EDIPO RE (1967) di Pier Paolo Pasolini
Omosessualità ed incesto: contestualizzazione storica.
Pasolini adorava la madre, Susanna Colussi.
Hanno convissuto insieme, a Roma, fino al suo assassinio nel 1975, dopo aver abbandonato Casarsa, da soli, il 28 gennaio 1950, su un treno che li portò nella Capitale.
Non era solo suprema adorazione. Per lui rappresentava la sorgente, l’origine di ogni cosa. Per tutta la sua esistenza ha sublimato la figura della mamma. Tanto è vero che in una delle sue opere cinematografiche più belle, “Il Vangelo secondo Matteo”, il personaggio della Madre di Cristo anziana viene interpretato proprio da Susanna Colussi. Lei, che aveva già perduto, tragicamente, l’unico altro figlio in giovanissima età.
Conflittuale, invece, per motivi caratteriali, ideologici, era il rapporto nei confronti del padre.
Questa premessa appare necessaria per rappresentare, non solo sul piano contenutistico, ma anche narrativo, l’Edipo Re di Pasolini, il quale conferma l’utilizzo del Mito (come farà con “Medea”) come metafora delle dinamiche umane.
Ma nell’opera di Pasolini il mito dell’Edipo sofocleo è quello rielaborato da Sigmund Freud che vede nel doppio rapporto bilaterale figlio-padre e figlio-madre, ed in particolare nella modulazione del processo di identificazione del bambino con il genitore dello stesso sesso negli anni dell’infanzia, il fondamento strutturale dello sviluppo del bambino medesimo.
La rielaborazione della tragedia di Sofocle sotto le vesti del Complesso di Edipo, è subito evidente nel prologo, che, come l’epilogo, a differenza del resto del film, si ambienta nei tempi e nei luoghi cari al poeta friuliano. Nel prologo Pasolini ci porta nei prati di Casarsa con un bimbo (Lui) in fasce, la tenera madre, ed il padre, ufficiale dell’esercito, che vede (e lo dice nella scena) nel bambino colui che strapperà il suo amore nei confronti della moglie-madre. E l’epilogo, dove un Edipo (Franco Citti) accecato da sè medesimo, erra prima nelle strade e piazze di Bologna (dove Pasolini è nato ed ha ricevuto la prima formazione culturale ed intellettuale) e poi in quegli stessi prati presenti all’inizio del film, simboleggiando così la circolarità necessaria, l’alfa e l’omega, dell’esistenza umana.
E la narrazione del mito? Questo è il resto del film, la parte mediana tra i due estremi, ove vengono ripercorsi i fondamentali canoni della tragedia di Sofocle. Vorrei qui evidenziarne solo gli aspetti più salienti.
In primo luogo la fondamentale differenza tra la tragedia storica ed il modello psicoanalitico di Freud. Edipo non è a conoscenza che la persona che ucciderà, Lao, re di Tebe, è suo padre; né tanto meno che la donna con cui si congiungerà carnalmente è sua madre Giocasta (Silvana Mangano). E’ il destino avverso che ha deciso per Edipo. Invece, nel complesso di Edipo di Freud l’odio nei confronti del padre rivale, ed il desiderio incestuoso nei confronti della madre quale sostituto del padre, non sono per il bambino “sconosciuti” Per questo la castrazione simbolica, cioè il divieto del rapporto incestuoso con la madre viene considerato il primo ingresso del bambino nell’ordine dell’umanità. . La prima Legge, quella senza la quale non esisterebbero le altre Leggi.
Questa differenza, pertanto, è essenziale, anche perchè prodromica ad un elemento successivo: la lenta ma progressiva consapevolezza dei due orrori commessi da parte di Edipo e della madre Giocasta, ed il concomitante tentativo del primo di non voler far riemergere la realtà. Di non volerla accettare, pur desiderando di scoprirla. Almeno fino a quando si paleserà in tutta la sua evidenza.
Prima di questo momento, nella tragedia e nel film, la stessa Giocasta, che ha ormai realizzato il crimine commesso, si impicca. A questo punto ad Edipo non resterà che capitalizzare il suo orrore, accecandosi.
Qui l’elemento autobiografico, cioè l’identificazione Pasolini-Edipo è evidente, alla pari della lezione esistenzialista (Sartre, Heidegger) della prima metà del Novecento.
Il destino non è deciso dall’uomo, ne è predestinato, ma è effetto della “Gettatezza”, dell’esposizione che ognuno di noi ha nel momento della nascita..
Esattamente come l’omosessualità di Pasolini, situazione che accetta, che sente come sua, ma che lo fa soffrire. In piena solitudine. In questo senso vanno intese le parole “orrendo conoscere”, riferito al suo status contenute nella struggente poesia “Supplica alla madre” del 1962, Ma in ogni caso Pasolini è intenzionato, come Edipo, fortemente, inesorabilmente, a conoscere la verità, ad andare avanti, anche quando capisce che questa lo può traumatizzare, ed anche se Lui non ha influito, condizionato, il sorgere della medesima.
E’ la sua intelligenza, lo spirito che lo porta ad affrontare ogni ostacolo, che lo spinge a comprendere come la diversità non rappresenti un male, ma al contrario una opportunità.
E poi, per concludere, la cecità. Una metafora, sicuramente, nel momento che nell’epilogo l’Edipo-Pasolini cieco si fa accompagnare, errando, nei posti della sua infanzia e giovinezza, quindi nel ‘900. Attualizzando questa sua criticità intende, con forza, rimarcare quella passività dell’uomo moderno di fronte ad una società dei consumi oramai fagocitante.
Capolavoro.
iscriviti alla newsletter di cinema e psicologia!
PILLOLA AZZURRA NIENTE NEWSLETTER. PILLOLA ROSSA: VEDRAI QUANTO È PROFONDO IL SITO DI CINEMA E PSICOLOGIA
Riceverai direttamente al tuo indirizzo e-mail:
• Le liste dei film suddivisi per tematiche psicologiche
• Psico-Recensioni di film in uscita
• I prossimi eventi di cinema e psicologia
Grazie per la tua sottoscrizione!