In questa pagina ho inserito l’elenco dei film che hanno per tema LA RELAZIONE GENITORI – FIGLI ADOLESCENTI
ELENCO DEI FILM SULLA RELAZIONE GENITORI E FIGLI
1. Mi chiamo Sam (2001) – Regia di Jessie Nelson
SCHEDA: [da mymovies] Sam è padre di una bambina e la sua intelligenza è quella di un bambino di sette anni, e sua figlia, fra poco, sarà più matura di lui. La bimba gli viene tolta dagli assistenti sociali ed è affidata a una famiglia “normale”. Sam decide di non arrendersi e di combattere la battaglia per riavere la figlia.
2. E ora parliamo di Kevin’ (2011) – Regia di Lynne Ramsay
SCHEDA: [da mymovies] Eva ha messo da parte le sue ambizioni professionali e il suo amore per New York per crescere Kevin, ma il rapporto tra madre e figlio è sempre stato complicato. A 16 anni, Kevin ha commesso una strage a scuola. Negli anni, Eva ripercorre i ricordi, in cerca delle proprie mancanze, delle proprie responsabilità.
3. About a boy (2002) – Regia di Chris Weitz, Paul Weitz
SCHEDA: [da mymovies] Will ha quarant’anni: vive di rendita e il suo unico scopo nella vita sembra essere non fare niente, impiegando la maggior parte del suo tempo a cercare nuove conquiste femminili. Un giorno si reca ad un incontro di genitori single, fingendosi “ragazzo-padre” solo per conquistare qualche donna: invece, si troverà suo malgrado coinvolto nella vita di una di queste, e di suo figlio, Marcus. Il rapporto con Marcus riuscirà a intaccare persino l’egoismo di Will.
4. Caterina va in città(2003) – Regia di Paolo Virzì
SCHEDA: [da mymovie] Caterina, tredicenne figlia di un professore di filosofia fallito e di una casalinga repressa, lascia la provincia con la famiglia e si trasferisce a Roma. Qui, si inserisce con disinvoltura nella vita cittadina, divisa fra l’amicizia con la figlia di un sottosegretario fascistoide e quella con la figlia di due “alternativi” sinistroidi.
5. Thirteen (2003) – Regia di Catherine Hardwicke
SCHEDA: [da iVid] Tracy ha tredici anni. È una studentessa modello, figlia di Melanie che per portare avanti la famiglia fa la parrucchiera in casa. Al liceo Tracy scopre un mondo inaspettato, dove gli orsetti e le Barbie lasciano il posto agli ormoni in esplosione. Regina di questo mondo è Evie, la più sexy e popolare della scuola, con cui Tracy stringe un’amicizia quasi morbosa. Inizia una discesa verso il baratro della dissolutezza, fatto di sesso, droga e crimine.
6. Wonder (2017) – Regia di Stephen Chbos
SCHEDA: [da mymovies] Auggie Pullman ha dieci anni, gioca con la playstation e adora Halloween, perché è l’unico giorno che si sente normale. Affetto dalla nascita da una grave anomalia cranio-facciale, ha subito ventisette interventi e nasconde il suo segreto sotto un casco da cosmonauta. Protetto dalla famiglia, Auggie non è mai andato a scuola per evitare il confronto doloroso con gli altri bambini; ma presto arriverà il momento in cui dovrà affrontare il mondo.
7. La custode di mia sorella (2009) – Regia di Nick Cassavetes
SCHEDA: [da coming soon] Un ex avvocato torna ad esercitare la professione per difendere se stessa e il marito. La coppia è stata citata in giudizio dalla figlia tredicenne che vuole ottenere l’emancipazione. La ragazzina accusa i genitori di essere stata concepita solo con lo scopo di donatore di midollo compatibile con l’altra figlia malata di cancro.
8. The tree of life (2011) di Terrence Malick
SCHEDA: [da mymovies] Texas, anni ‘50. Jack cresce tra un padre autoritario e una madre dolce e protettiva. Stretto tra due mondi dell’amore forti e diversi, e diviso tra essi per tutta la vita, è costretto a condividerli con i fratelli che vengono dopo di lui. Poi una tragedia moltiplica le domande di ciascuno.
9. Scialla! (Stai sereno) (2011) – Regia di Francesco Bruni
SCHEDA: [da mymovies] Bruno ha tirato i remi in barca, e da un bel po’. Del suo antico talento di scrittore è rimasto quel poco che gli basta per scrivere su commissione “i libri degli altri”. La sua passione per l’insegnamento ha lasciato il posto a ore di ripetizioni a domicilio a studenti svogliati, fra i quali spicca il quindicenne Luca. Un bel giorno la madre del ragazzo si fa viva, come un fantasma dal passato, con una rivelazione che butta all’aria la vita di Bruno: Luca è suo figlio, un figlio di cui ignorava l’esistenza.
10. Genitori e figli. Agitare prima dell’uso (2010) – regia di Giovanni Veronesi
SCHEDA: [da mymovies] Nina è un’adolescente che sogna la sua prima volta e una famiglia più autentica. Figlia di una caposala vivace e di un mite commerciante di articoli da pesca, Nina ha finalmente l’occasione di riflettere sulla sua famiglia e di descriverne vizi e virtù dentro un tema assegnatole in classe dal professore d’italiano.
11. La famiglia Bélier (2014) – Regia di Eric Lartigau
SCHEDA: [da mymovies] Paula Bélier ha sedici anni e da altrettanti è interprete e voce della sua famiglia. Perché i Bélier, agricoltori della Normandia, sono sordi. Paula, che intende e parla, è il loro ponte col mondo. Paula, divisa tra lavoro e liceo, scopre a scuola di avere una voce per andare lontano. Incoraggiata dal suo professore di musica, si iscrive al concorso canoro a Parigi.
12. Ricordati di me (2003) – Regia di Gabriele Muccino
SCHEDA: [da mymovie] Prendete Stefano Accorsi e Giovanni Mezzogiorno alla fine de L’ultimo bacio, aggiungete 20 anni ed ecco comparire magicamente Fabrizio Bentivoglio e Laura Morante, protagonisti di quello che, se non è il seguito ufficiale del film che tanto successo ha dato al giovane regista, sicuramente è la quadratura del cerchio, la conclusione del trittico sui difficili equilibri della famiglia media italiana.
13. Boyhood (2014) – Regia di Richard Linklater
SCHEDA: [da mymovies] Mason (8 anni) vive con sua madre Olivia e la sorella Samantha di poco più grande ma senza il padre, da anni separato ma rimasto comunque vicino ai ragazzi. Nonostante la madre abbia la tendenza a trovare nuovi mariti non eccezionali e costringa i figli a traslocare spesso, cambiare scuola e amicizie, lo stesso i due mantengono un rapporto forte con il padre e con lei nonostante tutto, passando 12 anni della loro vita assieme fino al momento di passare al college e di lasciare la famiglia.
14. Gente comune (1980) – Regia di Robert Redford
SCHEDA: [da mymovies] Conrad ha visto morire sotto i suoi occhi il fratello maggiore. Sconvolto, prima tenta il suicidio e viene salvato dai genitori, poi finisce in ospedale. Tornato a casa e ossessionato dai sensi di colpa, tenta di riallacciare i rapporti con una ragazza incontrata in clinica, ma scopre che questa si è suicidata. L’affetto del padre e l’intelligenza di un dottore gli ridanno alla fine un po’ di serenità.
15. I ragazzi stanno bene (2010) – Regia di Lisa Cholodenko
SCHEDA: [da mymovies] Nic e Jules sono una perfetta coppia lesbica di mezza età. Profondamente innamorate hanno costruito una serena famiglia assieme ai due figli adolescenti, Joni e Laser. Quando Joni compie diciotto anni, è il fratello minore a farle pressioni perché si rivolga alla banca del seme e scopra l’identità del donatore segreto con cui condividono il patrimonio genetico. Joni si mette sulle tracce del padre e scopre che questi è Paul, un dongiovanni che gestisce un ristorante alla periferia di Los Angeles.
16. La bellezza del somaro (2010) – Regia di Sergio Castellitto
SCHEDA: [da mymovies] Marcello è un architetto di successo, un marito distratto. Marina è una psicologa, moglie trattenuta e madre ‘eco-solidale’. In mezzo c’è Rosa, di diciassette anni, invaghita di Armando, un uomo anziano e composto, lo invita nella tenuta di campagna dei suoi, decisa a mettere alla prova le loro idee progressiste. Armato di saggezza, il fidanzato di Rosa costringerà Marcello e Marina a rivedere la loro relazione e la loro condotta esistenziale.
17. Matilda 6 mitica (1996) – Regia di Danny DeVito
SCHEDA: [da mymovies] Tratto dall’omonimo libro di Roald Dahl, il film diretto da DeVito mette al centro una bambina capace di autogestirsi perfettamente. Matilda sa cucinare, è una grande lettrice ed è sensibile. Peccato che abbia dei genitori decisamente odiosi. Diventa allora indispensabile cercare di allontanarli da sé. Come diventare orfani volontariamente.
18. Kramer contro Kramer (1979) – Regia di Robert Benton
SCHEDA: [da mymovies] Ted rientra a casa e trova sua moglie che se ne sta andando. La donna è talmente determinata da esser disposta a lasciare il piccolo Bill al papà. Ted è costretto ad affrontare quella situazione imprevista e fa del suo meglio, tra mille difficoltà. Nel frattempo Johanna si è rifarà viva per avere il bambino. I due in tribunale si dilanieranno. Il giudice, privilegerà la madre. Bimbo e papà sono pronti a separarsi.
19. Donne, regole e tanti guai (2007) – Regia di Garry Marshall
SCHEDA: [da mymovies] Lilly Wilcox obbliga la figlia diciassettenne Rachel a trascorrere le vacanze con la nonna Georgia con la speranza che la donna possa imporle delle regole di vita. Rachel non ha alcuna intenzione di sottostare alle regole di Georgia. Rachel fa di tutto per scandalizzare la comunità e ci riesce. Ciò che scatena il massimo della tensione avviene quando la ragazza rivela un fatto di estrema gravità. Il quesito da risolvere sarà: mente per creare scompiglio o dichiara la verità?
20. Come te nessuno mai (1999) – Regia di Gabriele Muccino
SCHEDA: [da mymovies] il film racconta le okkupazioni attuali messe a confronto con la mitologia sessantottina, ora appannaggio di una generazione di genitori incerti. Tenerezze casalinghe senza troppa nostalgia, con sicura guida della credibile Galiena. I ragazzi di questo film lavorano con abilità consumata, ridando puntualmente la battuta ai “grandi”.
21. Il capitale umano (2014) – Regia di Paolo Virzì
SCHEDA: [da mymovies] in un paesotto della Brianza, un cameriere torna a casa a notte fonda con la sua bicicletta e diventa vittima di un pirata della strada. Il giorno dopo, la vita di due famiglie diversamente dislocate nella scala sociale brianzola viene toccata da questo evento tragico evento notturno.
22. Lady Bird (2017) – Regia di Greta Gerwing
SCHEDA: [da mymovies] Christine rifiuta il nome che le è stato attribuito, per usarne uno che si è scelto: Lady Bird. Odia Sacramento, dove non succede nulla, e sogna New York. Nella lotta per affermare le proprie scelte la asseconda il padre disoccupato, ma non la madre infermiera, preoccupata per il suo futuro.
23. Stella (2008) – Regia di Sylvie Verheyde
SCHEDA: [da mymovies] Francia, 1977. Stella, una ragazzina dei quartieri operai, viene ammessa a frequentare il primo anno di una prestigiosa scuola media, dove si trova come un pesce fuor d’acqua finché non conosce Gladys, la prima della classe, amica per errore e per fortuna. Prima che Gladys le offra le parole che le mancano, Stella è cresciuta con una famiglia di disadattati e alcolisti.
24. Genitori in ostaggio (2007) – Regia di Eric Civanyan
SCHEDA: [da mymovies] Tre famiglie, all’apparenza felici, condividono un problema: i loro figli sono piccoli tiranni indomabili. Piccole pesti, ladruncoli anaffettivi, egoisti che puntano i piedi e hanno sempre la meglio, e ai genitori, che resta da fare? Coalizzarsi e reagire, magari, avvalendosi dell’aiuto di una psicologa…
25. Noi 4 (2014) – Regia di Francesco Bruni
SCHEDA: [da mymovies] Lara ed Ettore sono stati marito e moglie, e si sono molto amati. Ora sono ex coniugi che hanno polarizzato le differenze all’origine del loro distacco. A rimetterli costantemente in contatto, sono i due figli Emma e Giacomo: lei aspirante attrice; lui studente di terza media alle prese con l’esame finale, “incidente scatenante” che favorisce l’ennesimo incontro-scontro fra i genitori.
26. Padri e Figli (1957) Regia di Mario Monicelli
SCHEDA: [da mymovies] Peripezie di una giovane coppia di studenti liceali: il padre di lei non si oppone al loro amore, ma l’altro, medico di prestigio, non ne è affatto contento. Dopo numerosi e divertenti episodi, tutto finirà per il meglio.
26. Gli sdraiati (2017) – Regia di Francesca Archibugi
SCHEDA: [da mymovies] Giorgio Selva, celebre giornalista televisivo, ‘condivide’ un figlio con la ex moglie. Tito, diciassettenne ciondola tra casa e scuola. Sentimenti da esplorare, gelosie da consolare, padri da evitare, nonni da abbracciare, Tito prende tutto con l’inerzia vitale dei suoi pochi anni. Oscillando tra la spinta a sgridarlo e quella a soccorrerlo, Giorgio lo marca stretto alla ricerca irriducibile di una nuova intimità.
27. Lezioni di volo (2006) – Regia di Francesca Archibugi
SCHEDA: [da mymovies] Pollo e Curry hanno diciotto anni e poca voglia di impegnarsi a scuola e nella vita. Pollo è ebreo e figlio di un padre intransigente e una madre svampita. Curry è indiano e figlio adottivo di una psicologa emotiva e di un giornalista fedifrago. Bocciati alla maturità partono in vacanza per l’India dove, incontreranno Chiara, ginecologa di una Onlus internazionale. Nel deserto del Thar proveranno finalmente interesse per la vita: Pollo si innamorerà di Chiara, Curry cercherà la madre naturale e le sue origini.
28. I nostri ragazzi (2014) – Regia di Ivano de Matteo
SCHEDA: [da mymovies] Due Fratelli con caratteri opposti si incontrano ogni mese in un ristorante stellato con le reciproche mogli, che si detestano senza nasconderlo troppo. Entrambi hanno due figli, che si frequentano spesso. Una notte una telecamera di sicurezza riprende l’aggressine a calci e pugni da parte di un ragazzo e una ragazza. Le immagini vengono trasmesse in tv, in breve tempo le coppe acquisiscono la certezza che gli autori dell’atto delittuoso sono i reciproci figli. Che fare?
iscriviti alla newsletter di cinema e psicologia!
PILLOLA AZZURRA NIENTE NEWSLETTER. PILLOLA ROSSA: VEDRAI QUANTO È PROFONDO IL SITO DI CINEMA E PSICOLOGIA
Riceverai direttamente al tuo indirizzo e-mail:
• Le liste dei film suddivisi per tematiche psicologiche
• Psico-Recensioni di film in uscita
• I prossimi eventi di cinema e psicologia
Grazie per la tua sottoscrizione!