In questa pagina ho inserito l’elenco dei film che hanno per tema LA DIPENDENZA AFFETTIVA.
È un elenco in progress (che verrà aggiornato continuamente) nato dalle indicazione delle persone presenti nel gruppo Facebook “Cinema e Psicologia” che trovate all’indirizzo:
https://www.facebook.com/groups/cinemaepsicologia/ o iscritte alla newsletter di cinema e psicologia (per ISCRIVERTI inserisci il tuo nome e la mail in alto a destra)
ELENCO DEI FILM SULLA DIPENDENZA AFFETTIVA
1. MON ROI – IL MIO RE (2015) – Regia di Maïwenn Le Besco
SCHEDA: [da film tv] Tony è stata appena ricoverata in un centro di riabilitazione in seguito a un grave infortunio al ginocchio. Per camminare nuovamente occorrerà del tempo, che Tony può usare per ritrovare il proprio equilibrio e fare i conti con i ricordi del passato e con l’influenza di Georgio, un truffatore carismatico che le ha distrutto lentamente l’esistenza e con cui ha avuto un figlio, Enzo. Mentre recupererà le proprie forze, Tony imparerà a non avere paura e a difendersi.
2. PRIMO AMORE (2011) – Regia di Matteo Garrone
SCHEDA: [da film tv] Vittorio è turbato e inquieto, e riesce ad amare una donna solamente se rientra nei suoi rigidi canoni estetici: ovvero, se è estremamente magra. Sonia fa volontariato, è attenta al sociale, ma quasi inspiegabilmente rimane attratta dal lato oscuro di Vittorio…
3. LÉGAMI (1989) – Regia di Pedro Almodóvar
SCHEDA: [da film tv] Dimesso dal manicomio e solo al mondo, Ricky è innamorato di un’attrice di film horror, Marina. La segue a casa e la sequestra per convincerla a vivere con lui e a fare dei figli insieme. La donna, poco a poco, comincia a provare attrazione per quell’uomo; alla fine, quando vengono a liberarla, tra i due è ormai nato un grande amore.
4. ADELE H – UNA STORIA D’AMORE (1975) – Regia di François Truffaut
SCHEDA: [da film tv] La figlia di Victor Hugo, Adele, si innamora follemente di un giovane ufficiale inglese. Dopo un iniziale interessamento lui l’abbandona e lei comincerà una lunga peregrinazione per stargli vicino in tutti i modi. Di fronte all’impossibilità dell’amore, Adele impazzirà.
5. LE ONDE DEL DESTINO (1996) – Regia di Lars von Trier
SCHEDA: [da film tv] Sette capitoli, più un prologo e un epilogo: ognuno introdotto da una specie di “siparietto” coloratissimo e un po’ naïf e da una canzone degli anni ’70 (da “Whiter Shade of Pale” a “Suzanne”). Ogni capitolo narra un pezzetto della storia d’amore di Bess, giovane scozzese innocente che mette la passione davanti a tutto, e di Jan, operaio danese che lavora su una piattaforma petrolifera. Personaggi positivi, travolti da un atroce scherzo del destino (lui entra in coma per un incidente), controllati dal moralismo anacronistico della puritana Church of England e riscattati dal sacrificio estremo di lei.
6. TI DO I MIEI OCCHI (1996) – Regia di Icíar Bollaín
SCHEDA: [da film tv] Una notte, Pilar decide di andarsene di casa con il figlioletto Juan e di rifugiarsi dalla sorella Ana. Antonio, il marito violento, riesce a convincerla a tornare con lui. Ben presto la situazione sembra essere migliorata, Pilar ha trovato un lavoro e l’uomo sta cercando di tenere sotto controllo i suoi scatti d’ira con l’aiuto di un terapista. Ma basta poco perché tutto precipiti…
7. LUCE DEI MIEI OCCHI (2001) – Regia di Giuseppe Piccioni
SCHEDA: [da Mymovies] Antonio è un’autista al servizio di clienti importanti a Roma. Maria è proprietaria di un negozio di surgelati che non ha una grossa clientela. Maria ha un legame sbagliato alle spalle che le ha dato una figlia che ama ma che i nonni paterni vogliono sottrarle. Antonio la incontra casualmente, ma la donna si protegge e ne respinge l’amicizia. Finché instaura con lui un rapporto senza però considerarlo impegnativo. Antonio le resta accanto senza pretendere nulla in cambio, fino al punto di perdere il lavoro per mettersi al servizio dell’uomo che ricatta Maria. Dopo il successo non solo italiano di Fuori dal mondo, Piccioni torna sul grande schermo con un film che convince, continuando a proporre con costanza e profonda sensibilità, le derive sentimentali della gente comune.
8. CLOSER (2004) – Regia di Mike Nichols
SCHEDA: [da Mymovies] Closer, tratto da una commedia di Patrick Marber, è la storia, ambientata a Londra, di quattro persone, due uomini e due donne, le cui vite si scontrano generando, volontariamente o casualmente, una sequenza a catena di relazioni, flirt, bugie, tradimenti, gelosie, sesso, che mette in luce la vacuità dei legami, e la debolezza (in particolare maschile) nel saperli gestire. Romanticismo, materialismo ed egoismo sono sinonimi di piacere e dolore.
9. I GIORNI DELL’ABBANDONO (2005) – Regia di Roberto Faenza
SCHEDA: [da Mymovies] Olga ha 35 anni e due figli. Un giorno il marito la lascia, all’improvviso, per una ragazza. Olga precipita nell’abisso della sofferenza profonda che rischia di farle perdere progressivamente il senso della realtà e del suo rapporto affettivo con i figli.
10. SECRETARY (2002) – Regia di Steven Shainberg
SCHEDA: [da Film tv] Appena uscita da un istituto psichiatrico, la giovane Lee Holloway, affetta da manie autodistruttive, risponde all’annuncio di un avvocato alla ricerca di una segretaria. Ottenuto il lavoro, si rende conto di aver trovato nel sadico E. Edward Grey – che la rimprovera violentemente e la sculaccia – l’uomo ideale. Due personalità eccentriche che si compensano a meraviglia…
11. INSEPARABILI (1988) – Regia di David Cronenberg
SCHEDA: [da Film tv] I gemelli Elliot e Beverley Mantle (Irons) sono due affermati ginecologi. Uno è più spregiudicato, l’altro più timido, uno ci sa fare con le donne, l’altro meno. A parte questo è ben difficile distinguerli. Non ci riesce neppure Claire Niveau (Bujold), dapprima paziente, poi amante di Elliot, quindi anche di Beverley, ma senza accorgersi del cambio. Il delirante triangolo sarà l’inizio di una profonda discesa verso il baratro.
12. 2046 (1988) – Regia di Wong Kar-wai
SCHEDA: [da Mymovies] 1966. Hong Kong è sull’orlo della guerra civile. Il signor Chow, un giornalista e autore di romanzi, torna in città dopo essere stato a Singapore. E’ alla ricerca di Su Li-Zhen, un antico amore, e trova alloggio in un alberghetto non rinunciando a cercare compagnia femminile. Sta scrivendo un romanzo su un futuro in cui sarà possibile ritrovare i ricordi perduti. L’anno sarà il 2046, suggerito dal numero della stanza accanto alla sua. Mentre si trova nell’hotel ha una relazione con due donne in successione: la figlia del proprietario innamorata di un giapponese e Bai Ling, una prostituta che si innamora di lui. Nella sua vita entrerà anche una nuova Li-Zhen.
13. SALTO NEL VUOTO (1980) – Regia di Marco Bellocchio
SCHEDA: [da Mymovies] Dopo anni di rapporto semimatrimoniale (si intuisce una relazione incestuosa), i fratelli Mauro e Marta Ponticelli entrano in crisi. Lui, pensando che lei stia diventando pazza, le fa conoscere Giovanni Sciabola, un avventuriero senza scrupoli, sperando che se ne innamori. In realtà sarà lui a finire male…
14. FAMILY LIFE (1971) – Regia di Ken Loach
SCHEDA: [da Film tv] Quella di Janice è la tipica famiglia medio borghese, in apparenza tranquilla e serena. In realtà la madre è autoritaria, e prevaricante, il padre è soltanto una figura di contorno, formalmente ineccepibile nel suo ruolo ma sostanzialmente inesistente. Janice viene costretta dalla madre ad abortire e l’avvenimento scatena nella ragazza una forma di schizofrenia.
15. UN CUORE IN INVERNO (1992) – Regia di Claude Sautet
SCHEDA: [da Film tv] Stephan e Maxime, dopo aver frequentato insieme il conservatorio, ora sono soci in affari. Nelle loro vite si inserisce Camille, giovane violinista di talento, che si lega a Maxime. Ma il freddo, scettico Stephan sente l’irresistibile impulso di portar via la donna all’amico, quasi a dimostrazione dell’impossibilità dell’amore. Ed egli stesso viene a trovarsi impigliato nel “gioco” dei sentimenti…
16. LA PIANISTA (2001) – Regia di Michael Haneke
SCHEDA: [da Film tv] Nel tentativo di sfuggire alla sua ossessionante madre, Erika Kohut – legnosa e superborghese insegnante di pianoforte di Vienna – frequenta sale porno e peep show, dando sfogo a una sessualità fatta di voyeurismo e di perversioni sadomasochistiche. Walter, un suo allievo giovane e talentuoso, si mette in testa di sedurla…
17. MARTHA (1973) – Regia di Rainer Werner Fassbinder
SCHEDA: [da Film tv] Martha ha conosciuto suo marito a Roma. Lui, Helmut, è premuroso, affascinante e protettivo. Dal momento in cui vanno a vivere insieme, però, le cose cambiano. Helmut da premuroso diventa ossessivo, da protettivo si trasforma in maniacale. Prima stacca il telefono, poi impedisce alla moglie di uscire di casa. Lei, che intanto ha conosciuto il giovane Kaiser, comincia a nutrire foschi pensieri.
18. IL DANNO (1992) – Regia di Louis Malle
SCHEDA: [da Mymovies] Affascinante ritratto di una donna la cui vita è segnata dalla tragedia del suicidio del fratello, innamorato di lei e non corrisposto. Sta per sposare il rampollo di un influente uomo politico inglese, con il quale però inizia una relazione. Ricrea così inconsciamente lo stesso schema di eventi che aveva portato al suicidio del fratello…
19. LA PAROLA AMORE ESISTE (1998) – Regia di Mimmo Calopresti
SCHEDA: [da Mymovies] Lei è ricca, supernevrotica, assolutamente diffidente. Lui è un professore di violoncello divorziato, timido, silenzioso. Si incontrano, qualcosa si muove, ma rimane nei pensieri e nelle intenzioni inespresse.
20. FOLLIA (2005) – Regia di David Mackenzie
SCHEDA: [da Film tv] Stella, moglie di un illustre psichiatra, si ritrova a vivere nei pressi del manicomio diretto dal dottor Peter Cleave a causa del nuovo lavoro del marito. Conosce così Edgar Stark, un artista affetto da una patologica forma di gelosia psicotica che anni prima lo ha portato a uccidere la moglie. Tra i due scoppia un’attrazione fatale.
21. LA DONNA DI GILLES (2004) – Regia di Frédéric Fonteyne
SCHEDA: [da Film tv] Anni ’30. Elisa si occupa dei bambini e della casa in attesa che torni Gilles, il suo uomo, che lavora agli altiforni. Viene spesso a trovarla sua sorella Victorine, ma Elisa, nuovamente incinta, inizia a sospettare che tra lei e il marito ci sia una relazione…
22. CAMILLE CLAUDEL (1999) – Regia di Diane Kurys
SCHEDA: [da Film tv] Subito dopo la morte del padre nel 1913, la scultrice francese Camille Claudel (Juliette Binoche) viene internata dalla madre in un manicomio nel sud della Francia. Vittima del mancato successo come artista e della relazione finita male con lo scultore Rodin, Camille trascorre in manicomio quasi trent’anni prima della sua morte nel 1943 senza mai tornare a scolpire. Durante l’inverno del 1915, passerà tre giornate in attesa di una visita del fratello Paul.
23. I FIGLI DEL SECOLO (2013) – Regia di Bruno Dumont
SCHEDA: [da Mymovies] Alfred de Musset e George Sand sono belli, ricchi, intelligenti e maledetti. Lui poeta disilluso e vizioso, lei giornalista e scrittrice di successo, altera, passionale e androgina: nasce un amore tormentato che sfocerà in tragedia.
24. UN VIAGGIO CHIAMATO AMORE (2002) – Regia di Michele Placido
SCHEDA: [da Mymovies] La vicenda umana e sentimentale della narratrice e poetessa Sibilla Aleramo, dall’adolescenza alla maturità: in particolare nel biennio 1916-’18, il periodo cioè in cui la donna si lega in un passionale rapporto al poeta Dino Campana. Dopo un iniziale scambio epistolare, i due decidono di incontrarsi: è l’inizio della loro tormentata relazione…
25. LA CAGNA (1972) – Regia di Marco Ferreri
SCHEDA: [da Filmtv] Giorgio ha cinquant’anni e disegna fumetti. Sentendosi a disagio a Parigi, dove vive, si trasferisce su un’isola poco abitata con il suo cane di nome Melampo. Un giorno sbarca Lisa, che si mostra subito insofferente del cane e lo uccide per sostituirsi a lui nell’ascoltare i monologhi di Giorgio. Cercheranno di tornare insieme a Parigi…
26. HOLY SMOKE (1999) – Regia di Jane Campion
SCHEDA: [da Mymovies] Ruth (Kate Winslet) è una bella ragazza australiana che si reca in India alla ricerca di una nuova spiritualità. Quando la famiglia viene a sapere che Ruth viene plagiata da un Guru del posto, preoccupata, decide di affidare a P. J. (Harvey Keitel), consulente spirituale, il compito di riportare a casa la ragazza. Giunto in India, P. J. rimarrà incantato da Ruth e dalla sua sensualità e, se da un lato riuscirà a liberare la giovane dal plagio spirituale del santone, dall’altro non riuscirà a liberare se stesso dal grande potere seduttivo che Ruth esercita su di lui.
27. LA MIA DROGA SI CHIAMA JULIE (1969) – Regia di François Truffaut
SCHEDA: [da Mymovies] Coltivatore di tabacco sull’isola di Reunion, Louis Mahé (Jean-Paul Belmondo) è un giovane che non sa nulla delle vicende della vita e dell’amore. Una volta conosciuta la bella Julie (Catherine Deneuve) tramite un annuncio su un giornale e dopo una fitta corrispondenza, i due decidono di sposarsi.
Il giorno del fatidico incontro, però, all’appuntamento si presenta una Julie diversa, più bella, più affascinante, cui Louis non sa resistere. Dopo un’iniziale idilliaca convivenza, appena segnata da qualche piccola perplessità che ogni tanto turba il sentimento puro di Louis, Julie finirà per rivelarsi una persona diversa.
28. LA SIGNORA DELLA PORTA ACCANTO (1981) – Regia di François Truffaut
SCHEDA: [da Mymovies] Mathilde e Bernard si sono amati di un amore passionale otto anni prima e ora fingono di non conoscersi. Era stata lei a voler troncare la loro relazione ma adesso entrambi si trovano di fronte a un sentimento che riesplode dando origine a una catena di eventi che coinvolgono anche le reciproche famiglie.
29. L’AMORE GIOVANE (2006) – Regia di Ethan Hawke
SCHEDA: [da Filmtv] Alcuni giorni prima del ventunesimo compleanno, l’attore William si innamora di Sara, un’affascinante ma imprevedibile cantante. La loro relazione li porta da New York al Messico, da un’avventata proposta di matrimonio a una situazione disperata, fino a sfiorare le vette e gli abissi della passione…
30. L’ANGELO AZZURRO (1930) – Regia di Joseph Von Sternberg
SCHEDA: [da Filmtv] Il professor Unrat si innamora della cantante Lola-Lola che si esibisce al cabaret “L’Angelo azzurro”. Riesce a sposarla per seguirla nelle tournée, affrontando vergogna e umiliazioni. Di ritorno due anni dopo all'”Angelo azzurro”, dapprima si rifiuta di dare spettacolo di fronte agli ex allievi che affollano la sala, e poi vinto dalla gelosia tenta di strozzare Lola-Lola.
iscriviti alla newsletter di cinema e psicologia!
PILLOLA AZZURRA NIENTE NEWSLETTER. PILLOLA ROSSA: VEDRAI QUANTO È PROFONDO IL SITO DI CINEMA E PSICOLOGIA
Riceverai direttamente al tuo indirizzo e-mail:
• Le liste dei film suddivisi per tematiche psicologiche
• Psico-Recensioni di film in uscita
• I prossimi eventi di cinema e psicologia
Grazie per la tua sottoscrizione!