La memoria del passato illumina il nostro presente. Tra identità personale e storia collettiva vi propongo 8 film che raccontano alle nuove generazioni la tragicità dell’Olocausto visto con gli occhi del mondo infantile o con la sensibilità di quello adolescenziale.
Sono film altamente simbolici e ricchi di commoventi toni poetici, alcuni con una particolare originalità
narrativa, altri in cui convivono comicità e dramma, ironia e malinconia, ma tutti, sicuramente, di forte
impatto emotivo.
1. IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE (2008) di Mark Herman

[https://www.mymovies.it/film/2008/ilbambinoconilpigiamaarighe/] L’amicizia tra Schmutz un ragazzino ebreo rinchiuso in un campo di lavoro e Bruno, figlio di uno dei capi delle ss, che trova nell’altro un amico e una vita che non conosce.
Disponibile su Prime video
2. VENTO DI PRIMAVERA (2010) di Rose Bosch

[https://www.mymovies.it/film/2013/storiadiunaladradilibri/] Durante l’ascesa del nazismo e il perpetrarsi degli orrori della Seconda guerra mondiale in Germania, la giovane Liesel Meminger trova conforto rubando libri per condividerli con gli altri, mentre i genitori adottivi nascondono un fuggitivo ebreo in casa.
Disponibile su Prime Video
3. STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI (2013) di Brian Percival

[https://www.mymovies.it/film/2013/storiadiunaladradilibri/] Durante l’ascesa del nazismo e il perpetrarsi degli orrori della Seconda guerra mondiale in Germania, la giovane Liesel Meminger trova conforto rubando libri per condividerli con gli altri, mentre i genitori adottivi nascondono un fuggitivo ebreo in casa.
Disponibile su Prime Video
4. UNA VOLTA NELLA VITA (2014) di Marie-Castille Mention-Schaar

[https://www.mymovies.it/film/2014/lesheritiers/] Nella banlieu di Créteil, al liceo Léon Blum, c’è una classe multiculturale problematica, litigiosa e indisciplinata. La professoressa di storia, Anne Gueguen, contro il parere di tutti, e inizialmente scoraggiata dagli studenti stessi, sceglie proprio questa classe per partecipare al concorso nazionale della Resistenza e della Deportazione (CNRD) indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione. L’incontro con la memoria della Shoah avrà un impatto indelebile sulla vita e sul comportamento dei ragazzi.
Disponibile su Raiplay
5. OGNI COSA E’ ILLUMINATA (2015)di Liev Schreiber

[https://www.mymovies.it/film/2005/ognicosaeilluminata/] Johnatan Safran Foer, un ebreo americano collezionista di ricordi, parte per l’Ucraina, terra natia di suo nonno, a cui era molto legato, per comprendere il “suo” passato. A fargli da guida saranno Alexander Perchov, fanatico della cultura nera americana, suo nonno, antisemita fino al midollo e un cane.
Disponibile su Prime Video
6. IL VIAGGIO DI FANNY (2016) di Lola Doillon

[https://www.mymovies.it/film/2016/ilviaggiodifanny/] 1943. Fanny Ben Aminel, 9 anni, cerca di fuggire insieme alle sorelle e ad altri bambini dalla Francia occupata verso il confine svizzero nel tentativo di sfuggire ai rastrellamenti dei nazisti.
Disponibile su CHILI
7. UN SACCHETTO DI BIGLIE (2017) di Christian Duguay

[https://www.mymovies.it/film/2017/unsacchettodibiglie/] Parigi. Joseph e Maurice Joffo sono due fratelli ebrei che, bambini, vivono nella Francia occupata dai nazisti. Un giorno il padre dice loro che debbono iniziare un lungo viaggio attraverso la Francia per sfuggire alla cattura. Non dovranno mai ammettere, per nessun motivo, di essere ebrei.
Disponibile su Prime Video
8. JOJO RABBIT( 2019) di Taika Waititi

[https://www.mymovies.it/film/2019/jojo-rabbit/] Jojo ha dieci anni e un amico immaginario dispotico: Adolf Hitler. Nazista fanatico, col padre ‘al fronte’ a boicottare il regime e madre a casa ‘a fare quello che può’ contro il regime, è integrato nella gioventù hitleriana. Tra un’esercitazione e un lancio di granata, Jojo scopre che la madre nasconde in casa Elsa, una ragazzina ebrea che ama il disegno, le poesie di Rilke e il fidanzato partigiano.
Disponibile su Prime Video
iscriviti alla newsletter di cinema e psicologia!
PILLOLA AZZURRA NIENTE NEWSLETTER. PILLOLA ROSSA: VEDRAI QUANTO È PROFONDO IL SITO DI CINEMA E PSICOLOGIA
Riceverai direttamente al tuo indirizzo e-mail:
• Le liste dei film suddivisi per tematiche psicologiche
• Psico-Recensioni di film in uscita
• I prossimi eventi di cinema e psicologia
Grazie per la tua sottoscrizione!