Il viaggio verso Dream Land, la storia di Giuseppe: il tempo giusto per scegliere e lasciare
Udine, anno 2023: un uomo prepara la valigia, sceglie di portare con se una foto di famiglia. Esce. Sulla soglia un ultimo sguardo alla sua casa che lascia per sempre. Inizia il viaggio verso Dream Land.
In una dimensione distopica, il corto è girato nel 2016, narra la storia di Giuseppe dopo l’approvazione della Legge Dono ovvero la possibilità dell’eutanasia allo scopo di donare la pensione ai figli.
Il Dono diventa la soluzione a un problema socioeconomico del mondo e della sovrapopolazione.
Il Dono è una esigenza emotiva utilitaristica:
“Posso sentirmi più utile a loro, e risolvere i loro problemi finanziari”
dichiara Giuseppe il protagonista. Implica una scelta fondata sul binomio dell’altruismo egoistico. Un binomio così contrapponente quanto speculare.
La scelta di Giuseppe: parte dai ricordi e di come sia il tempo giusto per mantenerli con sé e contemporaneamente il giusto tempo per non essere più un peso. La consapevole sottrazione alla vita come Dono economico a discapito di quello affettivo.
Scegliere e lasciare sono infatti le azioni che sostengono il cortometraggio nei dialoghi e nelle immagini: Giuseppe sceglie di lasciare la sua casa, i suoi affetti privandosi della vita. È l’ancestrale scelta tra il bene e il male con la singolare e personalissima attitudine. La scelta di lasciare rispetto alle proprie valutazioni.
Questo cortometraggio non ha velleità filosofiche o scientifiche, semplicemente e delicatamente racconta come l’Uomo possa riuscire a giustificare le proprie azioni avendo la lucida consapevolezza del proprio status. Il protagonista dunque sceglie di lasciare mediante l’eutanasia.
È un cortometraggio che pone una serie di interrogativi durante il viaggio verso Dream Land e lo spettatore all’ascolto può immergersi nelle vicissitudini del protagonista.
“Il Dono” per la regia di Regia di Luca Bertossi e Betty Maierdal e la sceneggiatura di Marco Moschetti, coraggiosamente affronta una tematica attuale, ricorrente e complessa, di cui si scrive e si discute.
È un corto di riflessione sulla libertà di lasciare, anche se stessi.
È la scelta di lasciare e scegliersi come Dono. In libertà.
iscriviti alla newsletter di cinema e psicologia!
PILLOLA AZZURRA NIENTE NEWSLETTER. PILLOLA ROSSA: VEDRAI QUANTO È PROFONDO IL SITO DI CINEMA E PSICOLOGIA
Riceverai direttamente al tuo indirizzo e-mail:
• Le liste dei film suddivisi per tematiche psicologiche
• Psico-Recensioni di film in uscita
• I prossimi eventi di cinema e psicologia
Grazie per la tua sottoscrizione!