In questa pagina ho inserito l’elenco dei film che hanno per tema il tradimento

È un elenco in progress (che verrà aggiornato continuamente) nato dalle indicazione delle persone presenti nel gruppo Facebook “Cinema e Psicologia” che trovate all’indirizzo:
https://www.facebook.com/groups/cinemaepsicologia/

La lista comprende film che hanno come tema il tradimento


Indice dei film

1. LE FATE IGNORANTI (2001) – Regia di Ferzan Ozpetek

LE FATE IGNORANTI

SCHEDA: [tratto da mymovies] Antonia e Massimo sono sposati da quindici anni. Il loro è un matrimonio felice fino a quando Massimo muore in un incidente stradale. Antonia si chiude nel proprio dolore, accudita dalla madre e dalla cameriera filippina. Un giorno però, grazie a una dedica sul retro di un quadro, scopre che il marito aveva un’amante da sette anni. Questo la obbliga a uscire di casa e a iniziare una serie di ricerche. Raggiunge così lo stabile e l’interno da cui era stato inviato il regalo. L’appartamento è intestato al nominativo Mariani e per lei è ovvio cercare la signorina Mariani. Dopo diversi tentativi di depistaggio da parte della colorita comunità di gay e travestiti che affolla l’appartamento scoprirà la verità: l’amante di suo marito era un uomo, Michele. La prima reazione è di profondo disgusto ma progressivamente il contatto con il gruppo le farà scoprire una realtà diversa. Sarà un’esperienza capace di farla tornare a vivere pienamente.

2. L’ULTIMO BACIO (2000) -Regia di Gabriele Muccino

 L'ULTIMO BACIO

SCHEDA: [tratto da mymovies] Carlo (Accorsi) sta per sposare Giulia (Mezzogiorno), che è incinta. C’è la madre di Giulia (Sandrelli) ossessionata dall’età, c’è Marco (Favino) anche lui sul punto di sposarsi per interesse, c’è Adriano (Pasotti) che odia la moglie. I sentimenti si palesano, poi salgono di tono e tutti alla fine stanno peggio. Carlo, che vede il matrimonio come un cambiamento finale, dopo il quale non si potrà che essere seri e tristi, si concede un’ultima fuga “cedendo” alle grazia di un’avvenente liceale (Stella).





3. CLOSER (2004) – Regia di Mike Nichols

 CLOSER

SCHEDA: [tratto da mymovies] Una pièce teatrale di successo rappresenta un ottimo punto di partenza per la realizzazione di un film, e anche un regista come Mike Nichols, ultimamente troppo versato ai buoni sentimenti, con un buon testo riacquista quel pizzico di cinismo necessario nel descrivere i rapporti sentimentali. 

4. IL CUOCO, IL LADRO, LA MOGLIE E L’AMANTE (1989)– Regia di Peter Greenaway

 IL CUOCO, IL LADRO, LA MOGLIE E L'AMANTE

SCHEDA: [tratto da mymovies] Il luogo della vicenda è un ristorante frequentato da clienti molto diversi: un signorotto volgare e violento accompagnato dalla moglie indifesa e dai suoi scagnozzi, ma anche un signore bene educato che legge spesso e volentieri. L’educato e l’indifesa avranno una focosa passione mentre il marito medita una crudele vendetta. 

5. L’AMORE INFEDELE (2002) – Regia diAdrian Lyne

L'AMORE INFEDELE

SCHEDA: [tratto da mymovies] Edward e Connie Sumner sono una matura coppia borghese da manuale. Bella casa nei quartieri residenziali alla periferia di New York, un figlio di otto anni e un benessere più che raggiunto. Ma anche tanta, per quanto affettuosa, routine. Così, quando Connie conosce casualmente un giovane e affascinante straniero, appare quasi inevitabile che tra i due scoppi la passione. Ma, quando Edward scopre il tradimento, dopo il tormento iniziale prende corpo una rabbia devastante che lo spinge a uccidere il rivale. Da quel momento la partita, sia interna che esterna alla coppia, si complica terribilmente…

6. FINE DI UNA STORIA (1999) – Regia di Neil Jordan

 FINE DI UNA STORIA FILM

SCHEDA: [tratto da mymovies] Il buon Fiennes viene abbandonato dall’inquieta Julianna, senza una spiegazione. Prima comincia a farsi delle domande, ma non trova risposte. Le ipotesi diventano sempre più strane e ossessive. Naturalmente si arriva al punto in cui l’amore diventa odio. Greene, specialista di gialli trasferisce la sua attitudine nella sfera dei sentimenti. Jordan lo sostiene con accortezza.

7. IL DANNO (1992) – Regia di Louis Malle

 IL DANNO

SCHEDA: [tratto da mymovies] Un esercizio di stile ben eseguito, un melodramma secco e incisivo che vede Louis Malle tornare al tema di Les amants, Pretty Baby e Soffio al cuore: il sesso come disperato attaccamento alla vita. Affascinante ritratto di una donna la cui vita è segnata dalla tragedia del suicidio del fratello, innamorato di lei e non corrisposto. Sta per sposare il rampollo di un influente uomo politico inglese, con il quale però inizia una relazione. Ricrea così inconsciamente lo stesso schema di eventi che aveva portato al suicidio del fratello, finché il cerchio si chiude con la morte del promesso sposo. La presa di coscienza finale la riconduce alla vita, placa la tensione metafisica, rendendola così “… una donna come tutte le altre

8. L’AMORE È  ETERNO FINCHÉ DURA (2004) – Regia di Carlo Verdone

 L'AMORE È ETERNO FINCHÉ DURA

SCHEDA: [tratto da mymovies] Gilberto, 50enne, si fa coinvolgere in una cosiddetta “speed-date”, una gara in cui i protagonisti devono trovare un partner in 3 minuti. Arrestato, deve confessare tutto in presenza della moglie che lo sbatte fuori di casa. Rifugiatosi da amici scopre che il suo migliore amico è amanyte della moglie e comincia a tentare di avviare nuove relazioni che falliscono tutte. Tranne, forse, proprio con la compagna dell’amico che lo ha ospitato. 

9. COSA VOGLIO DI PIÙ (2010) – Regia di Silvio Soldini

SCHEDA: [tratto da mymovies] Anna ha una vita come tante altre. Ha un buon lavoro in cui è apprezzata e ha un compagno da qualche anno, Alessio, che l’ama e con cui conduce un menage tranquillo al punto di poter accarezzare l’idea di smettere di prendere la pillola e avere un figlio. Un giorno però a una festa incontra un cameriere, Domenico. Lo rivede perché è venuto a recuperare un coltello dimenticato e da quel momento per entrambi il desiderio non è più contenibile. Domenico è sposato e ha due figli piccoli. Non c’è un posto in cui i due possano incontrarsi liberamente e allora la scelta obbligata diventa il motel. Per due ore, la sera del mercoledì quando lui dovrebbe essere in piscina per un corso da subacqueo. Fare equilibrio tra passione e vita di tutti i giorni non è però un’impresa facile.

10. MATCH POINT (2005) – Regia di Woody Allen

 MATCH POINT

SCHEDA: [tratto da mymovies] Chris Wilton è un tennista che ha rinunciato alla sua carriera e ora fa il maestro di tennis a Londra in un club di alto livello. Qui conosce il ricco Tom Hewett e sua sorella Chloe che si innamora subito di lui e del suo apparente interesse per la cultura. Il ricco padre dei due lo inserisce nella sua attività finanziaria e il matrimonio tra Chris e Chloe si avvicina. Ma Chris, che ha conosciuto la fidanzata di Tom (l’aspirante attrice americana Nola) e ne è rimasto irrimediabilmente attratto, quando la reincontra libera dal legame con il quasi cognato inizia con lei una relazione basata sulla passione. Il matrimonio avviene e Chloe desidera a tutti costi la maternità. A rimanere incinta è invece Nola che vuole che Chris lasci la moglie. Incapace di resistere alla pressione Chris escogita una via di fuga.





11. REVENGE (2017) – Regia di Coralie Fargeat

 REVENGE

SCHEDA: [tratto da mymovies] Jen è la giovane amante di Richard, un uomo di successo che la porta con sé per un weekend di sesso e relax in una sontuosa villa in mezzo al deserto. Le cose prendono una piega inattesa quando due amici di Richard, Stan e Dimitri, si presentano con un paio di giorni d’anticipo per la battuta di caccia che avevano organizzato. Il gruppo trascorre la sera insieme e Stan è profondamente eccitato da Jen, che del resto lo provoca apertamente. Il giorno dopo, in assenza di Richard, Stan violenta Jen mentre Dimitri non fa niente per impedirlo. Al ritorno di Richard lei vuole giustizia ma lui le offre solo un lavoro a Vancouver e quando Jen minaccia di raccontare della loro tresca alla moglie di Richard, lui non ci vede più…

12. LAST NIGHT (2010) -Regia di Massy Tadjedin

 last night

SCHEDA: [tratto da mymovies] Michael progetta ristrutturazioni di immobili commerciali, Joanna è una freelance che prova a superare l’empasse del primo romanzo. Insieme da sempre e sposati da quattro anni, Michael e Joanna conducono una vita agiata e ideale in un appartamento newyorkese del tutto perfetto. Durante una cena di lavoro, osservando il marito e la sua nuova e avvenente collega, Joanna resta turbata dalla loro intesa. Decisa a chiarirsi quello che ha visto o che credo di avere visto, affronta Michael che le confessa incolpevole fascino e forza di attrazione di Laura. Una notte e due uova dopo, i coniugi ritrovano la serenità e si svegliano a una nuova giornata che li scoprirà geograficamente lontani ed emotivamente confusi. A Philadelphia per incontrare un cliente, Michael viaggia con Laura e con la fantasia di concedersi forse quell’infedeltà. A New York intanto Joanna è sorpresa davanti a un caffè da Alex, un amore già incontrato e mai passato che scrive libri e vive a Parigi con la donna sbagliata. Dentro la stessa notte ma in luoghi distinti e distanti, Michael e Joanna patiranno l’invincibile forza del desiderio.

13. HEARTBURN – AFFARI DI CUORE (1986) -Regia di Mike Nichols

HEARTBURN - AFFARI DI CUORE

SCHEDA: [tratto da mymovies] Dal best-seller autobiografico di Nora Ephron: il matrimonio di una coppia-bene sembra filare liscio finché lei non scopre che, mentre è incinta, lui ha un’amante. Film drammatico dai toni leggeri, dove la vicenda narrata passa in secondo piano di fronte alla mostruosa gara di bravura ingaggiata dai due protagonisti

14. PERFETTI SCONOSCIUTI (2016) -Regia di Paolo Genovese

perfetti sconosciuti

SCHEDA: [tratto da mymovies] Quante coppie si sfascerebbero se uno dei due guardasse nel cellulare dell’altro? È questa la premessa narrativa dietro la storia di un gruppo di amici di lunga data che si incontrano per una cena destinata a trasformarsi in un gioco al massacro. E la parola gioco è forse la più importante di tutte, perché è proprio l’utilizzo “ludico” dei nuovi “facilitatori di comunicazione” – chat, whatsapp, mail, sms, selfie, app, t9, skype, social – a svelarne la natura più pericolosa: la superficialità con cui (quasi) tutti affidano i propri segreti a quella scatola nera che è il proprio smartphone (o tablet, o pc) credendosi moderni e pensando di non andare incontro a conseguenze, o peggio ancora, flirtando con quelle conseguenze per rendere tutto più eccitante.

15. RICORDATI DI ME (2003) – Regia di Gabriele Muccino

RICORDATI DI ME film

SCHEDA: [tratto da mymovies] Prendete Stefano Accorsi e Giovanni Mezzogiorno alla fine de L’ultimo bacio, aggiungete 20 anni ed ecco comparire magicamente Fabrizio Bentivoglio e Laura Morante, protagonisti di quello che, se non è il seguito ufficiale del film che tanto successo ha dato al giovane regista, sicuramente è la quadratura del cerchio, la conclusione del trittico sui difficili equilibri della famiglia media italiana iniziato con Come te nessuno mai.

16. LA FINESTRA DI FRONTE (2003) Regia di Ferzan Ozpetek

SCHEDA: [tratto da mymovies] Giovanna e Filippo, giovane coppia romana in crisi, incontrano un vecchio solo e smemorato. I primi tentativi di capire chi sia risultano vani, finché in aiuto di Giovanna viene Lorenzo, un giovane bancario che abita proprio di fronte a loro, che la donna spia di nascosto da mesi. Tra i due nasce una relazione, necessariamente breve dato che Lorenzo, promosso direttore, è in procinto di trasferirsi. Il vecchio ritrova la memoria, e torna a casa, ma Giovanna non riesce a dimenticare le sue poche parole di ammonimento: le saranno di aiuto, quando dovrà prendere una decisione importante. 

17. I PONTI DI MADISON COUNTY (1995) – Regia di Clint Eastwood

 I PONTI

SCHEDA: [tratto da mymovies] Nel caldo torrido dello Iowa dell’estate del 1965, Robert Kincaid, fotografo di mezza età del National Geographic, giunge a una vecchia fattoria in mezzo ai campi per chiedere indicazioni sui ponti di Madison County, che egli dovrà fotografare. Conosce così Francesca Johnson, donna di casa e madre di due figli, una quarantenne italiana un po’ dimessa e rassegnata. Complice l’assenza del marito e dei figli, partiti per una fiera del bestiame, i due fanno amicizia e in breve il loro incontro si trasforma in un’autentica e profonda passione. Ma la loro intensa storia d’amore con il ritorno della famiglia giunge a un bivio: seguire le ragioni del cuore o restare ancorati alle proprie responsabilità e agli affetti ormai consolidati.

18. TI AMERÒ FINO AD AMMAZZARTI (1990) -Regia di Lawrence Kasdan

Risultati immagini per TI AMERÒ FINO AD AMMAZZARTI

SCHEDA: [tratto da mymovies] Un italo-americano gestisce una pizzeria con l’aiuto della moglie. Egli ha grandi appetiti sessuali e la tradisce volentieri. La suocera persuade la figlia a far fuori il marito fedifrago e diversi trucchi vengono messi in atto per ammazzarlo. Ma nessuno va in porto e il simpatico mascalzone se la cava sempre. Alla fine, giurerà eterna fedeltà alla moglie, sotto le sberle della propria madre americano-sicula in una farsa in costume abbastanza accattivante.

19. SLIDING DOORS (1997) Regia di Peter Howitt

Risultati immagini per SLIDING DOORS film

SCHEDA: [tratto da mymovies] Una ragazza prende la metropolitana. Subito dopo la stessa ragazza non riesce per una frazione di secondo a prendere la stessa metropolitana. Partono così due destini della stessa persona. Se avesse preso quel treno cosa le sarebbe successo? Così sono due le storie. Una finisce bene, con un nuovo amore, l’altra finisce male. Un singolare esperimento narrativo, di buon succeso di pubblico e di buon stile narrativo.

20. LA VERITÀ È CHE NON GLI PIACI ABBASTANZA (2009) –Regia di Ken K0apis

 LA VERITÀ È CHE NON GLI PIACI ABBASTANZA

SCHEDA: [tratto da mymovies] Gigi è cresciuta con la convinzione che il maschio in amore agisca secondo delle logiche incomprensibili alle donne e di conseguenza tende a interpretare comportamenti, segnali e silenzi dei ragazzi che frequenta. A illuminarla sulla questione sarà il migliore amico di Conor, l’uomo che l’ha appena scaricata perché segretamente innamorato di un’altra.

21. ATTRAZIONE FATALE (1987) – Regia di Adrian Lyne

ATTRAZIONE FATALE

SCHEDA: [tratto da mymovies] Un avvocato di Manhattan ha un’avventura di fine settimana con la manager di una casa editrice. Poi lui torna in famiglia ma la donna non si rassegna, tenta il suicidio, inizia una esasperante persecuzione, che culmina con il tentativo di uccisione della moglie dell’uomo. Grosso successo commerciale che nella seconda parte degrada a melodramma, ma nella prima non è privo di notazioni acute sugli incontri d’amore a New York

22. IL MERCANTE DI PIETRE (2005) – Regia di Renzo Martinelli

IL MERCANTE DI PIETRE

SCHEDA: [tratto da mymovies] Un mercante di pietre preziose (Harvey Keitel) commercia tra l’Italia, l’Afghanistan e la Turchia. La sua attività cela, però, un terribile segreto.
Renzo Martinelli affronta un tema scottante, quello del terrorismo islamico. Non ne parla analizzando i fatti, non affronta le ipotesi, semplicemente dichiara, e introduce una serie di personaggi che per lui impersonano il dubbio, il bene e il male. Nessuna mezza misura. C’è un uomo, il mercante, che per sua natura non può fare altro che seguire il suo credo integralista, c’è uno studioso, o presunto tale, che è convinto che “tutti i musulmani non sono terroristi, ma è un fatto che gran parte dei terroristi siano musulmani”, c’è una donna, moglie e amante, che improbabilmente, non vede e non sa. Queste sono le marionette che il regista muove all’interno di un film che non conosce mezze misure.

23. STALAG 17, L’INFERNO DEI VIVI (1953) -Regia di Billy Wilder

STALAG 17 FILM

SCHEDA: [tratto da mymovies] La vita di alcuni sottufficiali americani in un campo di prigionia tedesco. Scoprono che fra loro c’è una spia: all’inizio si sospettano l’uno con l’altro poi, trovato il colpevole, riusciranno a punirlo e contemporaneamente a favorire una fuga dal lager.

24. INNAMORARSI (1984) – Regia di Ulu Grosbard

INNAMORARSI

SCHEDA: [tratto da mymovies] Una romantica storia normale: Frank e Molly, entrambi sposati, si incontrano per caso, si innamorano, si lasciano, si ritrovano. Niente di straordinario, se non fosse per la grande lezione di recitazione dei due protagonisti, che nobilitano con la loro immensa bravura un film altrimenti dimenticabile

25. NON TI MUOVERE (2004) – Regia di Sergio Castellitto

NON TI MUOVERE

SCHEDA: [tratto da mymovies] Un chirurgo vede arrivare nell’ospedale dove lavora, proprio sua figlia, in coma a seguito di un incidente stradale. Nel corso del lungo intervento, Timoteo, disperato, svela sé stesso, confessando, in un immaginario dialogo con la figlia, un segreto doloroso: la storia, di un amore extraconiugale potente e viscerale. Sergio Castellitto raggiunge con questo film la piena maturità artistica come regista e interprete. perché sa trarre dalla memoria e dal dolore l’energia per raccontare di un amore tanto ‘impossibile’ quanto alimentato con tenacia e passione.





26. TRE COLORI, FILM BLU (1993) – Regia di Krzysztof Kieslowski

TRE COLORI FILM BLU

SCHEDA: [tratto da mymovies] Prima pellicola della celebre trilogia dedicata dal regista polacco Krzysztof Kie?lowski ai tre colori della bandiera francese e, di conseguenza, al motto della rivoluzione francese, “Liberté, Égalité, Fraternité”. Il film, che gli valse il Leone d’Oro, ci costringe a un confronto impietoso col paradosso della necessità della protagonista di una sorta di “libertà emotiva” che la spinge a un’elaborazione del lutto singolare: Julie, transita attraverso un dolore asciutto ed estremo, quasi schizofrenico, convincendosi che per ricominciare sia necessario annullare le memorie passate e che l’unico mezzo per redimersi dal dolore sia abdicare all’oggetto della sofferenza. 

27. I GIORNI DELL’ABBANDONO (2005) – Regia di Roberto Faenza

 I GIORNI DELL'ABBANDONO

SCHEDA: [tratto da mymovies] Olga ha 35 anni e due figli. Un giorno il marito la lascia, all’improvviso, per una ragazza. Olga precipita nell’abisso della sofferenza profonda che rischia di farle perdere progressivamente il senso della realtà e del suo rapporto affettivo con i figli. Dal romanzo di un’autrice (o autore?) misteriosa: Elena Ferrante Roberto Faenza trae il film stilisticamente più complesso della sua filmografia. Si tratta di un film ‘difficile’, senza pelle, privo delle difese di cui solitamente un regista si avvale. Può essere quindi facile colpirne alcuni punti deboli di sceneggiatura. 

28. IL SALE SULLA PELLE (1992) – Regia di Andrew Birkin

IL SALE SULLA PELLE

SCHEDA: [tratto da mymovies] Tratto da un libro di successo di Benoite Groult. Siamo alla fine degli anni Cinquanta e la ricca figlia di un religioso scozzese vive un rapporto d’amore. Il problema è che lui è un povero pescatore e la ragazza non si decide al grande passo. Sporadicamente, una volta all’anno, si ritrovano mentre lei passa il resto del tempo con altri uomini. Alla fine il pescatore muore. Il discorso delle differenze culturali e classiste vuole mascherare la solita storiella sentimentale.

29. I SEGRETI DI OSAGE COUNTY (2013) – Regia di John Wells

 I SEGRETI DI OSAGE COUNTY

SCHEDA: [tratto da mymovies] In una casa nelle campagne dell’Oklahoma l’anziano poeta Beverly descrive alla neoassunta Johnna la situazione familiare: lui è un forte bevitore ma questo suo vizio è tollerato dalla moglie Violet che fa un uso smodato di pillole. Un evento inatteso farà sì che Violet, ammalata di cancro alla lingua, debba rincontrare tutte insieme le proprie figlie con i loro compagni. Non sarà una pacifica riunione di famiglia.

30. EYES WIDE SHUT (1999) – Regia di Stanley Kubrick

EYES WIDE SHUT

SCHEDA: [tratto da mymovies] Attesissimo, beatificato a priori, questo film ha chiuso tre parabole: ricerca, carriera e vita. È quasi naturale che Kubrick, dopo tanto rigoroso, totale, maniacale e mistico impegno, non gli sia sopravvissuto. È un altro allarmante elemento del mito di Eyes Wide Shut e dell’autore, che ha sempre fatto film diversi, affrontando (e risolvendo a modo suo) questo e quel tema della vita e del cinema. Qui pone il suo suggello, la verità ultima, sul sesso, che è certamente più importante, per fare un solo esempio, della fantascienza.

31. REVOLUTIONARY ROAD (2008) – Regia di Sam Mendes

SCHEDA: [tratto da mymovies] Revolutionary Hill, 1955. Frank e April Wheeler sono una giovane coppia middle class che coltiva noia e anticonformismo in un sobborgo benestante (e benpensante) di New York. April partecipa con modesti risultati alle recite della filodrammatica locale e Frank indugia in un lavoro ordinario in attesa di “trovare la sua strada” e il suo essere straordinario. Belli e colti, intelligenti e sofisticati, i Wheeler sono ammirati dai più ovvi vicini di casa e da un’inopportuna agente immobiliare. Nel privato, invece, la coppia prova a resistere all’amore finito e ai silenzi infiniti, alle notti bianche e ai bicchieri pieni. 

32. QUALCOSA DI CUI SPARLARE (1995) – Regia di Lasse Hallström

SCHEDA: [tratto da mymovies] Da un regista svedese trasportato in America, una storia (adattata da Callie Khouri da un proprio racconto) che, malgrado gli interpreti, non va oltre la soap-opera. Grace ripudia il marito infedele, ma tra le pressioni dei genitori, i pettegolezzi di paese e soprattutto la constatata impossibilità di rifarsi una vita in proprio, ritorna sulle proprie decisioni.

33. DESTINI INCROCIATI (1999) -Regia di Sydney Pollack

destini incrociati film

SCHEDA: [tratto da mymovies] Lui è un poliziotto, lei una brillante professionista. I rispettivi coniugi hanno una relazione. I due fedifraghi muoiono in un incidente aereo mentre sono diretti, per il week-end, in un’isola. Ford intuisce la situazione e contatta l’altra donna, per cercare la verità. Dopo il doveroso trauma iniziale, i due traditi prendono coscienza, indagano insieme, alla fine, naturalmente, finiscono per piacersi. In questa sede Pollack viene considerato uno dei più bravi narratori del cinema americano. Basta ricordare titoli come Come eravamo e La mia Africa. Questa è la sua seconda caduta, dopo il quasi intollerabile Sabrina. Così come per Scorsese, non riusciamo proprio ad attribuirgli l’insufficienza.

34. ORIGINAL SIN (2001) – Regia di Michael Cristofer

ORIGINAL SIN film

SCHEDA: [tratto da mymovies] Un thriller erotico. Siamo a Cuba. Luis Antonio Vargas (Antonio Banderas) è un ricco commerciante di caffè che sposa Julia (Angelina Jolie) una ragazza americana, credendo che ogni suo desiderio sia appagato. Ma Julia Russell non è il tipo di donna tranquilla e semplice che si era immaginato. Julia scappa col denaro di Luis, che indagherà sul suo passato scoprendo che è accusata di omicidio. Ma le sorprese non sono finite. Tratto da un romanzo di Cornell Woolrich, il film presenta tanto folclore cubano, colori esotici e musica tropicale.

35. TRADIMENTI (1983) – Regia di David Jones

TRADIMENTI

SCHEDA: [tratto da mymovies] Sette anni dopo la fine della loro relazione, Emma chiede un appuntamento al suo ex amante, Jerry, e gli confida di aver lasciato il marito, Robert, dopo che questi le aveva confessato i suoi tradimenti. Emma sostiene anche di aver raccontato la sua relazione con Jerry al marito. Come in un diario letto a ritroso, inizia così una serie di flash-back che dipana i misteri di un sofferto triangolo amoroso. Una delle migliori trasposizione da una pièce di Harold Pinter.

36. A CASA TUTTI BENE (2018) – Regia di  Gabriele Muccino

SCHEDA: [tratto da Film TV]. Un’improvvisa tempesta blocca su una piccola isola una famiglia riunita per festeggiare le nozze d’oro dei due anziani genitori, Pietro e Alba. I tanti parenti sono costretti a convivere sotto lo stesso tetto per due giorni e due notti, senza una via di fuga. E la tempesta che tormenta l’isola finisce inevitabilmente per agitare anche gli animi di tutti. Le vite di fratelli, cugini e nipoti ineluttabilmente si intrecciano, sospese tra un passato che ripropone antichi dissapori mai dimenticati, un presente che riaccende conflitti non del tutto risolti e un futuro che si profila per tutti incerto. L’isola si trasforma in un labirinto di passioni. Ognuno si trova a fare i conti con la propria personale situazione, sentimentale, familiare o professionale.