Docente
Massimo Coglitore (regista e sceneggiatore)
Nel 1998 realizza il suo primo cortometraggio in pellicola 35mm, “UOMO DI CARTA”, interpretato di Fabrizia Sacchi. Nel 2002, scrive, produce e dirige “DEADLINE”, un nuovo corto in 35mm con Guido Caprino come protagonista, vincitore di 65 premi e in concorso in 145 festival nazionali e internazionali. Ha tenuto diverse masterclass e corsi di cinema, anche presso la prestigiosa scuola Holden di Torino.
Nel 2008 dirige il suo primo lungometraggio, il film TV Rai “NOI DUE”. Nel 2014, ha diretto “THE ELEVATOR”, un thriller psicologico in lingua inglese con un cast internazionale: Caroline Goodall, James Parks e Burt Young. Il film è stato distribuito nelle sale italiane nel 2019 e al momento è disponibile su Prime Video dopo essere stato su Sky Cinema.
Nel 2024 girerà “CONTINUITY”, un drama/thriller di cui è anche autore del soggetto e della sceneggiatura.
Come partecipare al corso
Il corso si svolgerà in diretta streaming tramite la piattaforma Zoom. Le lezioni saranno registrate.
Per iscriverti clicca su “Aggiungi al carrello“, e poi su “Procedi con l’ordine“.
Per acquistare il corso è necessario essere registrati nel sito
Programma del corso
PRIMO INCONTRO
“Il cinema è il modo più diretto per entrare in competizione con Dio.” (Federico Fellini)
IL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO E LA SUA GRAMMATICA parte prima:
Inizieremo il nostro affascinante viaggio cinematografico immergendoci nella grammatica cinematografica. Esploreremo i concetti di campi e piani, le diverse inquadrature e gli angoli di ripresa, comprendendo l’effetto che ognuno di essi ha sulla narrazione visiva, compresa la potenza emotiva della soggettiva. Parleremo dell’importanza del campo visivo, della continuità nella costruzione delle scene, campo e controcampo.
Proiezione di slide, foto e spezzoni di film tra cui: “The Grand Budapest Hotel”, “La favorita”, “Shining”, “Dunkirk”, “Arancia Meccanica”, “Forrest Gump” “1917” e “The wolf of wall street”, “Il sospetto”
SECONDO INCONTRO
“Il cinema racchiude in sé molte altre arti; così come ha caratteristiche proprie della letteratura, ugualmente ha connotati propri del teatro, un aspetto filosofico e attributi improntati alla pittura, alla scultura, alla musica”. (Akira Kurosawa)
IL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO E LA SUA GRAMMATICA parte seconda:
Scopriremo la magia dei movimenti di macchina che trasformano il cinema in un’esperienza sensoriale straordinaria: la panoramica, il dinamismo del carrello e la potenza dello zoom. Ci soffermeremo sul meraviglioso piano sequenza e sul potere emotivo dello slow motion.
Proiezione di slide, foto e spezzoni di film tra cui: “Il sacrificio del cervo sacro”, “Roma”, “Joker”, “C’era una volta il west”, “Halloween”, “Strange Days”, “The terminal”, ”Otto e mezzo”, “Bastardi senza gloria” e “La donna che visse due volte”.
TERZO INCONTRO
“Il cinema è lo strumento migliore per esprimere il mondo dei sogni, delle emozioni, dell’istinto, l’incursione attraverso la notte dell’inconscio: le immagini, come nel sogno, compaiono e scompaiono fra dissolvenze e oscuramenti; il tempo e lo spazio si fanno flessibili, si contraggono e si dilatano a volontà, l’ordine cronologico e i valori relativi della durata non corrispondono più alla realtà” . (Luis Buñuel).
ANALISI FILMICA – LEGGIAMO UN FILM IN PROFONDITÀ:
L’attenta analisi di spezzoni di film proposti consentirà ai partecipanti di cogliere le sfumature e i messaggi sottintesi, apprezzando non solo la trama e le performance degli attori, ma anche i dettagli e le scelte artistiche che concorrono alla creazione di un’opera cinematografica. Dietro ad ogni scena c’è sempre più di un significato, ogni scelta registica ha sempre una natura più profonda, analitica, che scava nell’animo umano e nelle sue paure più ancestrali ed è su questo che questa analisi sarà focalizzata. Proiezione di slide, foto e studio di una scena tratta dal film “Drive”. Analisi del film “Eyes wide shut” attraverso le scene e i momenti più importanti e simbolici del film.
QUARTO INCONTRO
“Se può essere scritto, o pensato, può essere filmato” .(Stanley Kubrick)
IL MONTAGGIO – PROGRAMMA DI EDITING E UTILIZZO:
Scopriremo come modellare una scena attraverso l’arte dell’editing con le nozioni fondamentali del montaggio, analizzando le tecniche utilizzate per creare un ritmo narrativo coinvolgente. Guarderemo da vicino il processo di editing come una forma di narrazione visiva e come, tramite di esso, si possa manipolare il tempo, creare suspense o evocare emozioni intense mantenendo la continuità visiva. Verrà illustrato e spiegato l’utilizzo di un programma free di editing video – compatibile con MacOs e Windows – così che tutti i partecipanti possano trovare uno strumento utile e semplice per il loro lavoro. Con questo programma si potranno estrapolare clip di film e montarle a proprio piacimento con la possibilità di inserire titoli, dissolvenze, effetti e musiche.
Proiezione di slide, foto e spezzoni di video esempio per il montaggio.
MATERIALI
Slide, videografia, bibliografia e ulteriore materiale di approfondimento.
Quando si svolgerà il corso
Primo incontro (Giovedì 23 Novembre 2023 dalle 19,30 alle 21,30) – Secondo incontro (Giovedì 30 Novembre 2023 dalle 19,30 alle 21,30) – Terzo incontro (Giovedì 7 Dicembre 2023 dalle ore 19,30 alle 21,30) – Quarto incontro (Giovedì 14 Dicembre 2023 dalle ore 19,00 alle 22,00).
Aula virtuale
Tutte le lezioni saranno video registrate con la possibilità di rivederle anche in differita. Ti forniremo, tramite aula virtuale, tutti i contenuti, le sequenze video, vi segnaleremo dove guardare film che analizzeremo, le slide complete e le schede con diversi esempi di attivazioni/esercizi da proporre nella tua attività individuale e di gruppo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.