1. Midnight in Paris (2011) di Woody Allen

[da film tv] Gil e Inez, una giovane coppia di fidanzati americani, si sono accodati ai genitori di lei, in viaggio d’affari, per una breve vacanza a Parigi. Gil è uno sceneggiatore di successo, ma sta faticando non poco per partorire il suo primo romanzo. Una sera che Inez va a ballare con alcuni amici, Gil si concede una lunga passeggiata solitaria per la città e quello che gli succede lo cattura al punto che inizia a uscire da solo ogni sera, attirando su di sé pian piano i legittimi sospetti di Inez e dei suoi genitori.

2. Una storia vera (1999) di David Lynch

[da mymovies] È la vera storia di un 73enne deciso a far visita al fratello. I due non hanno mai avuto un grande rapporto. Alvin decide di affrontare il viaggio, intenzione che crea le giuste angosce alla figlia Rose. Ma il vecchio è irremovibile. Il viaggio non è facile, il mezzo che ha scelto è un tagliaerbe piuttosto malconcio e la strada è lunga da Laurens nell’Iowa a Mt.Zion nel Wisconsin. Molti gli incontri, compresa una coppia stralunata di fratelli meccanici.

3. Pane e tulipani (2000) di Silvi Soldini

[da mymovies] Licia Maglietta è la “casalinga pescarese” che durante una triste gita in corriera rimane per strada e finisce a Venezia. Chiama il marito e gli dice che tornerà presto. A Venezia fa incontri particolari e ci scappa anche l’intermezzo sentimentale col maturo cameriere Ganz. Film della fuga, dolcemente anomalo, francesizzante. Per schemi non italiani, appunto. Infatti ha sorpreso un po’ tutti, compreso il pubblico che lo ha onorato. La Maglietta sembra toccata dalla grazia. Lei, non bella, diventa bellissima e affascinante. Il film si è giocato la nomination italiana per l’Oscar ed è stato battuto, da I Cento passi.

4. Venezia, la luna e tu (1958) di Dino Risi

[da film tv] Bepi, gondoliere veneziano, è fidanzato con Nina, ma non sa trattenersi dall’avere qualche avventura sentimentale. Tutte le gonnelle sono sue. Nina ogni volta si dispera, cambia fidanzato mettendosi con lo sciocco Toni, ma poi torna sempre da Bepi. Quando questi fa innamorare di sé ben due americane, tutto sembra finito, ma ancora una volta Bepi saprà riconquistare il cuore di Nina.

5. Vacanze Romane (1953) di William Wyler

[da film tv] La giovane principessa Anna (Hepburn) si trova a trascorrere una vacanza con i genitori e il seguito a Roma. Un bel giorno, stanca delle cerimonie e del protocollo, se la svigna e prova a mescolarsi ai comuni mortali. Si innamora di un giornalista americano, Bradley (Peck), che la trova addormentata su un muretto e la porta a casa sua, ignaro della vera identità della ragazza. Lo scopre il giorno dopo dal giornale e, meditando un grosso scoop, si accorda con un amico fotografo per fare un servizio sulla faccenda.

6. Lezioni di felicità (2006) di Eric-Emmanuel Schmitt

[da film tv] Odette è una donna di quarant’anni che lavora come commessa nel reparto cosmetici di un grande magazzino e vive in un mondo tutto suo fatto di ottimismo e di buonumore. Buona parte di questo atteggiamento di grande positività lo deve alla lettura dei libri di Balthazar Balsan, scrittore di successo, che invece cova in sé un cupo pessimismo e un malcelato malessere. L’incontro tra i due – l’autore e la lettrice – schiuderà scenari imprevisti.

7. La verità è che non gli piaci abbastanza (2009) di Ken Kwapis

[da film tv] Storie di vita quotidiana – intrecciate e non – nella Baltimora di oggi, accomunate dall’incapacità di comprendere i reciproci comportamenti, dai fraintendimenti sempre in agguato e dalle diverse modalità di approccio e di relazione tra uomini e donne. Janine è una donna sposata, ingannata e tradita dal marito Ben. Gigi è innamorata follemente di un uomo che tampina ossessivamente, finendo per imbattersi nel suo amico Ale. E Mary continua a dare appuntamenti a uomini diversi, senza riuscire a trovare un punto di stabilità.

8. La belle époque (2019) di Nicolas Bedos

[da film tv] Victor, un sessantenne disilluso, vede la sua vita sconvolta il giorno in cui Antoine, un brillante imprenditore, gli propone qualcosa del tutto inedito: mescolando artifici teatrali e ricostruzione storica, ha la possibilità di tornare indietro nel tempo, al periodo che più preferisce. Victor sceglie allora di rivivere la settimana più memorabile della sua esistenza: quella in cui, 40 anni prima, ha incontrato il grande amore…

9. Dio esiste e vive a Bruxelles (2015) di Jaco Van Dormael

[da film tv] Dio esiste veramente ed è una persona come tante altre che vive a Bruxelles. Deprivato della sua aurea divina, è un codardo patetico e odioso con la sua famiglia. Ea, sua figlia, si annoia a casa e, non sopportando di stare chiusa in un piccolo e ordinario appartamento di città, decide un giorno di ribellarsi contro il padre, manomettendo il suo computer e rivelando a chiunque la propria data di morte. In questo modo provocherà un caos improvviso e totale, durante il quale tutti cominceranno a pensare cosa fare con i giorni, i mesi e gli anni, che rimangono loro da vivere.

10. La casa sul lago del tempo (2006) di Alejandro Agresti

[da film tv] Kate Forester, una dottoressa che vive da sola, inizia una fitta corrispondenza con l’architetto Alex Burnham, il nuovo inquilino della sua casa sul lago. le lettere che i due si scambiano sono sempre più appassionate fino a quando non scoprono di vivere in anni diversi e che per incontrarsi devono superare la barriera temporale che li separa.

11. L’estate di Kikujiro (1999)di Kitano

[da film tv] È estate e Masao si sta annoiando. Il bambino abita a Tokyo con sua nonna che lavora tutto il giorno. I suoi amici sono partiti per le vacanze e il campo da pallone dove gioca con i suoi amici è deserto. Grazie ad un’amica di sua nonna, Masao incontra Kikujiro, un cinquantenne duro con il quale va alla ricerca della madre che non conosce e che vive vicino al mare. Kikujiro ha qualche difetto e sicuramente non è la persona adatta per accompagnare Masao nel viaggio, ma non può dirgli di no.

12. Chocolat (2000) di Lasse Hallstrom

[da film tv] In una provincia francese senza tempo arriva bel bella in un paesino la girovaga Vianne, con figlioletta a carico. Affitta un negozio, apre una “cioccolateria” e suscita scandalo: soprattutto presso il conte-sindaco che domina il villaggio, ma anche fra i paesani bigotti. Vianne è una maga (del cioccolato, e di tutto il resto): le sue praline risvegliano negli esseri umani desideri repressi, vitalismi nascosti, bisogni urgenti. Qualcuno la ama. Molti la odiano.

13. Big Fish (2003) di Tim Burton

[da film tv] Per Edward Bloom l’essenza della vita sta in ciò che si racconta. Fin da piccolo Edward trascorre il suo tempo leggendo e imparando molte cose. La sua sete di avventure lo porta a girare il mondo intero e a diventare celebre proprio per le storie che racconta sulla sua eccentrica vita e sugli incontri con lupi mannari, due cantanti gemelle siamesi coreane, una strega con un occhio di verto capace di vedere il futuro e un grosso pesce che rifiuta di farsi catturare. L’unico a non essere incantato dai racconti è il figlio di Edward, Will che se ne è andato di casa. Ma quando Edward si ammala, Will intraprende il suo viaggio personale per far luce sul passato del padre.

14. Gatto nero gatto bianco (1998) di Emir Kusturica

[da film tv] Grga Pitic, padrino gitano nonché magnate delle discariche e Zarije, proprietario di un cementificio, sono grandi e vecchi amici pur non vedendosi da oltre 25 anni. Il figlio di quest’ultimo, Matko è un buono a nulla incapace di chiedere aiuto al proprio padre. Per questo si rivolge a Grga per farsi prestare del denaro per concludere un affare al mercato nero. Per assicurarsi la somma di denaro necessaria Matko dice a Grga che suo padre è morto.

15. I sogni segreti di Walter Mitty (2013) di Ben Stiller

[da film tv] Walter Mitty (Ben Stiller), timido photo-editor per riviste, è incapace di vivere nel mondo reale e conduce un’esistenza di fantasia, rifugiandosi in un universo in cui è totalmente all’opposto di ciò che egli è realmente e vive avventure fantastiche. Quando però un importante negativo scompare, Walter è costretto ad imbarcarsi in una vera avventura alla sua ricerca.

16. Il favoloso mondo di Amélie (2000) di Jean-Pierre Jeunet

[da film tv] Amélie, una ragazza di vent’anni che arriva da Montmatre, un giorno scopre di avere una missione da compiere: alleviare le pene degli altri. Anche dolori e frustrazioni minime: la solitudine della vicina di casa, lasciata dal compagno, o quella dell’anziano genitore che augura al nanetto del giardino lunghi viaggi in paesi esotici, quelli che lui ha sempre sognato. A un certo punto Amélie si innamora di uno come lei, un tizio caduto dalla Luna che colleziona frammenti di fototessere gettati via. Vivranno il principe azzurro e la sua fatina, felici e contenti?

17. Colazione da Tiffany (1961) di Blake Edwards

[da film tv] Holly e Paul abitano a New York nello stesso palazzo. Lei si mantiene facendo l’accompagnatrice e accettando i soldi di un boss carcerato che ne fa la sua complice ignara. Lui, scrittore in panne per mancanza di ispirazione, si fa mantenere da una matura signora benestante. Tra vari incidenti, i due cominciano un gioco di amari rispecchiamenti che li induce a iniziare una nuova vita.

18. A qualcuno piace caldo (1959) di Billy Wilder

[da film tv] Holly e Paul abitano a New York nello stesso palazzo. Lei si mantiene facendo l’accompagnatrice e accettando i soldi di un boss carcerato che ne fa la sua complice ignara. Lui, scrittore in panne per mancanza di ispirazione, si fa mantenere da una matura signora benestante. Tra vari incidenti, i due cominciano un gioco di amari rispecchiamenti che li induce a iniziare una nuova vita.

19. Camera con vista (1985) di James Ivory

[da film tv] Nel 1907 l’inglesina Lucy, appartenente a una nobile famiglia dagli austeri costumi vittoriani, arriva in Italia con un codazzo di parenti e amici sui quali “troneggia” la rigida cugina Charlotte. A Firenze, alla pensione Bertolini, le è stata promessa una camera con vista sull’Arno. La stanza però non è disponibile perché occupata da altri inglesi, gli Emerson, che accettano comunque il cambio. Tra Lucy e il giovane figlio degli Emerson, George, nasce un amore, complici le bellezze naturali e artistiche del capoluogo toscano. Per vivere in pieno il suo sentimento, Lucy deve però superare lo scandalo della rottura del fidanzamento ufficiale con il nobile Cecil, scelto dalla famiglia. Lucy trova la forza di opporsi e la repressiva morale vittoriana viene sconfitta.

20. Prima dell’alba (1994) di Richard Linklater

[da film tv] La francesina Céline è in treno, diretta a Parigi. Jesse è sullo stesso treno e deve tornare nel suo paese, gli Stati Uniti. Uno sguardo, qualche parola, ed è subito feeling. Così Jesse convince Céline a fermarsi per qualche ora a Vienna. Non succede pressoché nulla, ma è come se succedesse tutto: dialoghi, silenzi, scorci della città, incontri, riempiono le sera e la notte. Poi, ognuno riprende la propria strada. Non era una scommessa facile (soprattutto nei volgari tempi che corrono): un film fatto di pochissimo (almeno all’apparenza), che dicesse (anche quando non si parla) molte piccole e grandi cose. Ottimi i due attori, la leziosità non è eccessiva.

21. Il mio vicino “Totoro” (1988) di Miyazaki

[da film tv] In un paesino vicino a Tokyo, negli anni ’50, si trasferiscono la giovane Satsuke e la piccola Mei, insieme al padre, mentre la madre è ricoverata in un ospedale non troppo distante. Le due dimostrano uno straordinario entusiasmo per il mondo della campagna e per il folclore popolare, una purezza che le porta a conoscere le creature del bosco dove si erge maestoso un albero sacro. Oltre allo spirito guardiano, Totoro, grande, paffuto e peloso, incontreranno altri “totori” più piccoli, i minuscoli “nerini” (simili agli spiriti della fuliggine della Città incantata) e l’imponente e veloce Gattobus.

22. Pomodori verdi fritti alla fermata del treno (1991) di Jon Avnet

[da film tv] Evelyn (Bathes), sovrappeso e frustrata dall’indifferenza del marito, fa amicizia in un ospizio con l’anziana Ninny (Tandy) che le racconta, a puntate, una storia di molti anni prima che ha per protagoniste due amiche, Idgy (Masterson) e Ruth (Parker), in un bar vicino a una ferrovia (dove la specialità sono i pomodori verdi fritti). Idgy cresce ribelle e selvaggia e frequenta ambienti poco raccomandabili. Riuscirà a convincere l’amica Ruth a lasciare il violento marito, che ha sposato contro la sua volontà, e a tenersi il suo bambino.

23. A spasso con Daisy (1989) di Bruce Beresford

[da film tv] La storia di un’amicizia che nasce nonostante i pregiudizi sociali tra un’arzilla signora ebrea e il suo autista di colore.