Il laboratorio di cinema e psicologia è un dispositivo di gruppo che utilizza un potente mezzo espressivo, qual è il film o le singole sequenze cinematografiche, per conoscerci attraverso la relazione con l’altro.
Il 25 Febbraio e il 25 Marzo 2017 si sono svolto i primi due incontri del mio nuovo progetto di gruppo esperienziale di cinema e psicologia dedicati al tema del DESIDERIO e dell’adolescenza. Tutte le persone hanno confermato la loro partecipazione anche per l’ultimo incontro. Ho pensato quindi di attivare un secondo gruppo di lavoro che si svolgerà il 13 Maggio sul tema della coppia (in basso trovi il percorso tematico completo).
Il modello di lavoro è quello del “gruppo esperienziale”, ovvero lavorare su un tema mettendosi in gioco con le proprie emozioni, vissuti, esperienze, in un assetto gruppale che consenta un confronto a più livelli di partecipazione.
Il film o le sequenze cinematografiche divengono oggetti di mediazione comuni del gruppo che ci permettono di sollecitare alcuni elementi personali, tra i quali: le emozioni che il film attiva in ciascuno di noi, il rapporto che costruiamo con i personaggi durante la visione del film, le sollecitazioni che ci arrivano dalla trama e dai contenuti che il regista vuole trasmetterci ed inoltre le sensazioni silenti che passano tra i partecipanti. Tutti questi elementi possono essere utilizzati da ciascun partecipante come “un diario di bordo” per l’intera durata dell’esperienza.
Sarà anche un’occasione per imparare a lavorare in gruppo utilizzando i film.
Durata e frequenza degli incontri
Il gruppo è strutturato in tre incontri (due incontri sono stati già svolti) di 4 ore ciascuno.
I posti sono limitati ad 8 partecipanti. Saranno assegnati per ordine di arrivo dell’iscrizione e confermate con il pagamento degli incontri.
Se sei interessata/o puoi cliccare sul link di seguito ed effettuare una prescrizione, ad uno o entrambi i gruppi. Sarai contattata/o tramite mail nei prossimi giorni:
|
A chi è rivolto questo laboratorio esperienziale?
Il laboratorio è aperto a tutti! Per partecipare al laboratorio non sono necessarie particolari competenze o conoscenze psicologiche, perché il materiale con il quale ci confronteremo sarà la nostra storia, i nostri vissuti, i nostri desideri, le nostre curiosità, i progetti…
Perché partecipare a questa esperienza?
Sarà una esperienza nella quale proveremo ad entrare in contatto, seguendo un percorso tematico, con elementi della nostra storia personale, utilizzando come stimolo sequenze cinematografiche. Il percorso tematico è pensato proprio come un viaggio all’interno della nostra vita, con tappe precise che sono delle aree particolarmente significative, “punti nodali” con i quali tutti noi ci siamo confrontati o ci confrontiamo continuamente. Attraverso questo laboratorio proveremo a riconoscere nella nostra esperienza questi temi provando a tracciare sentieri alternativi meno faticosi e più agevoli da percorrere.
Calendario degli incontri
Gli incontri saranno tutti di sabato pomeriggio dalle ore 15,30 alle ore 19,30
Percorso tematico:
PRIMO INCONTRO (Sabato 25 Febbraio 2017) – GIÀ SVOLTO
In questo primo incontro abbiamo trattato il tema del DESIDERIO, in tutte le sue forme, Marcel Proust scriveva: “Io non desidero una donna, io desidero anche il “paesaggio” che è contenuto in quella donna, un paesaggio che forse neanche conosco, ma che intuisco, e finché non ho sviluppato questo paesaggio che l’avviluppa io non sarò contento, cioè il mio desiderio non sarà compiuto, resterà insoddisfatto.” Partiremo da questo, stimolati da sequenze cinematografiche e proseguiremo sul tema importante del desiderio/timore della crescita nostra e delle persone che ci sono vicine.
- La nascita del desiderio come spinta evolutiva: desiderio dell’altro, desiderio di essere amati, riconosciuti, desiderio sessuale, desiderio di autorealizzazione;
- Cresco dunque sono… il ciclo di vita. Il nostro rapporto con la crescita personale e degli altri: compagni, figli, amici, colleghi, fratelli, genitori…
SECONDO INCONTRO (Sabato 25 Marzo 2017) – GIÀ SVOLTO
- L’adolescenza come “terra di mezzo” della nostra vita;
- Il nostro mondo interno, la vita onirica (i nostri sogni) le nostre fantasie, la nostra creatività;
TERZO INCONTRO (Sabato 13 Maggio 2017)
- La relazione con l’altro tra dipendenza e svincolo: l’interdipendenza;
- La relazione di coppia.
Dove si svolge il laboratorio
La sede sarà Roma, in Corso Trieste 59/a (di fronte all’Istituto scolastico Giulio Cesare)
Costi e modalità di pagamento
Il costo dei singoli incontri è di 60 euro per 4 ore di laboratorio/gruppo esperienziale. Iscrivendosi ai due incontri (per un totale di 8 ore) il costo complessivo sarà di 100 euro, con un risparmio di 20 euro sul totale.
Con l’iscrizione a tutti e 3 gli incontri si ha diritto, inoltre, alla tessera annuale dell’Associazione UP che ha un costo pari a 30 euro e permette di partecipare agli incontri associativi ed ottenere sconti per altre iniziative). Il pagamento avviene tramite tramite bonifico bancario. Compilando il modulo di iscrizione riceverai gli estremi per effettuare il pagamento e confermare la tua iscrizione.
Chi conduce l’esperienza?
Sergio Stagnitta, psicologo, psicoterapeuta. Fondatore e curatore del sito cinema e psicologia. Ho collaborato per circa 10 anni negli anni ’90 con il prof. Claudio Neri, docente di Teorie e Tecniche della Dinamica di Gruppo (La Sapienza – Roma), nel 1998 ho contribuito a fondare la rivista telematica di gruppo Funzione Gamma (www.funzionegamma.it). Nel 2006 ho ideato il dispositivo gruppale che ho chiamato: laboratorio esperienziale di cinema e psicologia. Responsabile area blog e blogger del sito dell’Ordine degli Psicologi del Lazio. Scrivo anche per L’Espresso/Repubblica Blog.
|
iscriviti alla newsletter di cinema e psicologia!
PILLOLA AZZURRA NIENTE NEWSLETTER. PILLOLA ROSSA: VEDRAI QUANTO È PROFONDO IL SITO DI CINEMA E PSICOLOGIA
Riceverai direttamente al tuo indirizzo e-mail:
• Le liste dei film suddivisi per tematiche psicologiche
• Psico-Recensioni di film in uscita
• I prossimi eventi di cinema e psicologia
Grazie per la tua sottoscrizione!