Rubrica a cura di Eleonora Gavaz

La Poetica del Male – La violenza mediatica come risposta salvifica ai propri timori

Eleonora Gavaz

Eleonora Gavaz

Sceneggiatrice e studentessa in Psicologia Clinica

Psicologo del lavoro, formatore, consulente in selezione e valutazione del personale

Questa rubrica si propone di analizzare l’eterno conflitto fra bene e male attraverso le pellicole che hanno fatto di questa tematica uno dei punti centrali della quotidianità di ognuno di noi. Uno sguardo alla vita dei registi che hanno dato origine a capolavori quali “Taxi Driver” e provare a scendere più in profondità nelle irretite menti dei creatori di genere.
Il “male” come entità incessantemente attiva riflessa in un bene che non sempre basta a risolvere le situazioni. “Perché Batman è l’eroe che Gotham merita, ma non quello di cui ha bisogno adesso”, per intenderci!
Il male è evidente ed il bene è spesso lì, percepibile. Ma ci dimentichiamo di una cosa fondamentale di cui l’essere umano è dotato: il libero arbitrio, la possibilità e l’estrema difficoltà della Scelta.
La realtà come qualcosa di incerto, qualcosa con cui il proprio io deve necessariamente fare i conti.
Allora ecco che bene e male si scatenano e si muovono nello spazio di una mente fragile, una mente che conosce il male ma che anela al bene, una mente che finisce per non conoscere più sé stessa. La follia è a questo punto necessaria, tema pirandelliano, per abbandonare la valle di lacrime nella quale si è rimasti intrappolati: la realtà.
Un viaggio attraverso un cinema di genere, che cerca di scovare i più antichi meccanismi dell’essere umano, che si interroga su cosa sia giusto e cosa sia sbagliato e su come alla fine, valga sempre davvero la pena combattere per questa cosa tanto immensa quanto incomprensibile che chiamiamo Vita!

 

Call Jane 

Call Jane 

Call Jane e la storia una società che pensava di essere libera “Rendere illegale la decisione di una donna di abortire ma non saper proteggere i bambini nati”. “Come possiamo fidarci di un Paese che nega la libertà di scelta a prescindere dalle motivazioni e permette...

leggi tutto
Il laureato

Il laureato

“Vedi, è come se partecipassi a un gioco con delle regole che per me non hanno senso: perché le ha fatte della gente sbagliata. No, anzi: non le fa nessuno. Sembra che si facciano da sé stesse”. Il Laureato, Mike Nichols, 1967, tratto dall’omonimo romanzo di Charles...

leggi tutto

iscriviti alla newsletter di cinema e psicologia!

PILLOLA AZZURRA NIENTE NEWSLETTER. PILLOLA ROSSA: VEDRAI QUANTO È PROFONDO IL SITO DI CINEMA E PSICOLOGIA

Riceverai direttamente al tuo indirizzo e-mail:

 Le liste dei film suddivisi per tematiche psicologiche
 Psico-Recensioni di film in uscita
 I prossimi eventi di cinema e psicologia

Grazie per la tua sottoscrizione!

iscriviti alla newsletter di cinema e psicologia!

PILLOLA AZZURRA NIENTE NEWSLETTER. PILLOLA ROSSA: VEDRAI QUANTO È PROFONDO IL SITO DI CINEMA E PSICOLOGIA

Riceverai direttamente al tuo indirizzo e-mail:

 Le liste dei film suddivisi per tematiche psicologiche
 Psico-Recensioni di film in uscita
 I prossimi eventi di cinema e psicologia

Grazie per la tua sottoscrizione!