L’arco di trasformazione – Strumenti per lavorare con i personaggi e con la trama di un film

Il corso si svolgerà interamente on-line su piattaforma Zoom. Sei lezioni, sempre dalle ore 19,30 alle ore 21,30. Partirà mercoledì 30 Marzo 2022, poi giovedì 7 Aprile mercoledì 13 Aprile  giovedì 21 Aprile  giovedì 28 Aprile e giovedì 5 Maggio 2022.
Le lezioni saranno video registrate per poterle seguire anche in differita. Ti forniremo, tramite aula virtuale, tutti i contenuti, le slide complete e le schede con diversi esempi di attivazioni/esercizi da proporre nella tua attività individuale e di gruppo.

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Dopo l’uscita del mio libro “Come in uno specchio – Un viaggio tra cinema e psicologia”, ho iniziato a sviluppare un avanzamento del mio corso/laboratorio di cinema e psicologia per creare nuovi strumenti di indagine e lavoro da applicare nei gruppi di formazione, esperienziali o nella propria attività individuale.
Uno degli strumenti più importanti che ho sviluppato in questi due anni è un Kit di carte molto innovativo, tratto, in parte, dalla procedura del luogo di incontro – (Meeting Point), sviluppata da Fraser, che utilizza le più recenti ricerche in psicologia (teorie sul trauma, neuroscienze, tecniche di integrazione delle parti ecc.), Nel mio personale lavoro ho integrato questi concetti con la tradizione del mito, del viaggio dell’eroe, della scrittura creativa e del cinema ovviamente!
Si tratta di un kit di carte che serve per analizzare in profondità un personaggio, per capirne la sua personalità, le motivazioni più profonde, i suoi punti di forza, le difese, i punti di fragilità, i suoi desideri e moltissimo altro.
Un potente strumento di lavoro per comprendere l’arco di trasformazione di un personaggio, i suoi vissuti interni e i suoi comportamenti esterni. Uno strumento che può essere utile in tantissimi ambiti di applicazione.

CONTENUTI DEL CORSO E METODOLOGIA DIDATTICA

Nel corso verranno presentate, sempre attraverso molte sequenze filmiche e lavori esperienziali, tutte le teorie utili a lavorare con i film a supporto del kit carte del Meeting Point, in particolare: L’arco di trasformazione del personaggio – Il viaggio dell’eroe, il modello in tre atti e gli archetipi junghiani per analizzare e costruire storie personali – La teoria junghiana dei tipi psicologici, la tecnica dell’Imagery e moltissime attivazioni da proporre nei vostri contesti professionali e ludici.
Lavoreremo sia in assetto didattico che esperienziale.
Per ogni lezione verranno anche proposti esercizi mirati da svolgere nella settimana, che verranno commentati nella lezione successiva….

OBIETTIVI FORMATIVI E SCENARI DI OPPORTUNITÀ LAVORATIVA

Questi strumenti possono essere utilizzati in diversi ambiti di interesse e lavoro: 

  • Nel lavoro di analisi di un personaggio filmico per costruire delle schede da applicare nei diversi contesti di intervento;
  • nel lavoro clinico di psicoterapia;
  • nella consulenza;
  • nella formazione aziendale;
  • nei contesti scolastici;
  • nei gruppi di lavoro;
  • nei gruppi di autoconsapevolezza e crescita personale;
  • e in tutti questi contesti in cui l’obiettivo è quello di rispondere alle domande: ma chi sono veramente? Come funziona il mio mondo interno? Quali sono le parti che compongono la mia personalità? Le parti più oscure, interne, meno conosciute? Come interagisce il mio mondo interno con gli altri? Quali sono le parti di me che possono bloccare un processo di cambiamento e perché? Quali sono, invece, le mie risorse? Cosa desidero profondamente? Sto andando nella direzione del mio desiderio? Come mi muovo nella relazione di coppia, nell’intimità con l’altro, nella sessualità, ma anche nel lavoro, nella mia vita sociale? Di cosa ho paura e perché?

DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutte le persone che utilizzano, o hanno intenzione di utilizzare, questo dispositivo di cinema e psicologia nel proprio contesto lavorativo, in ambito terapeutico, formativo, scolastico, ludico, esperienziale ecc.
Studenti di psicologia – psicologi – psicoterapeuti – insegnanti – formatori – infermieri – educatori professionali – tecnici della riabilitazione psichiatrica – assistenti sociali – psichiatri. Il corso è rivolto anche agli scrittori, sceneggiatori e altri artisti che hanno l’esigenza di approfondire con strumenti psicologici adeguati l’arco di trasformazione di un personaggio.

COSTI

Il costo totale del corso per 12 ore di formazione sarà di 170 euro iva inclusa. Se acqui anche il corso base risparmi 40 euro.
Il corso potrà essere acquistato (da lunedì 7 Marzo) nel nostro Store di Cinema e Psicologia Academy.
Alla fine del corso verrà rilasciato attestato di partecipazione.

Chi conduce l’esperienza?

Sergio Stagnitta. Psicologo, psicoterapeuta. Fondatore e curatore del sito cinema e psicologia. Autore del libro: “Come in uno specchio – Un viaggio tra cinema e Psicologia”. Ho collaborato per circa 10 anni (negli anni ’90) con il prof. Claudio Neri, docente di Teorie e Tecniche della Dinamica di Gruppo (La Sapienza – Roma), nel 1998 ho contribuito a fondare la rivista telematica di gruppo Funzione Gamma (www.funzionegamma.it). Nel 2006 ho ideato il dispositivo gruppale che ho chiamato: Laboratorio esperienziale di cinema e psicologia. Membro del Comitato di redazione dell’Ordine degli Psicologi del Lazio. Scrivo anche per L’Espresso/Repubblica Blog.

PROGRAMMA

Mercoledì 30 Marzo 19,30 – 21,30

L’arco di trasformazione del personaggio come strumento di conoscenza, per favorire il processo di individuazione e crescita personale. Come analizzare una storia e costruire delle attivazioni da proporre nei vostri contesti di lavoro. Conflitto esterno, interno, Fatal Flaw. 
Esercizio esperienziale.

Giovedì 7 Aprile 19,30 – 21,30

Presentazione di un innovativo strumento di lavoro tratto dalla teoria del Meeting Point (Luogo d’incontro) e presentazione del kit di carte, per riconoscere ed integrare le diverse parti di Sé. Il kit verrà consegnato a tutti i partecipanti come materiale di lavoro in formato .pdf.
Esercizio esperienziale

Mercoledì 13 Aprile 19,30 – 21,30

Il viaggio dell’eroe, il modello in tre atti e gli archetipi junghiani. Come utilizzare la struttura del viaggio dell’eroe per costruire storie personali. Il viaggio dell’eroe come strumento di lavoro individuale e di gruppo.
Esercizio esperienziale.

Giovedì 21 Aprile 19,30 – 21,30

La teoria junghiana dei tipi psicologici applicata ai personaggi filmici. 
La tecnica dell’Imagery per lavorare con i nostri personaggi interni: immaginazione attiva, oggetto transizionale, racconti e sogni condivisi.
Esercizio esperienziale.

Giovedì 28 Aprile 19,30 – 21,30

Il modello degli assi cartesiani (conflitto esterno e conflitto interno) per comprendere la profondità di un personaggio, faremo diverse esperienze pratiche/esperienziali utilizzando il Meeting Point e il viaggio dell’eroe.
Esercizio esperienziale.

Giovedì 5 Maggio 19,30 – 21,30

Utilizzando tutti gli strumenti delle lezioni precedenti verranno proposte delle attivazioni da utilizzare in diversi contesti di lavoro: clinica, formazione, crescita personale, scuola, azienda/lavoro, laboratori, gruppi esperienziali ecc.
Riserveremo la parte conclusiva del corso per condividere alcuni progetti che state sviluppando o che pensate di avviare a breve.

L’arco di trasformazione – strumenti per lavorare con i personaggi e la trama di un film