La sottile linea rossa è un film del 1998 diretto da Terrence Malick, che per la pellicola si aggiudicò l’Orso d’oro al Festival Internazionale del Cinema di Berlino nel 1999. Personaggio molto enigmatico, si è sempre distaccato dal mondo dello dello star-system hollywoodiano, non concedendo mai interviste, odia farsi fotografare, e di rado partecipa a serate di gala, ritenendole delle cose diseducative. Da questo punto di vista è considerato il J. D. Salinger del cinema. Nonostante tutto ha ricevuto dalla critica sempre grande rispetto e ammirazione. Nel 2011 vince anche la Palma d’Oro a Cannes per il film “The Tree Of Life“. La disperazione e la solitudine caratterizzano spesso i film di Malick, e un profondo legame verso la natura, contornato da un intensa e complessa riflessione verso di essa, solitamente tutto narrato da una quasi onnipresente voce fuori campo. Il film tratto dal dal romanzo di James Jones, parla di un gruppo di Marines che, durante la seconda guerra mondiale, sono intenti a conquistare una collina di Guadanlcanal nel Pacifico. Fu una delle battaglie più cruente e difficili su quel fronte, famosa anche per l’importanza strategica. I soldati avanzano passo dopo passo, trascinandosi nell’erba, affrontando le situazioni più disparate e morendo uno dopo l’altro. Ed ecco qui la voce narrante che traduce il pensiero dei soldati, e i loro discorsi astratti sul bene e sul male, sull’amore, sul destino, tutto questo in mezzo alla battaglia, sfumando tutto sulla loro profonda solitudine, dove l’introspezione è il concetto più importante.
La colonna sonora è stata scritta interamente da Hans Zimmer musicista, compositore e produttore discografico tedesco, famoso per aver diretto le colonne sonore di film come “Thelma & Louise”, “A proposito di Henry”, “Rain Man – L’uomo della pioggia” e molti altri. In questo caso importante però è il contributo che danno le canzoni melanesiane udibili all’interno del film ma che purtroppo non inserite nella colonna sonora originale, ma che si possono trovare solamente nella bonus track del dvd (Questa è un esortazione quantomeno a vedere la pellicola). Canzoni di grande sensibilità, che scandiscono i pensieri e le profonde riflessioni dei nostri protagonisti durante il film.

Soundtrack

1. The Coral Atoll

2. The Lagoon

3. Journey To The Line

4. Light

5. Beam

6. Air

7. Stone In My Heart

8. The Village

9. Silence

10. God Yu Tekem Laef Blong Mi

11. Sit Back & Relax

 

Dove e quando ascoltarla? Colonna sonora da ascoltare assolutamente da soli, magari durante un momento di riflessione, possibilmente riuscendo a trovare quei canti melanesiani udibili nel film.

 

Colonna sonora del film The Blus Brothers tramite Spotify

Di seguito i canti Melanesiani presenti nel film