L’Associazione di cinema e psicologia UP in collaborazione con FREEZONE e SINERGIE SOLIDALI presenta un Cineforum – Laboratorio esperienziale di cinema e psicologia sul rapporto tra genitori e figli adolescenti dal titolo: “AD OCCHI APERTI”

Presentazione del cineforum
L’idea del cineforum nasce dal connubio tra due grandi passioni, quella della psicologia e quella per il cinema.
La nostra proposta è un mini ciclo di film (3 incontri) volti a porre l’attenzione sulle dinamiche tra genitori e figli adolescenti.
I temi che verranno trattati nello specifico saranno: la dipendenza digitale, la diversità e la crescita e il cambiamento.

Perché abbiamo scelto queste tematiche?
L’esperienza privata e clinica ci insegna che essere genitori di figli adolescenti oggi incontra varie difficoltà: conflittualità, modi di vedere la vita discordanti, bisogno dei figli di prendere le distanze dai genitori in cerca della propria individualità e del proprio posto nel mondo. Dall’altra parte è presente il bisogno dei genitori di contenere i propri figli in una quasi incessante urgenza di far sentire la loro voce, oppure di spronarli quando a far da padrone è la loro eccessiva passività e appoggiarsi a loro.
La relazione genitori e figli adolescenti nella maggior parte dei casi tocca questi e altri punti che svilupperemo insieme ad un dibattito finale dopo il film.

Calendario
Gli incontri totali saranno 3 (sempre di domenica pomeriggio) è possibile partecipare ai singoli incontri.
ALLA FINE DI CIASCUN INCONTRO È PREVISTO UN APERITIVO PER PROSEGUIRE INSIEME LA SERATA

Domenica 20 Ottobre 2019 dalle ore 16,00 alle 20,00
Sconnessi” (2018) di Christian Marazzinti

Trama: Per il suo sessantesimo compleanno Ettore Ranieri riunisce intorno a sé la sua famiglia allargata, che comprende la compagna Margherita, incinta di sette mesi, i due figli di primo letto Claudio con fidanzata vegana al seguito, Tea e Giulio, più Achille, il fratello di Margherita. L’idea è quella di trascorrere il compleanno lontani dalla civiltà, presso una baita di montagna del Trentino. E poiché Ettore è un saggista impegnato in una battaglia contro la Rete e in favore dell’universo analogico, pensa bene di interrompere la connessione Internet gettando tutti i suoi famigliari “Internet addicted” nel panico totale.

Domenica 17 Novembre 2019 dalle ore 16,00 alle 20,00
Chiamami con il tuo nome” (2017) di Luca Guadagnino

Trama: Estate 1983, tra le province di Brescia e Bergamo, Elio Perlman, un diciassettene italoamericano di origine ebraica, vive con i genitori nella loro villa del XVII secolo. Un giorno li raggiunge Oliver, uno studente ventiquattrenne che sta lavorando al dottorato con il padre di Elio, docente universitario. Elio viene immediatamente attratto da questa presenza che si trasformerà in un rapporto che cambierà profondamente la vita del ragazzo.

Domenica 19 Gennaio 2020 dalle ore 16,00 alle 20,00
“Blue My Mind – Il segreto dei miei anni” (2017) di Lisa Brühlmann

Trama: Mia ha quindici anni e si è appena trasferita con la famiglia a Zurigo, in una nuova casa e in una nuova scuola. Non è facile ambientarsi, e per Mia non lo è nemmeno nel proprio corpo, che sta cambiando rapidamente, spaventandola. Non controlla i suoi istinti, che le fanno fare cose strane, e comincia ad avere dei misteriosi problemi cutanei alle gambe. La frequentazione di Gianna e delle sue amiche, ragazze che passano il tempo a bere e a combinare incontri di sesso via smartphone, la porta a sedare con l’alcool le sue preoccupazioni, ma la trasformazione del suo corpo non si arresta e prende il sopravvento.

Film che abbiamo visto nel primo ciclo del 2019, sempre sul rapporto genitori figli adolescenti

Contributo associativo
Il contributo associativo è di 10 euro da pagare direttamente all’ingresso dell’associazione.

Dove si svolge il cineforum?
Il cineforum si svolge presso l’Associazione culturale SINERGIE SOLIDALI, via Volsinio 21, Roma (quartiere Trieste).

Chi conduce il cineforum?
Sergio Stagnitta. Psicologo Psicoterapeuta, vivo e lavoro a Roma. Responsabile area blog e blogger del sito dell’Ordine degli Psicologi del Lazio. Fondatore del sito www.cinemaepsicologia.it nato per condividere esperienze personali e professionali sull’uso formativo e terapeutico del cinema. Blogger per l’Espresso/Repubblica Blog
Innocenza Pannella. Psicologa Psicoterapeuta. Lavoro a Roma, a Termoli (come libera professionista per adulti, adolescenti, coppie e famiglie) e a Formia presso una comunità psichiatrica.
Ilaria Pavoni. Psicologa, orientatrice, membro istituzionale del comitato d’area Gdl Psicologia del Lavoro all’interno dell’ordine degli Psicologi del Lazio