Rubrica a cura di Claudia Pollara

SoloCorti: il nocciolo della questione

Claudia Pollara

Claudia Pollara

Giornalista, editor e ghostwriter.

Appassionata di tutte le arti visive, mi dedico con passione ad ogni attività che svolgo quotidianamente. Attenta all’ascolto di me stessa e di tutto ciò che mi circonda, riporto e scrivo riflessioni che ne derivano: ne faccio memoria per il futuro. Preferisco mano-scrivere e successivamente trascrivere per esercitare quel passaggio testa-cuore-mano che sempre deve essere sollecitato nello scrittore. Amo il cinema in tutte le sue espressioni e privilegio i cortometraggi: espressione e fusione sintetica di pensiero e linguaggio.

Nel mio percorso di studi ho avuto la fortuna di incontrare insegnanti che mi hanno trasmesso  il loro sapere attraverso un metodo di studio onnicomprensivo,  sollecitandomi alla curiosità, alla necessità personale di approfondire, mantenendo sempre il focus per avere chiaro ciò che contava davvero. A scuola, nelle attività parallele, venne proposto un corso di giornalismo a cui partecipai come a tutte le altre attività in elenco.
Alla fine del corso l’insegnate, guardando in alto, come a congedarsi per sempre ci salutò citando questo proverbio giapponese, a cui seguì immediato, adorante applauso: La visione senza azione è un sogno.
L’azione senza visione è un incubo.
Da lì ho iniziato e non smetterò mai di scrivere: per me e per chi mi legge.
Parallelamente ci fu un corso di cinematografia in cui vennero spiegate ed analizzate tutte le forme di cinema allora in uso. Alla fine era prevista una esercitazione: un cineforum. La presentazione di un ciclo di tre pellicole da introdurre e tenere il dibattito. Senza nemmeno rifletterci su scelsi i cortometraggi credendo, inconsapevolmente, che la lo loro brevità mi permettesse di parlare di meno in pubblico.
Nacque un amore tra a me e i Corti. Il mio cineforum aveva come titolo: “SoloCorti: il nocciolo della questione”
Vorrei ripartire da lì dove ho lasciato.
I corti indicano ciò che conta davvero con immediatezza. Non sempre ci riescono.
Affascina la tenacia e l’ostinazione di provare a ridurre in pochi minuti ambiti sociali, dinamiche personali e di gruppo, fenomeni generazionali, eventi di portata mondiale e le piccole azioni quotidiane. Inchiodano allo schermo con sequenze determinanti sollecitando sentimenti ed emozioni che arrivano fino
alla periferia del cuore per tornare indietro.
Al nocciolo della questione. 

il contagio

il contagio

Vite ambientate in periferia: “Il Contagio” arriva fino ai “quartieri alti” in una molteciplità di solitudini. “Il Contagio” non è legato al nostro momento storico di pandemia sanitaria, ma certamente riguarda una pandemia sociale provocata dal virus della solitudine....

Due estranei

Due estranei

Vincitore del premio oscar 2021 per il miglior cortometraggio e vincitore anche dell’ African-American Film Critics Association.   Nella traduzione italiana, non rende perfettamente. Two Distant Strangers, cioè Due estranei lontani evoca la dimensione spaziale in...

La luna

La luna

Affrontare l’imprevisto: una favola per comprendere il pensiero laterale e invertire l’obiezione Per la regia di Enrico Casarosa, prodotto dalla Pixar nel 2011, La Luna è un cortometraggio animato statunitense candidato all'edizione 2012 dei Premi Oscar, nella...

Il dono

Il dono

Il viaggio verso Dream Land, la storia di Giuseppe: il tempo giusto per scegliere e lasciare Udine, anno 2023: un uomo prepara la valigia, sceglie di portare con se una foto di famiglia. Esce. Sulla soglia un ultimo sguardo alla sua casa che lascia per sempre. Inizia...

Soli, Insieme

Soli, Insieme

“Soli, Insieme” è la scelta di Andrea che guarda il mondo fuori dalla sua grande finestra Con il termine hikikomori si tende a descrivere una particolare sindrome che colpisce giovani e giovanissimi. “Stare in disparte, isolarsi” è il significato della parola...

The Wishgranter

The Wishgranter

Il desiderio del "The Wishgranter", sgranocchiatore sotterraneo: concedere i desideri, a tutti i costi Il desiderio è uno stato di affezione? È un sentimento? È ricerca? È attesa? O più semplicemente è ciò che muove e indirizza le nostre scelte?   È l’energia più...

Umbrella

Umbrella

Ispirato ad una storia vera, un cortometraggio di animazione muto in cui trenta musicisti raccontano emozioni, avvenimenti e ricordi. Startoform è uno studio creativo indipendente fondato da di Helena Hilario e Mario Pece. Una coppia nella vita e nella professione che...

Bismillah

Bismillah

"Bismillah , Bismillah" : l’amorevole cantilena cantata da Samira è il prendersi cura, l’accudimento. È stato definito un piccolo grande film quello di Alessandro Grande che ha vinto il premio David di Donatello per il Miglior Cortometraggio nel 2018 dal titolo...

Bellissima

Bellissima

Sei "Bellissima" è la trasformazione consapevole che nasce dall'ascolto Sentire, ascoltare, apparire, mostrare. Questa l’immediatezza emotiva della pellicola vincitrice per il miglior cortometraggio ai David 2016 per la regia di Alessandro Capitani, di cui è anche...

iscriviti alla newsletter di cinema e psicologia!

PILLOLA AZZURRA NIENTE NEWSLETTER. PILLOLA ROSSA: VEDRAI QUANTO È PROFONDO IL SITO DI CINEMA E PSICOLOGIA

Riceverai direttamente al tuo indirizzo e-mail:

 Le liste dei film suddivisi per tematiche psicologiche
 Psico-Recensioni di film in uscita
 I prossimi eventi di cinema e psicologia

Grazie per la tua sottoscrizione!

iscriviti alla newsletter di cinema e psicologia!

PILLOLA AZZURRA NIENTE NEWSLETTER. PILLOLA ROSSA: VEDRAI QUANTO È PROFONDO IL SITO DI CINEMA E PSICOLOGIA

Riceverai direttamente al tuo indirizzo e-mail:

 Le liste dei film suddivisi per tematiche psicologiche
 Psico-Recensioni di film in uscita
 I prossimi eventi di cinema e psicologia

Grazie per la tua sottoscrizione!