[add_eventon_list cal_id=”2579″ fixed_year=”2019″ show_et_ft_img=”yes”]
In questa pagina ho inserito l’elenco dei film che hanno per tema il rapporto con la DIVERSITÀ.
È un elenco in progress (che verrà aggiornato continuamente) nato dalle indicazione delle persone presenti nel gruppo Facebook “Cinema e Psicologia” che trovate all’indirizzo:
https://www.facebook.com/groups/cinemaepsicologia/ o iscritte alla newsletter di cinema e psicologia (per ISCRIVERTI inserisci il tuo nome e la mail in alto a destra)
ELENCO DEI FILM SULLA DIVERSITÀ
1. JACK (1996) – Regia di Francis Ford Coppola
SCHEDA: [da film tv] Jack Powell (Williams) non è un bambino come tutti gli altri. A causa di una rarissima disfunzione genetica che accelera in maniera anomala la crescita e lo sviluppo fisico, Jack, pur avendo solo dieci anni, ha l’aspetto di un quarantenne. Animati dalle migliori intenzioni, la madre Karen (Lane) ed il padre Brian (Kerwin) cercano, in tutti i modi, di tenerlo al riparo dai pericoli del mondo esterno, affidandolo ad un tutore (Cosby). Ma Jack sente il prepotente bisogno di conoscere il mondo che lo circonda.
2. FIGLI DI UN DIO MINORE (1986) – Regia di Randa Haines
SCHEDA: [da film tv] James Leeds, un giovane insegnante specializzato nel recupero di ragazzi sordomuti, arriva in un’istituto gestito in maniera tradizionale. Sulle prime i suoi metodi piuttosto disinvolti sconcertano il preside, ma conquistano subito la simpatia dei ragazzi. Nell’istituto vive anche Sarah Norman, che sembra refrattaria a ogni disciplina di apprendimento. Sarah e James si innamorano, ma il loro rapporto non è facile. La regista schiva il patetismo, anche se non riesce a riprodurre la cattiveria del testo teatrale a cui s’ispira. Marlee Matlin, all’esordio, vince subito l’Oscar, la simpatia del pubblico e l’amore di William Hurt; il loro matrimonio però non è durato a lungo. Il film vinse anche l’Orso d’argento a Berlino.
3. THE ELEPHANT MAN (1980) – Regia di David Lynch
SCHEDA: [da film tv] John Merrick, che una rara malattia ha reso mostruoso, è maltrattato e esibito in un baraccone di Londra. Raccolto da un medico, incuriosisce aristocratici e artisti, presto conquistati dalla sua intelligenza e sensibilità. Ma lo sfortunato “uomo elefante” non è ancora al riparo dai malvagi. Emozionante capolavoro di Lynch basato su una cronaca vera e fotografato in un fulgido bianco e nero da Freddie Francis.
4. UN AMORE SPECIALE (1999) – Regia di Garry Marshall
SCHEDA: [da film tv] Carla è una ragazza che deve fare i conti con un leggero ritardo mentale. Grazie ai suoi enormi sforzi e all’assidua frequentazione di una scuola specializzata è riuscita a imparare a diventare più autonoma. Sua madre Elizabeth, che continua ad avere nei suoi confronti un atteggiamento iperprotettivo, non riesce ad accettare che Carla si sia innamorata di Danny un ragazzo afflitto da un lieve handicap mentale. Carla vuole provare a sua madre che malgrado le apparenze è sufficientemente spigliata per diventare un adulta responsabile.
5. EDWARD MANI DI FORBICE (1990) – Regia di Tim Burton
SCHEDA: [da film tv] Peggy scopre nel castello sulla collina un curioso giovane, Edward, “creato” da uno strano inventore che è morto prima di potergli sistemare gli arti superiori. Le sue mani, incomplete, sono infatti due lunghe forbici. Peggy decide di portarlo a casa dal marito e i due figli, Kevin e Kim. Edward diventa il beniamino delle vicine, fino a quando una serie di rocambolesche circostaze amorose lo porteranno a trasformarsi in un “mostro”, odiato e scacciato da tutti…
6. LARS È UAN RAGAZZA TUTTA SUA (2007) – Regia di Craig Gillespie
SCHEDA: [da film tv] Lars Lindstrom è un amabile introverso, incapace di entrare in contatto anche fisico con le altre persone. Dopo anni di solitudine, si porta a casa Bianca, un’amica conosciuta su Internet. Notevole è lo sgomento del fratello Gus e di sua moglie Karin quando fanno la conoscenza dell’ospite: si tratta infatti di una bambola a grandezza naturale che viene trattata come una persona vera…
7. MISS PEREGRINE – LA CASA DEI RAGAZZI SPECIALI (2016) – Regia di Tim Burton
SCHEDA: [da film tv] Jake, un adolescente di sedici anni, si accorge alla morte del nonno Abe che le storie che solitamente gli raccontava erano vere. Su un’isola remota, scoprirà la misteriosa esistenza della casa per bambini speciali di Miss Peregrine, imparando quanto ogni diversità sia importante per affrontare la vita.
8. RAIN MAN – L’UOMO DELLA PIOGGIA (1989) – Regia di Barry Levinson
SCHEDA: [da film tv] Charlie, commerciante di auto di lusso ma indebitato fino al collo, scopre che l’eredità paterna è stata assegnata a un fratello di cui non ha mai avuto notizia: ha vent’anni più di lui e vive in una clinica, affetto da autismo. Charlie lo porta via per diventarne il tutore, in realtà per spendere i suoi soldi, ma Charlie va con lui a Las Vegas e sbanca il casinò, ma viene presto cacciato. Il rapporto tra i due che, presto, si trasforma in solidarietà. Da questa esperienza Charlie rimane profondamente cambiato. L’autismo permette a Hoffman di sfoggiare una grande prestazione, ma anche Cruise riesce a dare credibilità al personaggio. Unico neo l’italiana Valeria Golino in trasferta americana. La storia, per quanto un po’ prevedibile, colpisce le corde giuste. Il film ottenne quattro Oscar: miglior film, regia, sceneggiatura e attore protagonista (Hoffman, naturalmente).
9. LO SCAFANDRO E LA FARFALLA (2007) – Regia di Julian Schnabel
SCHEDA: [da film tv] L’8 dicembre 1995, Jean-Dominique Bauby – giornalista e padre di due figli – cade improvvisamente in coma. Quando si sveglia è immobilizzato, colpito da quella che la medicina definisce “sindrome locked-in”: riesce a muovere solo la palpebra sinistra, che diventa il suo legame con il mondo…
10. THE IMITATION GAME (2014) – Regia di Morten Tyldum
SCHEDA: [da film tv] Durante i giorni più oscuri della seconda guerra mondiale, il matematico inglese ed esperto di logica Alan Turing presta il suo aiuto nel decifrare il codice segreto nazista Enigma. In una disperata lotta contro il tempo, Turing opera con la sua squadra di collaboratori a Bletchey Park, il centro top secret di criptoanalisi del Regno Unito, e il suo contributo sarà essenziale per accelerare la fine del conflitto e salvare migliaia di vite.
11. L’OTTAVO GIORNO (1996) – Regia di Jaco Van Dormael
SCHEDA: [da film tv] Harry, realizzato nel lavoro, ma con una situazione familiare precaria, incontra per caso Georges, un ragazzo down scappato da un istituto. L’uomo lo invita a casa sua e gli si affeziona. Tra i due, diversi sotto ogni punto di vista, nasce un legame molto profondo. Grazie a questo incontro la vita di Harry cambierà radicalmente.
12. FORREST GUMP (1994) – Regia di Robert Zemeckis
SCHEDA: [da film tv] Forrest Gump è un ragazzo del Sud, un po’ tardo, che parla lentamente e che, grazie alla sua bontà e a un inguaribile ottimismo, diventa una star del football, un eroe di guerra, un atleta, un milionario e sposa anche la ragazza dei suoi sogni. Nel corso della sua vita Forrest ha l’opportunità di conoscere i grandi leader del suo tempo, da Nixon a Lennon; le di viaggiare dal Vietnam a Washington, dalla Repubblica Cinese a Londra, a New York.
13. ROSSO COME IL CIELO (2004) – Regia di Cristiano Bortone
SCHEDA: [da film tv] 1970. Il piccolo e cinefilo Mirco perde la vista e viene mandato in un istituto, dal momento che una legge gli impedisce di frequentare la scuola pubblica. Con un vecchio registratore a bobine, scopre di poter costruire storie fatte di rumori. Mentre l’istituto cerca di ostacolarlo in tutti i modi, Mirco crea una favola sonora per la recita di fine anno.
14. QUASI AMICI (2011) – Regia di Olivier Nakache, Eric Toledano
SCHEDA: [da film tv] Dopo un incidente di parapendio che l’ha paralizzato dal collo in giù, il ricco aristocratico Philippe ha bisogno di qualcuno che si occupi costantemente di lui, che lo porti in giro e che accontenti ogni sua richiesta, e assume come badante Driss, un giovane senegalese dalla pelle scura appena uscito dal carcere. Driss, però, è la persona meno adatta a quel tipo di lavoro, andando incontro a una serie di imprevisti iniziali e di incomprensioni che, una volta superate grazie agli insegnamenti di Philippe, pongono la base per un rapporto di amicizia folle e inaspettato.
15. SI PUÒ FARE (2008) – Regia di Giulio Manfredonia
SCHEDA: [da film tv] Nello, un imprenditore milanese che ha perso la propria posizione, si ritrova a dirigere una cooperativa di ex pazienti di ospedali psichiatrici, dopo l’entrata in vigore della legge Basaglia. Credendo fortemente nella dignità del lavoro, Nello spinge ogni socio della cooperativa a imparare un mestiere per sottrarsi alle elemosine dell’assistenza, inventando per ciascuno un ruolo incredibilmente adatto alle sue capacità ma finendo per scontrarsi con inevitabili quanto umanissime e tragicomiche contraddizioni.
iscriviti alla newsletter di cinema e psicologia!
PILLOLA AZZURRA NIENTE NEWSLETTER. PILLOLA ROSSA: VEDRAI QUANTO È PROFONDO IL SITO DI CINEMA E PSICOLOGIA
Riceverai direttamente al tuo indirizzo e-mail:
• Le liste dei film suddivisi per tematiche psicologiche
• Psico-Recensioni di film in uscita
• I prossimi eventi di cinema e psicologia
Grazie per la tua sottoscrizione!