo nella situazione di dover o voler creare un evento con molte persone, spesso è difficile tenere alta l’attenzione di tutti. Se proponiamo dei film o degli spezzoni, qualunque argomento, anche quelli più ostici, possono trasformarsi in un’esperienza coinvolgente. Le persone sono maggiormente disposte a seguirci se alterniamo aspetti teorici con stimoli creativi.

Gruppi tematici

Molto spesso siamo chiamati a condurre dei gruppi tematici: ansia, depressione, adolescenza, coppia, relazioni conflittuali ecc.
Esistono infiniti film che hanno dei temi specifici e che possono essere utilizzati come stimoli per lavorare con un particolare argomento.