In questa pagina ho inserito l’elenco dei film che hanno per tema LA MALATTIA MENTALE

È un elenco in progress (che verrà aggiornato continuamente) nato dalle indicazione delle persone presenti nel gruppo Facebook “Cinema e Psicologia” che trovate all’indirizzo:
https://www.facebook.com/groups/cinemaepsicologia/


Indice dei film

1. A BEAUTIFUL MIND (2001) di Ron Howard

SCHEDA: [tratto da mymovies] L’azione ha inizio all’Università di Princeton nel 1947 in cui Nash si distingue come studente introverso ma intellettualmente brillante. Una serata in un locale e una sfida in relazione a una ragazza bionda (che lo vede soccombere) gli danno l’idea per un saggio sui principi matematici di competizione che annullerà tutti gli studi precedenti. Accolto con tutti gli onori al prestigioso MIT John si vede anche offrire il delicato incarico di decodificatore di codici segreti in un periodo delicato come quello più teso della Guerra Fredda tra Usa e Urss. Sposato con una bella e intelligente studentessa, Alicia, lo scienziato cade progressivamente in uno stato ossessivo che verrà diagnosticato come schizofrenia paranoide. 

2. MI CHIAMO SAM (2001) -Regia di Jessie Nelson

. MI CHIAMO SAM

SCHEDA: [tratto da mymovies] Sam è il padre di una bambina e la sua intelligenza è proprio quella di un bambino di sette anni. Significa che sua figlia, fra poco, sarà più matura di lui. La bimba gli viene tolta dagli assistenti sociali ed è affidata a una famiglia “normale”. Ma Sam decide di non arrendersi e di combattere la dura battaglia col sistema per riavere la figlia. 

3. QUALCOSA È CAMBIATO (1997) – Regia di James L. Brooks

QUALCOSA È CAMBIATO

SCHEDA: [tratto da mymovies] Melvin è uno scrittore nevrotico, igienista, misantropo e via dicendo. È odioso e non perde occasione per offender la gente. Ha scontri durissimi col suo vicino Simon, pittore gay, e con il suo cane. Lo sopporta solo una cameriera del locale in cui Melvin mangia abitualmente. Un giorno la cameriera è assente: dovrà rinunciare al lavoro per star vicina al figlio malato. Succede anche che il pittore finisca in ospedale e che Melvin sia costretto a badare al cane. Il “cattivone” procura anche un medico molto bravo al figlio della cameriera, “solo per farla tornare al lavoro”, dice lui. Ma non è così. Ci accorgiamo che in realtà è un cuore d’oro. Sostiene i due nuovi amici, scopre che dentro di sé…qualcosa è cambiato, appunto. Alla fine succede persino l’impossibile, arriva l’amore.

4. RISVEGLI (1990) – Regia di Penny Marshall

RISVEGLI 1990

SCHEDA: [tratto da mymovies] Ispirandosi al libro omonimo e all’esperienza dello psicologo e scrittore Oliver Sacks, il film vorrebbe dare un quadro umano e psicologico dei disadattati. Siamo alla fine degli anni Sessanta e il dottor Sayer scopre un farmaco in grado di ridare vita concreta a malati cronici. Il caso di un quarantenne in letargo da trent’anni è al centro della storia. La sua parziale ripresa, come quella di altri pazienti, però sarà solo temporanea.





5. SI PUÒ FARE (2008) -Regia di Giulio Manfredonia

SI PUò FARE FILM

SCHEDA: [tratto da mymovies] Milano, primi anni ’80. Nello è un sindacalista dalle idee troppo avanzate per il suo tempo. Ritenuto scomodo all’interno del sindacato viene allontanato e “retrocesso” al ruolo di direttore della Cooperativa 180, un’associazione di malati di mente liberati dalla legge Basaglia e impegnati in (inutili) attività assistenziali. Trovandosi a stretto contatto con i suoi nuovi dipendenti e scovate in ognuno di loro delle potenzialità, decide di umanizzarli coinvolgendoli in un lavoro di squadra. Andando contro lo scetticismo del medico psichiatra che li ha in cura, Nello integra nel mercato i soci della Cooperativa con un’attività innovativa e produttiva. 

6. E ORA PARLIAMO DI KEVIN (2011) – Regia di Lynne Ramsay

 E ORA PARLIAMO DI KEVIN

SCHEDA: [tratto da mymovies] Eva ha messo da parte le sue ambizioni professionali e il suo amore per New York per crescere Kevin in provincia e in tranquillità, ma il rapporto tra madre e figlio è sempre stato complicato, fin dal principio. Da neonato non smetteva mai di piangere, da bambino non parlava, poi non ha mai fatto altro che disobbedire. Tutto contro la madre, per provocarla e addolorarla. A 16 anni, infine, Kevin ha premeditato e commesso il peggio: una strage, a scuola. Due anni dopo, Eva ripercorre i ricordi, in cerca delle proprie mancanze, delle proprie responsabilità e di un perché. 

7. LA MIGLIORE OFFERTA (2012) – Regia di Giuseppe Tornatore

LA MIGLIORE OFFERTA

SCHEDA: [tratto da mymovies] Virgil Oldman è un sessantenne antiquario e battitore d’aste di elevata professionalità. Conduce una vita tanto lussuosa quanto solitaria. Non ha mai avuto una donna al suo fianco e tutta la sua passione è rivolta all’arte. Fino a quando riceve un incarico telefonico da Claire, giovane erede di una ricca famiglia. La ragazza, che vuole venga fatta una valutazione degli oggetti preziosi che arredano la sua villa e di cui vuole liberarsi, non si presenta mai agli appuntamenti. Virgil viene così attratto da questa committente nascosta fino al punto di scoprire il suo segreto

8. QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO (1975) – Regia di Milos Forman

 QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO

SCHEDA: [tratto da mymovies] Un altro titolo d’epoca che a buon diritto fa parte della leggenda del cinema. Nessun film è stato più faticosamente prodotto. Viene da molto lontano. Il grande Kirk Douglas voleva interpretarlo e produrlo fin dagli anni Cinquanta. Aveva acquistato i diritti del romanzo di Ken Kesey, chiedeva finanziamenti a tutti i suoi conoscenti, che poi erano i produttori, grandi o piccoli. Ma per quei tempi il soggetto era giudicato troppo a rischio. Era un altro cinema, un’altra Hollywood. 

9.SPIDER (2002) – Regia di David Cronenberg

SPIDER 2002

SCHEDA: [tratto da mymovies] Tratto dal romanzo di Patrick Mc Grath. Si racconta di un uomo molto malato – il termine esatto è schizofrenia paranoica – che, ospitato in un’orrenda pensione insieme ad altri relitti, ricorda la sua vita. Il nodo di tutto il disastro sembra risalire al padre, che abbandonata la madre si era messo con una puttana, ignorando completamente il figlio. La chiave psichica iniziale, cioè infantile, provoca deliri perenni al poveretto.

10. DIARIO DI UNA SCHIZOFRENICA (1968) – Regia di Nelo Risi

 DIARIO DI UNA SCHIZOFRENICA

SCHEDA: [tratto da mymovies] Una psichiatra cura e guarisce una giovane schizofrenica seguendo metodi d’avanguardia e instaurando con lei un profondo rapporto affettivo.

11. AMERICAN PSYCO (2000) – Regia di Mary Harron

SCHEDA: [tratto da mymovies] Patrick Bateman incarna alla perfezione i ‘valori’ di riferimento degli arrivisti degli Anni Ottanta. I suoi abiti sono tutti firmati, frequenta i club e i ristoranti giusti e non dimentica le periodiche frequentazioni della palestra più ‘in’. Lavora a Wall Street e tiene tutti a distanza di sicurezza: “Non toccatemi il Rolex” è una frase che lo identifica. Dietro questa facciata è nascosto un mostro che di notte, strafatto di droghe, sgozza mendicanti e prostitute. Le donne che lo circondano (la fidanzata Evelyn, l’amante Courtney e la segretaria Jean) non sospettano nulla. Persino il detective Donald Kimball viene attratto e depistato dalla sua personalità. Finché Patrick non si imbatte nel suo sosia: Paul Allen.





12. SENZA PELLE (1994) – Regia di Alessandro D’Alatri

SENZA PELLE

SCHEDA: [tratto da mymovies] Riccardo e Gina sono felicemente sposati con un figlio. Lui fa l’autista e lei è impiegata alle poste. Vivono una vita di risparmi e di rinunce, ma sereni. Un giorno entra nella loro vita Saverio, un ragazzo dal carattere difficile e debole psicologicamente. Saverio si innamora di Gina e comincia sistematicamente una corte che diventa troppo insistente

13. TOC TOC (2017) – Regia di Vicente Villanueva

TOC TOC

SCHEDA: [tratto da filmtv] Al cospetto di un illustre psicologo si alterna un eterogeneo gruppo di pazienti, tutti affetti da disturbo ossessivo compulsivo. Il medico un giorno non può però presentarsi in tempo a causa di un ritardo imprevisto che ha subito il suo volo. I pazienti sono così costretti a condividere un’attesa che sembra non avere fine. Per loro, riuscire a mantenere a bada manie e ossessioni non sarà facile e presto il caos prenderà il sopravvento.

14. EMOTIVI ANONIMI (2010) – Regia di Jean-Pierre Améris

 EMOTIVI ANONIMI

SCHEDA: [tratto da mymovies] Angélique è una giovane cioccolataia afflitta da un’insicurezza patologica. Rimasta senza lavoro, si rivolge alla piccola “Fabrique de Chocolat”, dove viene subito assunta dal proprietario Jean-René, uomo apparentemente schivo e rigido, ma in verità affetto a sua volta da una timidezza ai limiti dell’asocialità. A causa di un’incomprensione, Angélique viene assunta come rappresentante e, accettando passivamente la cosa, si trova costretta a combattere contro le sue difficoltà a comunicare per cercare di risollevare il declino della piccola azienda. Nel frattempo, Jean-René si consulta col suo psichiatra e, per superare i propri imbarazzi, si impone il compito di invitare a cena una donna.

15. IL LATO POSITIVO (2012) – Regia di David O. Russell

Risultati immagini per IL LATO POSITIVO MYMOVIES

SCHEDA: [tratto da mymovies] Pat esce dall’ospedale psichiatrico dopo otto mesi di trattamento con una sola idea in testa: rimettersi in forma e riconquistare la moglie Nikki. Un divieto di avvicinamento lo costringe, però, nel frattempo, in casa con la madre e il padre, che ha perso il lavoro e si è dato alle scommesse, e gli impone degli incontri settimanali con il dottor Patel. A questo punto, la già precaria autodisciplina di Pat viene sconvolta dall’incontro con Tiffany, giovane vedova con una recente storia di dipendenza da sesso e psicofarmaci. In cambio della sua intercessione presso Nikki, Tiffany vuole infatti che Pat le faccia da partner per un bizzarro concorso. 

16. RAGAZZE INTERROTTE (1999) – Regia di James Mangold

RAGAZZE INTERROTTE

SCHEDA: [tratto da mymovies] Susanna (Ryder) arriva al Claymoore Hospital, una clinica psichiatrica che ospita le cosiddette ragazze interrotte, sofferenti cioè di patologie che hanno deviato la loro personalità. Tutte cercano di ritrovare un’identità. Chi ha il problema del sesso, chi degli affetti eccetera. Susanna, che sembrerebbe la meno compromessa, avrà comunque da imparare.

17. PAZZI PER MOZART (1999) –Regia di Mark Joffe

PAZZI PER MOZART film

SCHEDA: [tratto da mymovies] Un ospedale psichiatrico australiano e la messa in scena ‘terapeutica’ del Così fan tutte di Mozart. Peccato che nessuno sappia cantare né parli l’italiano. Tratto da una commedia teatrale di successo, non sfigura al confronto con titoli più ‘gettonati’.

18. SHINE (1996) -Regia di Scott Hicks

 SHINE mymovies

SCHEDA: [tratto da mymovies] Dall’uscita di questo film tutti conoscono David Helfgott, pianista australiano (vivente) e la sua triste storia. Fagocitato dal padre musicista fallito, che ne fa fin da ragazzo un frustrato patologico nonostante (o forse a causa) del grande talento. David vince un concorso dopo l’altro, viene invitato a suonare in una importante orchestra americana; sarebbe il grande successo, ma il padre si oppone in nome della famiglia. Allora il ragazzo spezza il vincolo, ma gli costa carissimo, sprofonda in una vera schizofrenia. Lo salva una sensibile signora non giovanissima, che ha fiducia in lui, e forse ne è anche innamorata. 

19. FIGHT CLUB (1999) – FIGHT CLUB

SCHEDA: [tratto da mymovies] Picchiarsi per stare meglio: questo l’assunto del film. Dopo il successo, in parte inaspettato, di Seven, Fincher ripercorre e perfeziona la violenza. Pitt è semplicemente il diavolo: forte, astuto, bello e violento. Norton ne rimane sedotto. Nota di costume sulla pratica di scaricamento delle tensioni con scarico di pugni. Machismo imperante. Suggestioni da palestra di pugilato. Ideologia atta a suscitare polemiche. Ben diretto e ben interpretato.

20. SHUTTER ISLAND (2010) – Regia di Martin Scorsese

SHUTTER ISLAND

SCHEDA: [tratto da mymovies] Nel 1954, i due agenti federali Teddy Daniels e Chuck Aule vengono inviati con un battello a Shutter Island, a largo della costa est, per investigare sull’improvvisa scomparsa di una pericolosa infanticida residente presso l’istituto mentale Ashecliffe, Rachel Solando. Il direttore dell’istituto, il dottor Cawley, e i vari infermieri sostengono che la madre assassina si sia come dileguata dalla sua stanza senza lasciare alcuna traccia, ma l’agente Daniels pare nutrire fin dal principio dei forti sospetti sul modo di condurre l’ospedale da parte del dottor Cawley e del suo medico assistente, il dottor Naehring. Un uragano costringe i due agenti a protrarre il soggiorno sull’isola, durante il quale le indagini proseguono e particolari sempre più inquietanti emergono, mentre Daniels continua ad avere delle visioni che riguardano la moglie defunta e le sue esperienze di guerra contro gli ufficiali nazisti.

21. MARNIE (1964) -Regia di Alfred Hitchcock

SCHEDA: [tratto da mymovies] Marnie si fa assumere come segretaria, riuscendo nell’impresa senza referenze grazie al suo bell’aspetto, lavora sodo, poi svaligia la cassaforte e fugge col bottino. Ci comprerà qualcosa per la madre, non potendo comprare il suo affetto. Lo ha già fatto e lo rifarà, quando Mark Rutland, giovane industriale vedovo, insiste per farla assumere nella sua azienda. Ha capito che Marnie è malata, che non tollera i temporali e la vista del rosso, che mente, che ruba e, dopo che l’avrà sposata, scoprirà suo malgrado che non sopporta nemmeno di farsi avvicinare da nessun uomo, nemmeno quello che ama. Rutland, nonostante tutto, è deciso a guarirla e la conduce al confronto diretto con la madre e con il ricordo del rimosso. 

22. IL CIGNO NERO (2010) – Regia di Darren Aronofsky

Risultati immagini per L CIGNO NERO

SCHEDA: [tratto da mymovies] Nina è una ballerina del New York City Ballet che sogna il ruolo della vita e un amore che spezzi l’incantesimo di un’adolescenza mai finita. Incalzata da una madre frustrata, si sottopone a un allenamento estenuante sotto lo sguardo esigente di Thomas Leroy. Coreografo appassionato e deciso a farne una fulgida stella, Leroy le assegna la parte della protagonista nella sua versione rinnovata del “Lago dei cigni”. Sul palcoscenico Nina sarà Odette, principessa trasformata in cigno dal sortilegio del mago Rothbard, da cui potrà scioglierla soltanto il giuramento di un eterno amore. Eterea e piena di grazia Nina incarna alla perfezione il candore del cigno bianco e con difficoltà il suo doppio nero e tenebroso, che in una superba variazione ingannerà il suo principe e la voterà al suicidio. La ricerca ossessiva del suo lato oscuro e della consapevolezza della propria sessualità la condurranno verso una tempesta emozionale e all’incontro con Lily, insidiosa rivale in nero.





23. DONNIE DARKO (2001) – Regia di Richard Kelly

 DONNIE DARKO

SCHEDA: [tratto da mymovies] Donald Darko detto Donnie è un ragazzo con dei disturbi mentali che lo hanno portato a dar fuoco ad una casa abbandonata, anni fa. Nonostante sia un tipo in gamba, con una famiglia che lo ama e lo appoggia anche nelle scelte più discutibili. Donnie è in cura da una psicanalista che lo aiuta a combattere la sua schizofrenia; a lei confida del suo nuovo amico immaginario, Frank, un coniglio gigante che lo ha salvato da una morte assurda, ma che in cambio gli chiede di fare cose riprovevoli e sempre più pericolose. Ah, tra l’altro Frank gli ha svelato che la fine del mondo arriverà di lì a 24 giorni.

24. FOLLIA (2005) – Regia di David Mackenzie

FOLLIA 2005

SCHEDA: [tratto da mymovies] Stella è la moglie dimessa e gentile di uno psichiatra ambizioso, promosso vicedirettore nel manicomio di Broadmoor. Condannata dalle convezioni sociali a essere unicamente la buona moglie di un prestigioso marito, Stella cerca e trova in Edgar Stark, un paziente consumato da una gelosia psicotica, la sua ribellione. Travolti dalla vertigine dei sensi, i due amanti si incontrano in un capanno diroccato alimentando voci e sospetti. La clinica psichiatrica diventerà molto presto troppo stretta per quella passione, che li spinge alla fuga e a una clandestinità dolorosa e appassionata. Braccati implacabilmente dalle forze dell’ordine e dal reciproco passato, compieranno il loro destino nei corridoi del manicomio, sotto le cure interessate del direttore Peter Cleave. L’amore del dottore per Stella comprometterà i fragili equilibri, condannando gli amanti all’oblio. 

25. K-PAX (2001) – Regia di Iain Softley

 K-PAX

SCHEDA: [tratto da mymovies] Alla Grand Central Station di New York viene fermato un uomo che afferma di essere giunto dallo spazio. Condotto in clinica psichiatrica viene affidato alle cure del dottor Mark Powell. L’uomo afferma di chiamarsi Prot e di venire da un altro pianeta. Powell è convinto che si tratti di un malato di mente anche se la lucidità di alcune sue affermazioni lascia spazio a qualche dubbio. 

26. FINO ALL’OSSO (2017) – Regia di Marti Noxon

FINO ALL'OSSO

SCHEDA: [tratto da mymovies] Ellen è una ventenne ribelle, da tempo malata per una grave forma di anoressia. Ha trascorso la parte migliore della sua adolescenza entrando e uscendo da numerosi programmi di recupero, solo per ritrovarsi ogni volta con diversi chili in meno. Determinata a trovare una soluzione, la sua famiglia accetta di mandarla in una casa famiglia guidata da un medico non tradizionale.

27. MR BEAVER (2011) – Regia di Jodie Foster

MR BEAVER

SCHEDA: [tratto da mymovies] Walter Black ha diretto con successo la sua industria di giocattoli e la sua famiglia fino a quando la depressione non lo ha preso in un vortice che gli ha tolto progressivamente ogni piacere di vivere e persino la parola. La moglie ha resistito finché ha potuto, poi è venuto per lei il momento di preservare i figli e spingerlo a cavarsela da sé. Sembrava che Walter non ce l’avrebbe fatta e invece, parlando tramite la buffa marionetta di un castoro nella quale ha infilato il braccio, è tornato in vetta alle vendite aziendali e all’immagine che il figlio più piccolo ha di lui. Ma è davvero Walter che parla, che agisce e reagisce? 

28. NASCOSTO NEL BUIO (2005) – Regia di John Polson

 NASCOSTO NEL BUIO

SCHEDA: [tratto da mymovies] Robert De Niro, interpreta il ruolo di David, il padre psicologo al quale muore la moglie (Emy Irving) in circostanze drammatiche, mentre la figlioletta Emily (Dakota Fanning), passa il tempo a dialogare con “Charlie”, un personaggio immaginario, forse frutto della sua incipiente schizofrenia. Seguono altre morti in un appartamento che sembra disegnato per far fare palestra a chiunque voglia dirigere un film di spavento. Luci spente e penombre, strani fenomeni ed una serie di episodi che rendono omaggio agli horror del passato. De Niro, perennemente imbronciato ed un finale prevedibile, con qualcuno che provvederà a proteggere la piccola Emily.

29. NOI SIAMO INFINITO (2012) – Regia di Stephen Chbosky

Risultati immagini per NOI SIAMO INFINITO

SCHEDA: [tratto da mymovies] Charlie Kelmeckis è un nerd che legge tanto e parla poco. Sguardo triste, due dolori, due perdite scavano dietro quel sorriso dolce di chi forse non sa aprirsi alla vita, ma ci prova con tutte le sue forze. Charlie è intelligente, ma la sua testa, a volte, vaga. Forse per non tornare dov’è stata. Charlie è soprattutto un adolescente, uno che sta vivendo un’età in cui tutto è drammatico ed entusiasmante. Soprattutto se davvero hai una tragedia che ti cova dentro mentre stai vivendo qualcosa di meraviglioso. 

30. NUMBER 23 (2007) – Regia di Joel Schumacher

 NUMBER 23

SCHEDA: [tratto da mymovies] La vita ordinaria di Walter Sparrow, modesto accalappiacani, è scossa da un libro regalatogli per il compleanno dalla moglie. Intitolato “Il numero 23”, il romanzo diventa un’ossessione per l’uomo, che trova una serie di connessioni, tutte nel segno del famigerato numero, tra se stesso e il detective Fingerling, protagonista del libro. Le cose si faranno complicate per Walter quando, del tutto persuaso che il racconto parli di lui, comincerà a farsi condizionare dal narrato al punto da mettere in pericolo la propria vita e quella dei propri cari. 

31. LA PAZZA GIOIA (2016) – Regia di Paolo Virzì

Risultati immagini per LA PAZZA GIOIA

SCHEDA: [tratto da mymovies] Beatrice Morandini Valdirana ha tutti i tratti della mitomane dalla loquela inarrestabile. Donatella Morelli è una giovane madre tatuata e psicologicamente fragile a cui è stato tolto il figlio per darlo in adozione. Sono entrambe pazienti della Villa Biondi, un istituto terapeutico per donne che sono state oggetto di sentenza da parte di un tribunale e che debbono sottostare a una terapia di recupero. È qui che si incontrano e fanno amicizia nonostante l’estrema diversità die loro caratteri. Fino a quando un giorno, approfittando di una falla nell’organizzazione, decidono di prendersi una vacanza e di darsi alla pazza gioia.

32. RAIN MAN (1988) – Regia di Barry Levinson

Risultati immagini per RAIN MAN FILM

SCHEDA: [tratto da mymovies] Charlie Babbitt, venditore di auto da corsa privo di scrupoli, scopre di non ricevere neanche un penny di eredità dal padre, con cui aveva interrotto i rapporti da anni. Quando l’identità del beneficiario dei tre milioni di dollari di lascito è rivelata, Charlie fa la conoscenza di un fratello maggiore autistico che non sapeva di avere, di nome Raymond.

33. TAKE SHELTER (2011) – Regia di Jeff Nichols

Risultati immagini per 33. TAKE SHELTER (2011)

SCHEDA: [tratto da mymovies] Curtis LaForche è un uomo che farebbe tutto per sua moglie Samantha e la loro piccola bambina. Da alcuni giorni l’uomo soffre di incubi notturni, in cui una tempesta di proporzioni bibliche si abbatte sulla sua casa e mette in pericolo i suoi cari. Sempre più ossessionato da oscure minacce incombenti, Curtis decide di costruire sotto terra un rifugio anti uragano in grado di tenere al sicuro ognuno di loro. Ma gli incubi non scompaiono, anzi ben presto si trasformano in vere e proprie allucinazioni. La paranoia si trasforma in schizofrenia, finché il terrore di una catastrofe imminente non sopraffà la sua mente sconvolta.

34. TUTTE LE MANIE DI BOB (1991) – Regia di di Frank Oz

SCHEDA: [tratto da mymovies] Oz è il regista di La piccola bottega degli orrori e riesce a stabilire subito un contatto col pubblico visto che strappa risate. Forse non ha la freschezza degli esordi, ormai, è nella macchina hollywoodiana fino al collo, ma riesce ancora a fare dei prodotti onesti. È il caso della storia di Bob che è pieno di fobie e corre dallo psicologo che gli indica la terapia dei baby steps, cioè passi piccoli da bambino. In più gli rifila un librone scritto da lui medesimo. A Bob però non basta, così segue lo psicanalista anche in vacanza con la famiglia e lo scompiglio che porta provocherà fobie al medico. Mentre Dreyfuss è fermo come atteggiamenti a Su e giù per Beverly Hills, Bill Murray acquista punti ed è un peccato che in Italia non abbia ancora sfondato del tutto nonostante Ghostbusters e altre interpretazioni

35. WILL HUNTING (1997) – Regia di Gus Van Sant

SCHEDA: [tratto da mymovies] All’Institute of Technology del Massachussets insegna un luminare (Skasgard), matematico conosciuto in tutto il mondo. Propone su una lavagna un problema ultracomplesso e dà un anno di tempo ai suoi allievi per risolverlo. La mattina dopo il problema è risolto. La cosa si ripete pochi giorni dopo. Il genio è tale Will Hunting (Damon), addetto alle pulizie. Will vive solo, ha un gruppo di amici fedeli, è anarchico e violento, non si fida di nessuno. Però ha un’intelligenza inverosimile, in tutti i sensi: legge un libro in dieci minuti, conosce praticamente tutto lo scibile. Viene rintracciato e affidato a diversi psicologi, tutti letteralmente distrutti, finché si arriva a Robin Williams (molto simile all’insegnante dell’ Attimo fuggente) che trova il modo per entrare nella complessa personalità del ragazzo.

36. 5 GIORNI FUORI (2010) – Regia di Anna Boden, Ryan Fleck

Risultati immagini per 5 GIORNI FUORI

SCHEDA: [tratto da mymovies] Un ragazzo adolescente dopo un attacco di depressione, viene mandato in un’istituzione psichiatrica, dove finisce nel reparto degli adulti e incontra una serie di pazienti bizzarri e una ragazza adolescente.

37. ANTICHRIST (2009) -Regia di Lars von Trier

SCHEDA: [tratto da mymovies] Un uomo, una donna. Un marito e una moglie che fanno l’amore con grande trasporto. Nel frattempo il loro bambino esce dal box in cui dormiva, si arrampica sulla finestra per guardare affascinato la neve che cade e precipita morendo. La donna a distanza di un mese non riesce a riprendersi e il marito, che è anche uno psicoterapeuta, decide di curarla anche se i protocolli della professione non lo consentirebbero. Inizia così un percorso che condurrà entrambi in una casa nel bosco dove la tragedia è in agguato.
“Lascia ch’io pianga/ mia cruda sorte/ e che sospiri la libertà” È con questi versi di Handel che si apre e chiude quello che Lars Von Trier afferma essere il più importante film di tutta la sua carriera. Noi diremmo di più: si tratta del film in cui il regista danese gioca finalmente con se stesso a carte totalmente scoperte. 

38. THE AVIATOR (2004) – Regia di Martin Scorsese

THE AVIATOR

SCHEDA: [tratto da mymovies] Signore e signori Howard Hughes: produttore, appassionato di aviazione, affetto da disordine ossessivo-compulsivo. Sono queste tre caratteristiche che debbono avere stimolato Martin Scorsese ad affrontare il primo film biografico della sua carriera, inteso in senso classico e quindi escludendo Toro scatenato. Nell’ostinato giovane produttore di film che hanno fatto la storia del cinema come Angeli dell’inferno e Scarface, nell’esperto aeronautico capace di prevedere e di rischiare sul futuro dell’aviazione civile ha visto uno di quei personaggi capaci di ‘sporcarsi le mani’ per il raggiungimento di un obiettivo. Un ‘bravo ragazzo’ avido di potere e al contempo dotato di qualità, un ‘toro scatenato’ pronto a cadere ma anche a risorgere (come gli accadrà di fronte alla commissione senatoriale che lo accusa di corruzione e contro la quale ribalterà l’accusa).

39. LE ONDE DEL DESTINO (1996) – Regia di Lars von Trier

Risultati immagini per LE ONDE DEL DESTINO

SCHEDA: [tratto da mymovies] Film in un prologo, 8 capitoli e un epilogo. Bess ha deciso di sposare Jan, tecnico su una piattaforma petrolifera, nonostante il parere contrario degli anziani della comunità che non apprezzano l’ingresso di un ‘estraneo’. Bess, che ha un dialogo interiore con Dio, ama Jan con tutta se stessa, corpo e anima. Un giorno lui rimane vittima di un incidente sul lavoro che lo immobilizza per sempre su un letto. Chiede allora a Bess di rifarsi una vita perché la comunità non le consentirà mai di divorziare: deve fare l’amore con un uomo e poi descrivere a Jan quanto accaduto. A lui sembrerà di rivivere sensazioni che non può più provare. Bess inizialmente oppone resistenza ma poi decide di cedere. Per amore.

40. IL PAPÀ DI GIOVANNA (2008) -Regia di Pupi Avati

IL PAPÀ  DI GIOVANNA

SCHEDA: [tratto da mymovies] Bologna 1938 Michele Casali è un professore di disegno e ha una figlia diciassettenne, Giovanna, che frequenta lo stesso istituto. La ragazza è oggettivamente bruttina e il padre fa di tutto per convincerla del contrario. Giunge fino a favorire la situazione scolastica di uno studente perché in qualche modo la corteggi. Sarà proprio in seguito alle aspettative eccessive che la ragazza si fa che scoppierà una tragedia. Scoperto che la sua migliore amica ha dei rapporti sessuali con il ragazzo nella palestra della scuola, Giovanna la ucciderà venendo poi condannata al ricovero in clinica psichiatrica.

41. BETTY BLU (1986) – Regia di Jean-Jacques Beineix

BETTY BLUE FILM

SCHEDA: [tratto da cominsoon] In un villaggio sul mare vive spensierato Zorg, un giovane meccanico e aspirante scrittore: improvvisamente entra nella sua vita una strana ragazza, Betty, che non ha niente e nessuno al mondo. I due da un’attrazione iniziale solo fisica pian piano cominciano ad amarsi veramente, Betty vuole che Zorg migliori la sua condizione, lasci quel posto inospitale e faccia pubblicare i suoi scritti che secondo lei sono molto interessanti, ella però ha un carattere impossibile e spesso si lascia prendere da assurde crisi di nervi: ci vuole tutta la sapienza e l’amore di Zorg per calmarla e per giustificarla di fronte alla gente.

42. THE WOLF OF WALL STREET (2013) – Regia di Martin Scorsese

THE WOLF OF WALL STREET

SCHEDA: [tratto da mymovies] Jordan Belfort è un broker cocainomane e nevrotico nella New York degli anni Novanta. Assunto dalla L.F. Rothschild il 19 ottobre del 1987 e iniziato alla ‘masturbazione’ finanziaria da Mark Hanna, yuppie di successo col vizio della cocaina e dell’onanismo, è digerito e rigettato da Wall Street lo stesso giorno in seguito al collasso del mercato. Ambizioso e famelico, risale la china e fonda la Stratton Oakmont, agenzia di brokeraggio che rapidamente gli assicura fortuna, denaro, donne, amici, nemici e (tanta) droga. Separato dalla prima moglie, troppo rigorista per reggere gli eccessi del consorte, Jordan corteggia e sposa in seconde nozze la bella Naomi, che non tarda a regalare due eredi al suo regno poggiato sull’estorsione criminale dell’alta finanza e la ricerca sfrenata del piacere. Ma ogni onda cavalcata ha il suo punto di rottura. Perduti moglie, amici e rotta di navigazione, Jordan si infrangerà contro se stesso, l’inchiesta dell’FBI e la dipendenza da una vita ‘tagliata’ con cocaina e morfina.

43. BLUE JASMINE (2013) – Regia di Woody Allen

blue jasmine

SCHEDA: [tratto da mymovies] C’era una volta Jasmine, reginetta mondana di Park Avenue, sposata al carismatico Hal, uomo d’affari che la viziava e lusingava. Ma Hal era anche un truffatore e un fedifrago e la fine del loro matrimonio ha portato Jasmine alla bancarotta e all’esaurimento nervoso. Sola e in balìa degli antidepressivi, la donna si trasferisce a San Francisco per vivere con la sorella Ginger, che spinge ad essere più ambiziosa in amore, scatenando la reazione del fidanzato di lei, Chili. 





44. LA PECORA NERA (2010) – Regia di Ascanio Celestini

 LA PECORA NERA 2010

SCHEDA: [tratto da mymovies] Nicola ha trentacinque anni e vive rinchiuso in un ospedale psichiatrico, dove lo hanno dimenticato una mamma impazzita, una nonna “ovarola”, un padre prepotente e due zii inadeguati. Le sue giornate sono scandite dalla spesa e accompagnate da una suora che prega e paga il conto e da un amico immaginario che conta le puzze della sorella e sogna di riviste per uomini senza parole. Al supermercato c’è Marinella, il suo amore infantile che offre caffè in cialde a clienti svogliati e ride ascoltando le sue cronache marziane. 

45. THE DREAMERS (2003) – Regia di Bernardo Bertolucci

 THE DREAMERS

SCHEDA: [tratto da mymovies] Mentre i genitori sono in vacanza, Isabelle e suo fratello Theo invitano Matthew, un giovane americano appena conosciuto, a casa loro. Durante la convivenza, i tre ragazzi sperimentano un codice di comportamento e esplorano le proprie emozioni e pulsioni erotiche.Bertolucci rivisita il ’68 e lo fa con una ricercatezza di stile che sfiora il manierismo. Per chi ha amato un film altrettanto attento a ogni minimo segno portato sullo schermo sembrerà quasi contraddittorio parlare qui di manierismo. Invece di questo si tratta. Se “Ultimo tango” sembrava ormai alle spalle la sua ossessione ritorna.

46. IL FAVOLOSO MONDO DI AMELIE (2001) – Regia di Jean-Pierre Jeunet

 IL FAVOLOSO MONDO DI AMELIE

SCHEDA: [tratto da mymovies] Amélie cresce in provincia, siamo in Francia. Suo padre è un medico fin troppo originale: visita ogni mese la figlia, che si agita ogni volta, e crede che sia malata di cuore. La madre, uscita dalla chiesa, viene schiacciata da una suicida. Più grande la ragazza va a Parigi. Fa la cameriera e incontra tanta gente. Il 31 agosto 1997 è il giorno decisivo della sua vita: vede in tv il servizio dulla morte di lady Diana, le cade di mano un tappo di bottiglia che finisce sotto una piastrella, dove Amélie trova una vecchia scatola di cianfrusaglie (figurine, la foto di un calciatore, un ciclista di ferro). Si mette in testa di rintracciare il proprietario, che a quel punto avrà una cinquantina d’anni. Lo trova, gli restituisce il “ricordo” e gli cambia la vita. 

47. LIMITLESS (2011) – Regia di Neil Burger

Risultati immagini per LIMITLESS

SCHEDA: [tratto da mymovies] Eddie Morra è uno scrittore in crisi depressiva, incapace di cominciare il primo romanzo che gli è stato commissionato. Per questa sua tendenza all’autocommiserazione e al boicottaggio autoindotto, la fidanzata decide di lasciarlo. Lo stesso giorno incontra per caso Vernon, il fratello della donna con cui è stato sposato per poco tempo molti anni prima. Per placare i suoi tormenti, Vernon, che è un ex-spacciatore, gli offre un farmaco in via di licenza in grado di aumentare le capacità dei recettori neuronali ed attivare tutte le aree del cervello.

48. PRENDIMI L’ANIMA (2003) – Regia di Roberto Faenza

SCHEDA: [tratto da mymovies] Zurigo, 1904. Sabina Spielrein, giovane ebrea di origine russa, viene ricoverata dalla famiglia in una clinica psichiatrica. La ragazza peggiora di giorno in giorno finché non interviene il giovane psichiatra Carl Gustav Jung, pupillo di Freud e deciso a utilizzare le metodologie del maestro viennese. La cura ha pieno e inaspettato successo. Ma tra paziente e ammalata nasce un rapporto che ben presto diventerà amoroso, tanto da mettere a rischio la sanità – non solo mentale -di entrambi. Molti anni dopo toccherà a Marie, studentessa infatuata del personaggio di Sabina, recarsi in Russia per scoprire la verità sulla vicenda e sulla tragica fine della sua eroina.

49. BED TIME (2011) – Regia di Jaume Balagueró

BED TIME film

SCHEDA: [tratto da mymovies] Senza nessuno scopo nella vita e geneticamente incapace di essere felice, César prova piacere a far soffrire le persone che lo circondano. Nel palazzo di Barcellona in cui lavora come portiere appronta un gioco al massacro psicologico che ha come oggetto principale Clara, una giovane il cui atteggiamento gioioso verso la vita lo inorridisce, e come obiettivo quello di cancellarle per sempre il sorriso dalla faccia. Ogni sera, penetra nell’appartamento della donna e, dopo essersi assicurato una maggiore profondità del suo sonno col cloroformio, mette in atto il più spietato dei piani. 

50. OLTRE LE COLLINE (2012) – Regia di Cristian Mungiu

Risultati immagini per AL DI Là DELLE COLLINE

SCHEDA: [tratto da mymovies] Voichita e Alina sono cresciute insieme in orfanotrofio fino alla maggiore età. Successivamente, la prima è stata accolta nel monastero locale mentre la seconda è stata affidata ad una famiglia adottiva, dalla quale è scappata per andare in Germania. Ora Alina torna per portare via con sé anche l’amica, l’unica persona che abbia mai amato e da cui sia mai stata amata. Ma Voichita non è certa di voler lasciare la comunità religiosa. Intanto l’irrequietezza di Alina porta il prete e le sorelle a credere che sia malata o indemoniata.

51. IL PRESAGIO (2006) – Regia di John Moore

Risultati immagini per IL PRESAGIO

SCHEDA: [tratto da mymovies] Thorn e Kathryn sono una coppia infelice. Dopo due aborti spontanei, perdono anche un figlio al termine di un parto travagliato. Un prete presente all’ospedale, conscio della tragedia, affida loro un neonato che ha perso la madre al momento della nascita. Il suo nome sarà Damien, e sarà portatore di eventi inspiegabili.
Era il 1976 quando Il presagio usciva nei cinema. L’atmosfera di inquietudine, la presenza di Gregory Peck, attore della vecchia Hollywood, la tendenza innescata da L’esorcista, e quel personaggio, Damien, che avrebbe terrorizzato con il suo inquietante sguardo le platee di appassionati, lo hanno trasformato in un cult.

52. LARS E UNA RAGAZZA TUTTA SUA (2007) – Regia di Craig Gillespie

 LARS E UNA RAGAZZA TUTTA SUA

SCHEDA: [tratto da mymovies] Lars Lindstrom vive in un freddo paesino del Wisconsin. Sociofobico e patologicamente timido, un giorno si presenta a casa del fratello dichiarando di aver trovato una fidanzata via internet, Bianca. Tutto normale, non fosse che la ragazza è una bambola di dimensioni umane. La famiglia e a breve l’intero villaggio finiranno per assecondare Lars nella sua follia, trattando Bianca come una ragazza reale.
Nonostante le premesse e un soggetto che poteva far nascere una banale commediola fatta di gag scontate, Lars e una ragazza tutta sua riesce, in maniera più o meno efficace, a farci intravedere i limiti di una comunità basata sui buoni sentimenti e la compassione.

53. LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT (2015) – Regia di Gabriele Mainetti

LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT

SCHEDA: [tratto da mymovies] Enzo Ceccotti non è nessuno, vive a Tor Bella Monaca e sbarca il lunario con piccoli furti sperando di non essere preso. Un giorno, proprio mentre scappa dalla polizia, si tuffa nel Tevere per nascondersi e cade per errore in un barile di materiale radioattivo. Ne uscirà completamente ricoperto di non si sa cosa, barcollante e mezzo morto. In compenso il giorno dopo però si risveglia dotato di forza e resistenza sovraumane.

54. SHINING (1980) – Regia di Stanley Kubrick

SCHEDA: [tratto da mymovies] Jack Torrance è uno scrittore in crisi in cerca dell’ispirazione perduta. Per trovarla e sbarcare il lunario accetta la proposta di rintanarsi con la famiglia per l’inverno all’interno di un gigantesco e lussuoso albergo, l’Overlook Hotel, solitario in mezzo alle Montagne Rocciose. L’albergo chiude per la stagione invernale e il compito di Jack sarà quello di custodirlo in attesa della riapertura. Nel frattempo, pensa Jack, lui potrà anche lavorare al suo nuovo romanzo. Con lui, la devota mogliettina Wendy e il figlioletto Danny, per nulla entusiasta della prospettiva.

55. PSYCO (1960) – Regia di Alfred Hitchcock

PSYCO

SCHEDA: [tratto da mymovies] Una bella impiegata ruba quarantamila dollari e fugge. Cambia la macchina, si trova nel mezzo di un temporale e decide di passare la notte in un motel. Il proprietario è Norman, all’apparenza un ottimo ragazzo che manifesta soltanto qualche piccola stranezza, come quella di impagliare uccelli. Il motel non ospita nessun altro cliente. La donna decide di fare una doccia prima di dormire. Sotto l’acqua viene aggredita e uccisa da un’altra donna, che si intravvede appena. 

56. VANILLA SKY (2001) – Regia di Cameron Crowe

SCHEDA: [tratto da mymovies] David Aames è un uomo davvero fortunato. È giovane, bello e ricco, essendo l’erede di un impero editoriale. È abituato ad ottenere ciò che vuole, quando vuole. Finché un giorno incontra Sofia che identifica come la donna dei suoi sogni. Ma ha appena fatto in tempo a comprenderlo che la ragazza scompare. La vita di David non può più essere la stessa. Si metterà a cercarla in modo ossessivo correndo numerosi rischi.

57. EMMA SONO IO (2002) – Regia di Francesco Falaschi

EMMA SONO IO

SCHEDA: [tratto da mymovies] Emma, stimato assessore all’educazione di un piccolo comune toscano, soffre di ipomania, un disturbo dell’umore che, se non curato di continuo con calmanti, rende enfatici ed eccessivi fino all’aggressività e a crisi maniaco-depressive. Durante i preparativi, da lei curati, del matrimonio della migliore amica, Marta, un banale disguido fa sì che non siano disponibili per qualche giorno i farmaci che solitamente usa. Torna ad affiorare, quindi, la sua reale personalità, con lo sconcerto di amici e parenti che si vedono assaliti dalla sua esuberanza, tanto prorompente da metterli di fronte ai compromessi con cui affrontano l’esistenza. 

58. MISERY NON DEVE MORIRE (1990) – Regia di Rob Reiner

SCHEDA: [tratto da mymovies] Misery è la creatura letteraria di uno scrittore che ha avuto enorme successo proprio in virtù di quel personaggio. Lo scrittore sta raggiungendo la sua villa in montagna e ha un incidente d’auto. Così deve ricorrere all’aiuto di un’infermiera, Annie. La donna è semplicemente una pazza e quando viene a sapere che il personaggio di Misery sta per morire, comincia a boicottare l’uomo in tutti i modi, arrivando anche alle più crudeli forme di violenza. 

59. NAPOLI VELATA (2017) – Regia di Ferzan Ozpetek

NAPOLI VELATA

SCHEDA: [tratto da mymovies] Adriana, anatomopatologo a disagio coi vivi, incontra Andrea, un giovane uomo che la seduce e la ama una notte intera, appassionatamente. Adriana è travolta, finalmente viva. Al risveglio gli sorride e dice sì al primo appuntamento. Ma Andrea a quel rendez-vous romantico non si presenta. È l’inizio di un’indagine poliziesca ed esistenziale che condurrà Adriana nel ventre di Napoli e di un passato, dove cova un rimosso luttuoso.

60. KILLER JOE (2011) – Regia di William Friedkin

KILLER JOE

SCHEDA: [tratto da mymovies] Killer Joe è il poliziotto con l’hobby dell’omicidio a pagamento, assoldato da una famiglia di redneck del Texas per uccidere l’ex moglie ed ex-mamma, da tempo scappata con un altro uomo. Hanno scoperto che la sua morte frutterà 50.000 dollari di assicurazione, soldi con i quali verrà pagato il killer e la famiglia si tirerà fuori da diversi guai. Ma non è mai così semplice uccidere ed incassare e Joe non è il tipo che ammette ritardi o intoppi nel suo lavoro.

61. DOGTOOTH (2009) – Regia di Giorgos Lanthimos

KYNODONTAS

SCHEDA: [tratto da mymovies] Una famiglia di cinque persone è reclusa nella propria casa di campagna: i bambini, istruiti e completamente intrattenuti in casa, crescono pensando che gli aeroplani siano giocattoli e zombie i piccoli fiori gialli. Unico contatto con il mondo esterno è una vigilante della vicina fabbrica che il padre visita ogni volta che i bisogni sessuali del figlio devono essere soddisfatti. 

62. NATURAL BORN KILLER (1994) – Regia di Oliver Stone

NATURAL BORN KILLER

SCHEDA: [tratto da mymovies] Tratto dal soggetto di Quentin Tarantino, il quale ha poi polemizzato, per via dell’arbitraria sceneggiatura, con Stone. Due giovani, un ragazzo e una ragazza, seminano il panico e la morte. Sono serial killer senza scrupoli e senza una vera e propria ragione. Imprigionati dopo il 54° omicidio, diventano divi della televisione e riusciranno a fuggire. Divertente la parodia della situation commedy per mostrare l’infanzia della protagonista e l’incontro tra i due futuri assassini.

63. HALLOWEN (2018) – Regia di David Gordon Green

 halloween mymovies

SCHEDA: [tratto da mymovies] Da 40 anni Laurie Strode si prepara per il ritorno di Michael Myers, lo psicopatico che ha massacrato i suoi amici durante la notte di Halloween del 1978. E per tutti quegli anni Laurie è rimasta chiusa in casa, imponendo la stessa reclusione anche alla figlia Karen, con l’intento di proteggerla dall’inevitabile ricomparsa del mostro. Quando Myers viene trasferito dall’ospedale psichiatrico di Smith’s Grove le paure di Laurie si rivelano fondate: il prigioniero infatti trova il modo di scappare e naturalmente si reca ad Haddonfield in cerca dell’unica preda sfuggitagli nel ’78.

64. SHAME (2011) – Regia di Steve McQueen

Risultati immagini per SHAME

SCHEDA: [tratto da mymovies] Brandon ha un problema di dipendenza dal sesso che gli impedisce di condurre una relazione sentimentale sana e lo imprigiona in una spirale di varie altre dipendenze. Nulla traspare all’esterno: Brandon ha un appartamento elegante, un buon lavoro ed è un uomo affascinante che non ha difficoltà a piacere alle donne. Al suo interno, però, è un inferno di pulsioni compulsive. Va ancora peggio alla sorella Sissy, bella e sexy, ma più giovane e fragile, la quale passa da una dipendenza affettiva ad un’altra ed è sempre più incapace di badare a se stessa o di controllarsi. 

65. ARANCIA MECCANICA (1971) – Regia di Stanley Kubrick

Risultati immagini per ARANCIA MECCANICA

SCHEDA: [tratto da mymovies] Alex è un giovane senza arte né parte, figlio di proletari e dedito a furti, stupri e omicidi. Fa capo a una banda di spostati, denominatidrughi. Dopo aver usato violenza alla moglie di uno scrittore finisce in carcere. Viene sottoposto ad angherie ma si fa amico un prete. Pur di essere scarcerato accetta il “trattamento lodovico”, che consiste nell’assistere a filmati di violenza. Quando esce scopre che i genitori hanno subaffittato la sua stanza. Senza poter reagire, dovrà subire violenza da alcuni mendicanti vendicativi, dai drughi diventati poliziotti e dallo scrittore che ha perso la moglie e che ora si trova su una sedia a rotelle. Tenta il suicidio e all’ospedale riceve una visita di cortesia da parte del primo ministro. Ambientato nel futuro, ormai alle porte, e tratto da Arancia ad orologeria di Anthony Burgess. Geniale traversata di generi (fantascienza, storico, drammatico, comico, grottesco, orrore), un film che mostra la violenza per esserne un contro-manifesto. 

66. FULL METAL JACKET (1987) – Regia di Stanley Kubrick

FULL METAL JACKET

SCHEDA: [tratto da mymovies] Un gruppo di giovani marines appena reclutati e duramente addestrati dal sergente Hartman con metodi brutali, parte per il Vietnam, dove sperimenta gli orrori della guerra nella battaglia intorno alla città di Hue. Una cruda denuncia della follia e della presunzione umana – tema dominante in Kubrick, sia che essa si eserciti nello spazio o sulla Terra – resa efficace dal realismo della scenografia (l’inquietante geometria della caserma e l’apocalittico teatro della battaglia) e dalla nitida fotografia.

67. TAXI DRIVER (1976) – Regia di Martin Scorsese

TAXI DRIVER  MYMOVIES

SCHEDA: [tratto da mymovies] Psicodramma intimistico, spaccato del lato oscuro degli anni ’70, vivido ritratto della decadenza americana post-Vietnam: Scorsese filtra Schrader, soggettista e sceneggiatore, e il risultato è un pilastro della storia del cinema moderno. New York: Travis Bickle, veterano del Vietnam in congedo, soffre d’insonnia e decide di impegnare le proprie notti facendo il tassista. Completamente disadattato ma idealista alla ricerca di uno scopo, l’uomo si invaghirà di una ragazza e le chiederà di uscire. Quando le cose tra i due andranno storte, Travis, definitivamente disilluso riguardo la società, si chiuderà in se stesso. Comincerà così per il tassista una claustrofobica discesa nel baratro della solitudine, in bilico sui margini della sanità mentale. 

68. BIRDY (1984) – Regia di Alan Parker

BIRDY MYMOVIES

SCHEDA: [tratto da mymovies] Reduce dal Vietnam, con la faccia sfigurata dalle ustioni riportate in combattimento, il sergente Al Columbato trova ad attenderlo in patria una delicatissima missione: tentare di salvare dal baratro della follia il suo vecchio amico d’infanzia Birdy. Quest’ultimo, in realtà, non era mai stato equilibrato: fin da ragazzino, vessato da una madre insopportabile e strepitante, Birdy nutriva un’ossessiva passione per gli uccelli e sognava di poter imitare il loro volo. Gli orrori del Vietnam gli hanno dato il colpo di grazia e la sua mente sembra definitivamente persa in un mondo di fantasie. Sarà l’amico Al a restituirgli il sorriso.

69. C’ERA UNA VOLTA LA CITTÀ DEI MATTI (2010) – Regia di Marco Turco

C'ERA UNA VOLTA LA CITTÀ DEI MATTI

SCHEDA: [tratto da mymovies] Franco Basaglia (Fabrizio Gifuni) è un giovane psichiatra, insegnante dell’università di Venezia. Personalità forte e indipendente, alle prime piccole ribellioni accademiche, viene mandato in esilio a dirigere l’ospedale psichiatrico di Gorizia. Il contatto con il sistema ‘sanitario’ del manicomio lo traumatizza al punto da imporre l’eliminazione di ogni tipo di contenzione fisica e la sospensione delle terapie di elettroshock.

70. NELL (1994) – Regia di Michael Apted

 NELL 1994

SCHEDA: [tratto da mymovies] Un medico di paese “eredita” da una vecchia signora il compito di prendersi cura di Nell, ragazza selvaggia cresciuta nella foresta. Un complesso studio etologico, condotto dal medico e da una psicologa, è alla base del tentativo di trasformare in essere umano una creatura che si esprime in un linguaggio tutto suo. Il compito è reso difficile da pressioni dall’alto e interferenze dei mass media. Dalla soporifera lentezza del ritmo narrativo emerge soltanto l’interpretazione di Jodie Foster.

71. SPILT (2017) – Regia di M. Night Shyamalan

SCHEDA: [tratto da mymovies] Casey è una ragazza introversa e problematica, tenuta in disparte dalle compagne di scuola più popolari. Insieme a due di loro, Claire e Marcia, viene rapita da un maniaco, che chiude le ragazze in uno scantinato. In attesa di scoprire che ne sarà di loro, verranno a conoscenza delle diverse personalità che coabitano nella mente del loro rapitore: un bambino, una donna e altre ancora, assai più pericolose.

72. A DANGEROUS METHOD (2011) – Regia di David Cronenberg

Risultati immagini per dangerous method

SCHEDA: [tratto da mymovies] Zurigo 1904. Carl Gustav Jung ha ventinove anni, è sposato, in attesa di una figlia e affascinato dalle teorie di Sigmund Freud. Nell’ospedale Burgholzli in cui esercita la professione di psichiatra viene portata una giovane paziente, Sabina Spielrein. Jung decide di applicare le teorie freudiane sul caso di questa diciottenne che si scoprirà aver vissuto un’infanzia in cui le violenze subite dal padre hanno condizionato la visione della sessualità. 

73. UN ANGELO ALLA MIA TAVOLA (1990) – Regia di Jane Campion

Risultati immagini per UN ANGELO ALLA MIA TAVOLA

SCHEDA: [tratto da mymovies] Il film, che avrebbe meritato il Leone d’Oro a Venezia, si è dovuto accontentare, si fa per dire, del Premio Speciale della Giuria. Realizzato per tre puntate televisive, il film è diviso in tre periodi della vita della scrittrice Janet Frame, considerata ingiustamente, per il suo carattere anticonformista e un po’ introverso, pazza. Si parte quindi dall’infanzia per poi passare ai primi romanzi pubblicati, attraverso l’esperienza in una clinica psichiatrica. La regia è anticonformista, in linea con la scrittrice, e al tempo stesso scrupolosa e rigorosa. Poesia al cinema.

74. RAGAZZE PERDUTE (1947) – Regia di David MacDonald

Risultati immagini per RAGAZZE PERDUTE

SCHEDA: [tratto da mymovies] Una ragazza fuggita di casa trova lavoro in un locale notturno. Un ragazzo, geloso delle premure del suo principale, riesce a far arrestare la giovane per un furto non commesso e a mandarla in prigione. Lei fugge, diventa l’amante di un giocatore di professione che la deruba, si unisce a due avventurieri e compie rapine e aggressioni. Nuovamente arrestata subisce una pesante condanna.

75. ELLING (2001) – Regia di Petter Naess

Risultati immagini per ELLING

SCHEDA: [tratto da mymovies] Elling e Kjel sono due uomini che hanno vissuto anni in un ospedale psichiatrico. Ora, finalmente dimessi, devono confrontarsi con le difficoltà del reinserimento nella società. Il primo ha timore di tutto, anche dello squillo del telefono. Il secondo è pronto a sbattere la testa contro ogni muro che trova e ha un bisogno disperato di sesso. Una commedia forse un po’ troppo ottimistica sulla disponibilità dei ‘normali’ ad accogliere i ‘diversi’ cosi’ come sono ma ricca di humour e di poesia.

76. SECRETARY (2002) – Regia di Steven Shainberg

Risultati immagini per SECRETARY film

SCHEDA: [tratto da mymovies] Vincitore al Sundance Film Festival 2002 di un premio speciale della giuria per l’originalità, Secretary ha per “eroina” una segretaria/dattilografa appena dimessa da una clinica psichiatrica dopo un tentativo di suicidio. Piuttosto bruttina trova impiego in uno studio legale dove viene strapazzata, anche fisicamente, da un odioso avvocato con tendenze sadomaso. Tra l’uomo e la donna si instaura un perverso rapporto di carnefice-vittima al quale quest’ultima si abbandona sempre più compiaciuta ricercando meticolosamente le punizioni che il primo gli infligge con sempre crescente ferocia fisica e sessuale. Il gelido avvocato, vinto dal senso di colpa, ricorrerà infine al classico gesto riparatore.





77. TRANSFERT (2017) – Regia di Massimiliano Russo

Risultati immagini per TRANSFERT film

SCHEDA: [tratto da mymovies] Stefano Sofia è un giovane psicoterapeuta che si deve confrontare con pazienti non facili nei confronti dei quali dimostra interesse e sensibilità. Fino a quando non gli si presenta il caso di due sorelle che vanno in analisi convinte, ognuna per la sua parte, che sia l’altra ad averne bisogno. Non sarà facile per lui confrontarsi con le loro tensioni emotive.

78. REALITY (2012) – Regia di Matteo Garrone

Risultati immagini per REALITY film

SCHEDA: [tratto da mymovies] Luciano Ciotola vive a Napoli in un palazzo fatiscente con la moglie e i figli avendo come coinquilini numerosi parenti. Gestisce una pescheria mentre con la moglie ha attivato un traffico illegale di prodotti casalinghi automatizzati. Luciano ha una vocazione per l’esibizione spettacolare così il giorno in cui i familiari lo sollecitano a partecipare a un casting de ¨”Il Grande Fratello” non si sottrae. Entra così in una spirale di attese che trasformerà la sua vita.

79. BIRDMAN (2014) – Regia di Alejandro González Iñárritu

SCHEDA: [tratto da mymovies] Riggan Thompson è una star che ha raggiunto il successo planetario nel ruolo di Birdman, supereroe alato e mascherato. Ma la celebrità non gli basta, Riggan vuole dimostrare di essere anche un bravo attore. Decide allora di lanciarsi in una folle impresa: scrivere l’adattamento del racconto di Raymond Carver Di cosa parliamo quando parliamo d’amore, e dirigerlo e interpretarlo in uno storico teatro di Broadway. 

80. MR JONES (1993) – Regia di di Mike Figgis

Risultati immagini per MR JONES film

SCHEDA: [tratto da mymovies] Prova deludente del regista di Stormy Monday e Affari sporchi. Pare comunque che la Columbia abbia giocato un ruolo importante nella cattiva resa del film. Gere infatti quando ha pensato al progetto, e lo ha prodotto, lo immaginava più serio. Il copione è stato riscritto varie volte. Il signor Jones ha un carattere molto strano. Ha crisi di depressione e momenti di ottimismo incontrollato. Conosce una psichiatra che cerca di aiutarlo. Per quanto esperta la professionista indulge e tutto si sfalda. Si tratta di cambiare ruolo.

81. FAMILY LIFE (1971) – Regia di Ken Loach

SCHEDA: [tratto da mymovies] Quella di Janice è la tipica famiglia medio borghese, in apparenza tranquilla e serena. In realtà la madre è autoritaria, e prevaricante, il padre è soltanto una figura di contorno, formalmente ineccepibile nel suo ruolo ma sostanzialmente inesistente. Janice viene costretta dalla madre ad abortire e l’avvenimento scatena nella ragazza una forma di schizofrenia.

82. QUANTO BASTA (2018) – Regia di Francesco Falaschi

SCHEDA: [tratto da mymovies] Arturo è un cuoco stellato caduto in disgrazia a causa del suo temperamento collerico, che gli ha fruttato un arresto per percosse e lesioni aggravate. La pena alternativa che gli è stata comminata è quella di insegnare a cucinare ad un gruppetto di ragazzi autistici affidati ai servizi sociali e supervisionati dalla bella psicologa Anna.

83. STONEHEARST ASYLUM (2014) – Regia di Brad Anderson

SCHEDA: [tratto da mymovies] 1899, vigilia di Natale. Edward raggiunge Stonehearst Asylum, un ospedale psichiatrico, per iniziare l’apprendistato con il dottor Lamb, che lo accoglie e lo presenta allo staff e ai pazienti. Tra questi c’è l’affascinante Eliza Graves, ricoverata a causa della sua violenta avversione a qualsiasi forma d’intimità.

84. IL DONO BELLO E TERRIBILE (2017) – Regia di Marc Webb

SCHEDA: [tratto da mymovies] E’ giusto ‘salvare’ un bambino geniale (in questo caso un piccolo fenomeno della matematica) da una sorta di autismo che lo confina allo sviluppo delle sue straordinarie abilità isolandolo dai suoi pari e da ogni altro interesse, negandogli il diritto ad una infanzia, in una parola, sottraendolo ad una vita ‘normale’? E’ giusto, d’altra parte, non mortificare il suo talento, che è un dono non solo per lui, ma per tutti? La risposta è ovvia come il film: ambedue le esigenze vanno rispettate.

85. LA LEGGENDA DEL RE PESCATORE (1991) – Regia di Terry Gilliam

Risultati immagini per LA LEGGENDA DEL RE PESCATORE

SCHEDA: [tratto da mymovies] Un dj di una stazione radiofonica commerciale è indirettamente causa di una strage compiuta da un suo ascoltatore in un locale frequentato da yuppies. Sgomento, lascia la radio e diventa aiutante in un negozio di videocassette. Una sera viene aggredito da due ragazzi che vogliono ucciderlo ma viene salvato da un gruppo di barboni guidato da Robin Williams. Costui era un medico che ha perso la memoria. Diventeranno amici e il dj per sdebitarsi cercherà di aiutarlo nella conquista di una ragazza e di un soprammobile che simboleggia nella sua fantasia il santo Graal.

86. BUON COMPLEANNO MISTER GRAPE (1993) – Regia di Lasse Hallström

Risultati immagini per BUON COMPLEANNO MISTER GRAPE

SCHEDA: [tratto da mymovies] Siamo a Endora, nello Iowa, e assistiamo ai problemi quotidiani di Gilbert Grape, commesso in un drugstore. Il ragazzo ha un fratello, Arnie, portatore di handicap che ha il vizio di arrampicarsi su una pericolosa torretta. Gilbert ha una relazione con una donna matura ma è l’incontro con Becky, nuova del luogo, che porta ossigeno nella sua vita. 

87. LA PAZZIA DI RE GIORGIO (1995) – Regia di Nicholas Hytner

Risultati immagini per LA PAZZIA DI RE GIORGIO

SCHEDA: [tratto da mymovies] Finemente giocato sulla migliore ironia britannica, il film (adattato da un testo teatrale) racconta le vicende di re Giorgio III, vittima di una malattia nervosa che lo porta ad alternare lucidità e follia. Forse le parentesi di pazzia sono un prodotto dell’eccesso di responsabilità imposto dal ruolo di monarca. Fatto sta che, se il re non è affidabile, si deve cercare un successore, il che scatena strategie sotterranee tra i rivali per la corsa al trono. E mentre questi tramano, le simpatie dello spettatore vanno al sovrano impazzito, ottimamente interpretato da Nigel Hathorne.

88. ONE HOUR PHOTO (2002) – Regia di Mark Romanek

ONE HOUR PHOTO

SCHEDA: [tratto da mymovies] Sy Parrish è il tecnico di laboratorio di sviluppo e stampa fotografica in uno stand di un centro commerciale. La sua vita si svolge sotto le luci al neon e quando torna a casa è completamente solo. Sente così la necessità di eleggersi una famiglia ideale: gli Yorkin. Di loro, clienti affezionati, conosce tutti i momenti immortalati nella varie fasi della vita. Si sente addirittura lo zio del loro bambino. Ma qualcosa incrina l’idilliaco e immaginario rapporto.

89. IL GRANDE COCOMERO (1993) – Regia di Francesca Archibugi

Risultati immagini per IL GRANDE COCOMERO

SCHEDA: [tratto da mymovies] Ispirato all’esperienza di Marco Lombardo Radice, neuropsichiatra innovativo, il terzo film della giovane regista ha avuto un grande successo di pubblico e molta attenzione da parte della critica. Le strutture ospedaliere inadeguate, nel campo della malattia mentale, sono all’ordine del giorno in Italia. Sebbene il quadro negativo del film non rappresenti che un decimo del problema reale, l’operazione si può dire riuscita, se non altro per una sensibilizzazione verso il problema. 

90. BATMAN (1989) – Regia di Tim Burton

Risultati immagini per BATMAN film tim burton

SCHEDA: [tratto da mymovies] Il maggiore incasso del 1989 (in America e fuori) è per la verità uno spettacolo ben costruito, ma non eccezionale, dove un dilagante Jack Nicholson nel ruolo di cattivo, mette in secondo (e anche in terzo) piano il protagonista ufficiale. Batman è il miliardario Bruce Wayne che sotto la maschera e la mantellina dell’uomo-pipistrello porta la giustizia nella immaginaria Gotham City.

91. JOKER (2019) -Regia di Todd Phillips

Risultati immagini per JOKER film 2019

SCHEDA: [tratto da mymovies] Il Joker finalmente esce dall’ombra e avrà il volto di Joaquin Phoenix. L’acerrimo nemico di Batman si è guadagnato il ruolo di protagonista in un film a lui dedicato, diretto da Todd Phillips. Nonostante la trama rimanga ancora oscura e il film non abbia ancora un titolo, la storia dovrebbe essere ambientata negli anni ’80 e racconterà la vita del clown di scarso successo che diventa il cattivo per eccellenza dell’universo DC.

92. I LOVE SHOPPING (2009) – Regia di P.J. Hogan

Risultati immagini per I LOVE SHOPPING

SCHEDA: [tratto da mymovies] In attesa di essere assunta dalla rivista di moda dei suoi sogni, Rebecca Bloomwood spende il suo tempo e il suo denaro nei negozi griffati della Fifth Avenue. Traumatizzata da un’infanzia dimessa e da una madre che la vestiva in saldo, Rebecca è decisa a scongiurare il trauma e a riempire l’armadio di abiti, gonne, biancheria, scarpe, borse, stivali e accessori di ogni genere. Compratrice compulsiva e bugiarda recidiva, Rebecca deve sopravvivere all’estratto conto della sua carta di credito e fare fronte ai suoi debiti.

93. DOGVILLE (2003) – Regia di Lars von Trier

Risultati immagini per DOGVILLE mymovie

SCHEDA: [tratto da mymovies] Sfuggita all’inseguimento di due killer, la bella Grace arriva nella sperduta cittadina di Dogville. Grazie all’aiuto di Tom, portavoce della comunità, Grace riesce ad ottenere protezione a patto che sia disposta a lavorare per la comunità. Ma quando si viene a sapere che la donna è una grossa ricercata, gli abitanti di Dogville avanzano nei confronti di Grace sempre maggiori pretese. 

94. THE MUST BE THE PLACE (2011) – Regia di Paolo Sorrentino

Risultati immagini per THE MUST BE THE PLACE film

SCHEDA: [tratto da mymovies] Cheyenne è stato una rockstar nel passato. All’età di 50 anni si veste e si trucca come quando saliva sul palcoscenico e vive agiatamente, grazie alle royalties, con la moglie Jane a Dublino. La morte del padre, con il quale non aveva più alcun rapporto, lo spinge a tornare a New York. Scopre così che l’uomo aveva un’ossessione: vendicarsi per un’umiliazione subita in campo di concentramento. Cheyenne decide di proseguire la ricerca dal punto in cui il genitore è stato costretto ad abbandonarla e inizia un viaggio attraverso gli Stati Uniti.

95. CODICE MERCURY (1998) – Regia di Harold Becker

Risultati immagini per CODICE MERCURY

SCHEDA: [tratto da mymovies] Un bambino malato di autismo giocando decodifica un numero segreto del ministero della difesa. Naturalmente nessuno crede al caso e per cominciare vengono uccisi i genitori del piccolo, del quale poi si prende cura Bruce Willis, che fa il Bruce Willis. Sparatorie, inseguimenti in macchina, e il cattivo (Baldwyn) sconfitto alla fine.

96. MOMMY (2014) – Regia di Xavier Dolan

Risultati immagini per MOMMY MYMOVIES

SCHEDA: [tratto da mymovies] Diane è una madre single, una donna dal look aggressivo, ancora piacente ma poco capace di gestire la propria vita. Sboccata e fumantina, ha scarse capacità di autocontrollo e ne subisce le conseguenze. Suo figlio è come lei ma ad un livello patologico, ha una seria malattia mentale che lo rende spesso ingestibile (specie se sotto stress), vittima di impennate di violenza incontrollabili che lo fanno entrare ed uscire da istituti.

97. SYBIL (1976) – Regia di Daniel Petrie jr

Risultati immagini per SYBIL

SCHEDA: [tratto da mymovies] Il film è la riduzione di un originale televisivo e racconta la storia vera di una psichiatra che riuscì negli anni Cinquanta a guarire una ragazza che, a causa di un’educazione repressiva, soffriva di sdoppiamento plurimo della personalità.

98. CHE FINE HA FATTO BABY JANE? (1962) – Regia di Robert Aldrich

Risultati immagini per CHE FINE HA FATTO BABY JANE FILM

SCHEDA: [tratto da mymovies] Jane, ex bambina prodigio, si è fatta superare nel successo cinematografico dalla sorella. Quest’ultima rimane immobile a causa di un incidente; vive con Jane che gradualmente ne fa una prigioniera e che, dopo avere ucciso una cameriera, lascia che la sorella muoia lentamente.

99. MAMMINA CARA (1981) – Regia di Frank Perry

Risultati immagini per MAMMINA CARA MY MOVIES

SCHEDA: [tratto da mymovies] Il film narra le presunte crudeltà materne della diva Joan Crawford, dipinta come una nevrotica alcolizzata. Un film crudo sempre sopra le righe. Forse Christine racconta la verità, ma a una Crawford vista esclusivamente come un prontuario di miserie umane, è difficile credere, nonostante l’innegabile impegno della Dunaway.

100. SESTO SENSO (1999) – Regia di M. Night Shyamalan

Risultati immagini per SESTO SENSO

SCHEDA: [tratto da mymovies] Thriller paranormale che ha fatto scoprire al grande pubblico il talentuoso e promettente regista M.Night Shyamalan, lanciandolo su scala mondiale. Pellicola dai toni cupi e dai risvolti inquietanti che risulta da subito abbastanza coinvolgente. Il film scorre abbastanza fluido anche se caratterizzato da un ritmo prevalentemente piatto, che dà in compenso notevole efficacia e risalto ai momenti di maggior tensione. 

101. IO TI SALVERÒ (1945) – Regia di Alfred Hitchcock

Risultati immagini per IO TI SALVERÒ

SCHEDA: [tratto da mymovies] Constance Peterson (Ingrid Bergman) è una giovane dottoressa che lavora presso una clinica psichiatrica e che non presta alcuna attenzione ai suoi pur tanti ammiratori. Almeno fino a quando nella clinica arriva il dottor Edwards (Gregory Peck), destinato a prendere il posto del vecchio direttore, il dottor Murchison (Leo G. Carroll), che deve andare in pensione per raggiunti limiti di età. Tra i due scoppia improvviso l’amore, tanto che la riservata dottoressa dedita solo al lavoro si trasforma in una donna follemente innamorata.

102. MEMENTO (2000) – di Christopher Nolan

Risultati immagini per mymovies memento

SCHEDA: [tratto da mymovies] Memento è l’imperativo del verbo difettivo latino “memini, isse” e può essere tradotto con “ricordati”, che è la parola chiave del secondo lungometraggio di Christopher Nolan. Intorno a questo principio ruota infatti l’intera vicenda, non raccontata in modo lineare, ma attraverso un apparente caos che incarna il punto di vista del personaggio principale, Leonard Shelby, affetto da una particolare forma di amnesia, che lascia intatti i vecchi ricordi ma comporta la perdita della memoria breve. 

103. OLTRE IL GIARDINO (1979) – Regia di Hal Ashby

Risultati immagini per OLTRE IL GIARDINO

SCHEDA: [tratto da mymovies] Un cinquantenne analfabeta, che ha vissuto tutta la vita curando il giardino di un vecchio signore, conosce per caso la moglie di un magnate, che lo scambia per un raffinato e bizzarro gentiluomo. Il marito, poi, lo crede una grande mente politica. E così pure mezza Washington, che pensa addirittura di portarlo alla presidenza degli Usa.

104. TOLGO IL DISTURBO (1990) – Regia di Dino Risi

Risultati immagini per TOLGO IL DISTURBO film

SCHEDA: [tratto da mymovies] Ritorno alla regia, dopo un periodo di riposo, per Dino Risi. Un film scritto su misura per stimolare il talento di Vittorio Gassman. Il protagonista, Augusto, ex direttore di una banca, è stato per molti anni in una casa di cura. Al momento di ricominciare a farsi una vita tranquilla non riesce a stabilire un buon rapporto con la nuora e il suo nuovo marito. Ha però una paterna e affettuosa amicizia con la loro figlia e nello scambio di comprensione trova un certo equilibrio. Girato con mano leggera.

105. IL GIARDINO DELLE VERGINI SUICIDE (1999) – Regia di Sofia Coppola

Risultati immagini per IL GIARDINO DELLE VERGINI SUICIDE

SCHEDA: [tratto da mymovies] Cinque sorelle fra i quindici e i diciannove anni vivono infelici, tormentate da genitori che credono di fare il loro bene. La madre è integralista e cieca: costringe una delle sorelle, per punizione, a bruciare i dischi più cari. Il padre è molle e latitante, tutto preso a costruire i suoi modellini. Certo, ci sono i ragazzi che le corteggiano e le stimano, ma non basta. La prima muore gettandosi sulle punte del cancello di casa. Le altre quattro organizzano uno struggente suicidio collettivo.

106. LA RAGAZZA DELLA NEBBIA (2017) – Regia di Donato Carrisi

Risultati immagini per LA RAGAZZA DELLA NEBBIA

SCHEDA: [tratto da mymovies] La sedicenne Anna Lou – brava ragazza dai lunghi capelli rossi appartenente ad una confraternita religiosa molto conservatrice – scompare dal paesino montano di Avechot. A interessarsi del caso è l’ispettore Vogel, che ha una reputazione professionale da salvare e una propensione a fare leva sui mass media. E dato che ad Avechot si sono appena trasferiti un professore di liceo con moglie e figlia, chi meglio di un estraneo alla comunità può candidarsi come principale sospettato?

107. LAMA TAGLIENTE (1996) – Regia di Billy Bob Thornton

Risultati immagini per LAMA TAGLIENTE

SCHEDA: [tratto da mymovies] Karl è un portatore di handicap psichico che uccide la madre e il suo amante. Quando esce dalla clinica psichiatrica fa amicizia con un ragazzino orfano che subisce la violenza del convivente della madre. Karl uccide ancora.

108. THE MILLION DOLLAR HOTEL (2000) – Regia di Wim Wenders

Risultati immagini per THE MILLION DOLLAR HOTEL

SCHEDA: [tratto da mymovies] Il “Million Dollar”, è un albergo con un passato prestigioso, adesso è frequentato da strani, vagabondi pazzoidi. Uno di questi, Izzy (Davies) si butta dal tetto senza un’apparente ragione. A indagare arriva il detective Skinner (Gibson). Naturalmente, con sospettati come quelli, l’indagine non può procedere secondo la normale logica. Inoltre l’agente si innamora della stranissima Eloise (Jovovic), una complicazione in più.

109. L’UOMO DELLA PIOGGIA (1997) – Regia di Francis Ford Coppola

Risultati immagini per L'UOMO DELLA PIOGGIA

SCHEDA: [tratto da mymovies] Rudy si è appena laureato in legge, non è ancora procuratore ma lo diventa quasi subito. Vive a Memphis e si dà da fare. Si trova a patrocinare la famiglia di un malato di leucemia: l’assicurazione non vuole riconoscere il legittimo risarcimento. Rudy va avanti. Quando si trova di fronte al micidiale corporativismo delle assicurazioni, non si fa intimidire da una schiera di avvocati da “mille dollari l’ora” e affronta la sua battaglia. Alla sua prima causa, ma col furore del Davide onesto, il ragazzo vince su tutta la linea.

110. JIMMI P. (2013) – Regia di Arnaud Desplechin

Risultati immagini per JIMMY P.

SCHEDA: [tratto da mymovies] Browning, Montana, 1948. Jimmy Picard è un nativo americano che vive e lavora nel ranch della sorella. Reduce della Seconda Guerra Mondiale e traumatizzato dall’esperienza sul fronte europeo, Jimmy soffre disturbi inspiegabili: la vista si offusca, il cuore accelera, il respiro si fa corto. Preoccupata per le condizioni del fratello, paralizzato a terra da crisi frequenti, Gayle lo esorta a farsi visitare all’ospedale militare di Topeka, specializzato nelle patologie dei veterani.