Laboratorio – Gruppo esperienziale di cinema e psicologia

sulla relazione di coppia

Il laboratorio di cinema e psicologia è un dispositivo di gruppo che utilizza un potente mezzo espressivo, qual è il film o le singole sequenze cinematografiche, per conoscerci attraverso la relazione con l’altro.


Sabato 13 Maggio 2017 – Dalle ore 15,30 alle ore 19,30

Roma (vedi indirizzo su Google Map)


Descrizione: Il laboratorio si svolgerà con un gruppo di 8 partecipanti. Dopo una breve presentazione personale vedremo insieme un montaggio realizzato con sequenze cinematografiche legate alle relazioni di coppia. Questo montaggio farà da stimolo, sarà una specie di “sonda” che ci consentirà di esplorare il mondo delle relazioni intime. Avremo quindi la possibilità di confrontarci, parlare insieme delle relazioni di coppia, di dipendenza e autonomia, come nascono conflitti all’interno della coppia, disagi nella comunicazione, confini, l’innamoramento, l’amore, la sessualità e molto altro ancora… 

Il modello di lavoro è quello del “gruppo esperienziale”, ovvero lavorare su un tema mettendosi in gioco con le proprie emozioni, vissuti, esperienze, in un assetto gruppale che consenta un confronto a più livelli di partecipazione.

Perché partecipare a questa esperienza?
Il film o le sequenze cinematografiche divengono oggetti di mediazione comuni del gruppo che ci permettono di sollecitare alcuni elementi personali, tra i quali: le emozioni che il film attiva in ciascuno di noi, il rapporto che costruiamo con i personaggi durante la visione del film, le sollecitazioni che ci arrivano dalla trama e dai contenuti che il regista vuole trasmetterci ed inoltre le sensazioni silenti che passano tra i partecipanti. Tutti questi elementi possono essere utilizzati da ciascun partecipante come “un diario di bordo” per l’intera durata dell’esperienza.

Sarà anche un’occasione per imparare a lavorare in gruppo utilizzando i film.

Durata

Il gruppo ha una durata di 4 ore – Dalle ore 15,30 alle ore 19,30

I posti sono limitati ad 8 partecipanti. Saranno assegnati per ordine di arrivo dell’iscrizione e confermate con il pagamento degli incontri.

Se sei interessata/o puoi cliccare sul link di seguito ed effettuare una prescrizione, ad uno o entrambi i gruppi. Sarai contattata/o tramite mail nei prossimi giorni:

Prenota la tua partecipazione

A chi è rivolto questo laboratorio esperienziale?

Il laboratorio è aperto a tutti! Per partecipare al laboratorio non sono necessarie particolari competenze o conoscenze psicologiche, perché il materiale con il quale ci confronteremo sarà la nostra storia, i nostri vissuti, i nostri desideri, le nostre curiosità, i progetti…

Dove si svolge il laboratorio

La sede sarà Roma, in Corso Trieste 59/a (di fronte all’Istituto scolastico Giulio Cesare)

Costi e modalità di pagamento

Il costo dell’incontro è di 60 euro per 4 ore di laboratorio/gruppo esperienziale.
Il pagamento avviene tramite tramite bonifico bancario. Compilando il modulo di iscrizione riceverai gli estremi per effettuare il pagamento e confermare la tua iscrizione.

Prenota la tua partecipazione


Chi conduce l’esperienza?


Sergio Stagnitta, psicologo, psicoterapeuta. Fondatore e curatore del sito cinema e psicologia. Ho collaborato per circa 10 anni negli anni ’90 con il prof. Claudio Neri, docente di Teorie e Tecniche della Dinamica di Gruppo (La Sapienza – Roma), nel 1998 ho contribuito a fondare la rivista telematica di gruppo Funzione Gamma (www.funzionegamma.it). Nel 2006 ho ideato il dispositivo gruppale che ho chiamato: laboratorio esperienziale di cinema e psicologia. Responsabile area blog e blogger del sito dell’Ordine degli Psicologi del Lazio. Scrivo anche per L’Espresso/Repubblica Blog.