Cine-aperitivo
Sabato 12 Aprile 2014 – ore 16,00
Presso il locale “Bar à Book” (zona San Lorenzo) via dei Piceni 23 – Roma
Il laboratorio È APERTO A TUTTI coloro che hanno il desiderio o l’esigenza di proporre questo dispositivo nel proprio contesto professionale.
Il costo dell’evento è di 8 euro comprensivo di Lezione e Cocktail Dinner
Ti piacerebbe organizzare un laboratorio utilizzando scene tratte da film oppure film interi? Ti piacerebbe imparare le tecniche per progettarlo e condurlo nei diversi contesti di lavoro: professionali, didattici, ludici?
Attraverso questo laboratorio acquisirai gli strumenti e le competenze per avviare con efficacia un laboratorio di “gruppo e cinema”.
Questi sono i temi che affronterò durante il laboratorio:
- Perché utilizzare il video in un laboratorio esperienziale? Qual è il valore aggiunto?
- A cosa serve “l’oggetto di mediazione” in un gruppo.
- Diversi tipi di laboratori per diversi contesti: lezioni, Small Group (con più incontri), Large Group (evento unico) ecc.
- Come costruire una narrazione per immagini.
- Come scegliere le sequenze? Come organizzare il montaggio?
- Diverse tecniche di montaggio per diversi contesti di lavoro.
- Teorie di gruppo. Come condurre efficacemente un gruppo di lavoro.
- Il concetto di “campo esperienziale”. La teoria della “Catena associativa gruppale”.
- 5 esempi di film da proporre per 5 contesti differenti.
Saranno tre ore di lavoro nella quali utilizzerò come strumenti didattici:mappe mentali, presentazioni dinamiche, video esemplificativi, brevi montaggi, clip musicali ecc.
Il laboratorio di concluderà con una breve dinamica di gruppo utilizzando un montaggio costruito durante la lezione.
TRAILER DEL LABORATORIO
Perché questo laboratorio?
L’idea di questo laboratorio nasce dal desiderio di condividere la mia esperienza nella progettazione e realizzazione di laboratori di gruppo e cinema che conduco da oltre 8 anni. Per questo motivo nei mesi di Gennaio/Marzo 2014 ho promosso, on line, un sondaggio nel quale chiedevo: “A che tipo di laboratorio ti piacerebbe partecipare?” Hanno risposto oltre 120 persone, di seguito pubblico i risultati delle risposte prevalenti:
Grafico 1
È prevalsa la risposta: “Imparare a progettare un laboratorio di gruppo e cinema” (47%), nello specifico:
Grafico 2
Diciamo, quasi un testa a testa con una lieve prevalenza della seconda “Conoscere e approfondire le tecniche di conduzione di un gruppo di lavoro” (55%). Ho deciso, quindi, partendo da questi dati, di promuovere un laboratorio che contesse in sé sia l’aspetto legato a “Come si costruisce un montaggio, quali immagini utilizzare e che tipo di narrazione proporre”, sia “Conoscere a approfondire le tecniche di conduzione e le dinamiche di un gruppo di lavoro”.
iscriviti alla newsletter di cinema e psicologia!
PILLOLA AZZURRA NIENTE NEWSLETTER. PILLOLA ROSSA: VEDRAI QUANTO È PROFONDO IL SITO DI CINEMA E PSICOLOGIA
Riceverai direttamente al tuo indirizzo e-mail:
• Le liste dei film suddivisi per tematiche psicologiche
• Psico-Recensioni di film in uscita
• I prossimi eventi di cinema e psicologia
Grazie per la tua sottoscrizione!