Come progettare e condurre un laboratorio esperienziale di cinema e psicologia

Il corso si svolgerà interamente on-line su piattaforma Zoom. Prevede un’unica giornata di 8 ore formative. Sabato 26 Marzo 2022, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00.
Le lezioni saranno video registrate per poterle seguire anche in differita. Ti forniremo tutti i contenuti, le slide complete e le schede con diversi esempi di attivazioni/esercizi da proporre nella tua attività individuale e di gruppo.

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il cinema ci permette di sognare ad occhi aperti, soddisfare desideri repressi, di identificarci con i personaggi, proiettare i nostri vissuti inconsci, creare effetti catartici e suggestivi. Inoltre le emozioni che il film attiva in ciascuno di noi, il rapporto che costruiamo con i personaggi durante la visione del film, le sollecitazioni che ci arrivano dalla trama e dai contenuti che il regista vuole trasmetterci, le sensazioni silenti che passano tra gli spettatori, ci fanno comprendere la grande potenzialità di questo strumento per attivare e favorire processi di apprendimento, crescita personale e nuove forme di comunicazione.

I film, le serie tv e in generale tutti i video, sono ormai la forma di comunicazione più utilizzata nelle nostre società moderne. Conoscere i meccanismi psicologici di base della visione di un film e poter utilizzare le immagini può rendere il nostro lavoro più efficace e attrattivo.

CONTENUTI DEL CORSO E METODOLOGIA DIDATTICA

In ciascun modulo lavoreremo sia in assetto didattico, sia in assetto esperienziale. Le persone che parteciperanno avranno quindi la possibilità di acquisire le teorie e le tecniche per progettare e condurre un laboratorio, utilizzando sequenze cinematografiche e, contemporaneamente, sperimentare in prima persona la forza delle immagini e del gruppo di lavoro. Ti forniremo, tramite aula virtuale, tutti i contenuti, le slide complete e le schede con diversi esempi di attivazioni/esercizi da proporre nella tua attività individuale e di gruppo.

OBIETTIVI FORMATIVI E SCENARI DI OPPORTUNITÀ LAVORATIVA

E’ possibile utilizzare il dispositivo di cinema e psicologia praticamente in qualsiasi esperienza formativa, terapeutica, esperienziale e/o ludica. Nello specifico penso all’utilizzo tra gli psicologi e psicoterapeuti, alla possibilità di integrare questo dispositivo nella propria attività clinica, nei gruppi di formazione, esperienziali, psicoterapia individuale e soprattutto di gruppo.
Penso agli insegnanti che utilizzano le immagini, spezzoni di film, o film interi, in un gruppo classe, all’alto coinvolgimento che ne trarrebbero in termini di attenzione e, anche in questo caso, di apprendimento. Nei contesti aziendali per approfondire alcuni concetti legati al proprio business e/o nella gestione del personale. Agli studenti che potrebbero utilizzarle per i loro lavori espositivi. nei gruppi di formazione, esperienziali, psicoterapia individuale e soprattutto di gruppo; Agli infermierieducatori professionaliassistenti socialitecnici della riabilitazione psichiatrica che organizzano laboratori in contesti ospedalieri, di comunità, centri diurni ecc.

Stiamo proponendo, in estrema sintesi, una modalità di comunicazione più in linea con i tempi moderni che aggiunge al testo e alla parola l’immagine in movimento.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutte le persone che utilizzano, o hanno intenzione di utilizzare, questo dispositivo di cinema e psicologia nel proprio contesto lavorativo, in ambito terapeutico, formativo, scolastico, ludico, esperienziale ecc.
Studenti di psicologia – psicologi – psicoterapeuti – insegnanti – formatori – infermieri – educatori professionali – tecnici della riabilitazione psichiatrica – assistenti sociali – psichiatri. Il corso è rivolto anche agli scrittori, sceneggiatori e altri artisti che hanno l’esigenza di approfondire i loro personaggi e le storie con strumenti psicologici adeguati.

COSTI

Il costo totale del corso per 8 ore di formazione sarà di 130 euro iva inclusa. Se acquisti anche il corso avanzato risparmi 40 euro.
Il corso potrà essere acquistato (da lunedì 7 Marzo) nel nostro Store di Cinema e Psicologia Academy.
Alla fine del corso verrà rilasciato attestato di partecipazione.

Chi conduce l’esperienza?

Sergio Stagnitta, psicologo, psicoterapeuta. Fondatore e curatore del sito cinema e psicologia. Autore del libro: “Come in uno specchio – Un viaggio tra cinema e Psicologia”. Ho collaborato per circa 10 anni (negli anni ’90) con il prof. Claudio Neri, docente di Teorie e Tecniche della Dinamica di Gruppo (La Sapienza – Roma), nel 1998 ho contribuito a fondare la rivista telematica di gruppo Funzione Gamma (www.funzionegamma.it). Nel 2006 ho ideato il dispositivo gruppale che ho chiamato: Laboratorio esperienziale di cinema e psicologia. Membro del Comitato di redazione dell’Ordine degli Psicologi del Lazio. Scrivo anche per L’Espresso/Repubblica Blog.

PROGRAMMA

PRIMO MODULO – Principi base del rapporto tra cinema e psicologia – Dalle ore 9,00 alle ore 13,00.

Perché utilizzare il cinema in un laboratorio esperienziale? Teorie psicologiche

Il film come oggetto di mediazione. Funzione dell’immagine. La teoria dello stadio dello specchio (J. Lacan) applicato al cinema. I tre registri: simbolico, reale, immaginario,applicati al cinema (J. Lacan). Il film come sonda gruppale. Il film come sogno. Il film come “autorappresentazione” del mondo psichico individuale, gruppale e sociale.
Meccanismi psicologici alla base della visione di un film.
Identificazioneidentificazioni laterali in gruppoproiezionesuggestionecatarsi. Teoria dello schermo empatico (neuroni specchio e simulazione incarnata). Teoria dell’allentamento delle difese durante la visione del film.

Verranno presentati diversi esempi di sequenze cinematografiche per vedere concretamente questi meccanismi in azione e discuterne in gruppo.

Il modello in tre atti. Il viaggio dell’eroe e gli archetipi junghiani applicati al cinema

SECONDO MODULO – Teorie e tecniche della dinamica di gruppo. Teorie gruppali e tecniche di conduzione di un laboratorio di cinema e psicologia – Dalle ore 14,00 alle ore 18,00.

Teorie di gruppo. Cos’è un gruppo di lavoro? Cos’è un campo gruppale? Tecniche e stili di conduzione. Differenze tra apprendimento individuale e di gruppo.

Tecniche di gruppo. Come condurre una dinamica di gruppo utilizzando come oggetto di mediazione i film o le sequenze cinematografiche.  Come gestire una discussione in gruppo partendo dallo stimolo cinematografico. Creare una lezione con film tematici. Lavorare con piccoli e/o grandi gruppi: differenti stili di conduzione.

Small Group (fino a 8 partecipanti), Middle Group (da 8 a 16 partecipanti), Large Group (oltre 16 partecipanti).
Come utilizzare i film in un laboratorio esperienziale, nel lavoro individuale e di gruppo, in azienda, nelle scuole, nelle comunità terapeutiche, in centri di aggregazione ecc.
Come utilizzare le sequenze cinematografiche per realizzare presentazioni, seminari, convegni, gruppi di lavoro tematici.

Esperienza pratica: Dinamica di gruppo partendo da un video montaggio.

Realizzare un laboratorio di cinema e psicologia. 

Creare il progetto, scegliere le sequenze giuste, creare il montaggio, pubblicizzare l’evento.

Come scegliere i film o le sequenze cinematografiche in funzione del progetto di lavoro: film gruppali, film che trattano tematiche specifiche (film tematici), film onirici e/o visionari, film che producono una sensazione di straniamento, film che stimolano l’identificazione (immedesimazione), film suggestivi o catartici.

Come realizzare un video montaggio. Software per il montaggio, semplici nozioni per realizzare un video montaggio. Immagini, testo e ipertesto. Musiche di sottofondo. Commenti sonori.

Riserveremo la parte conclusiva del corso per condividere alcuni progetti che stai sviluppando o che pensi di avviare a breve.

Come progettare e condurre un laboratorio esperienziale di cinema e psicologia