SABATO 20 e 27 Marzo 2021 dalle 09,00 alle 13,00 per un totale di 8 ore di formazione

Presentazione del corso

In questo corso, che si svolgerà in diretta streaming su piattaforma Zoom, vi descriveremo un percorso di analisi della trama di un film e dei personaggi utilizzando due bellissimi concetti psicologici: il viaggio dell’eroe, descritto da Joseph Campbell, e gli archetipi junghiani.
Per Jung l’inconscio non è soltanto il deposito dei contenuti rimossi, inaccettabili; non è solo un contenitore da aprire per far emergere la parte meno accettabile di noi stessi. L’inconscio è il luogo della memoria collettiva, dove sono depositati e trasmessi alle generazioni future elementi arcaici, primitivi.
L’umanità è accomunata da elementi universali che ci legano gli uni agli altri e ci consentono di sentire – o percepire – qualcosa che appartiene a tutti, questi elementi Jung li definisce: Archetipi.

Se applichiamo questo concetto junghiano al cinema possiamo capire la straordinaria potenzialità non solo individuale ma anche collettiva dei film. Possiamo incontrare personaggi archetipici, come l’ombra, l’anima e l’animus, il grande saggio ecc. che rappresentano archetipi universali; inoltre possiamo rintracciare trame archetipiche ovvero strutture di base che ci raccontano il viaggio universale della storia dell’umanità, qualcosa che ci accomuna tutti.

Alla fine di Aprile uscirà l’ultima stagione, la quinta, de La casa di carta, una straordinaria serie spagnola che ha avuto un enorme successo. All’interno del corso vi presenteremo i personaggi della serie utilizzando la teoria degli archetipi e il viaggio dell’eroe, un esempio di come leggere la trama e i personaggi di una narrazione cinematografica che si può utilizzare in qualsiasi film o serie tv.

Con questi strumenti è possibile creare delle schede di analisi dei personaggi con le quali lavorare dopo aver visto un film o un montaggio cinematografico, fare dei role-playing interagendo con le immagini archetipiche, analizzare la personalità dei singoli personaggi e la relazione con gli altri e la funzione che ciascuna figura archetipica può avere nella trama, applicando tutti questi concetti alle nostre storie di vita.

Obiettivi formativi

Le persone che parteciperanno al corso avranno la possibilità di acquisire le competenze necessarie per progettare un laboratorio di cinema e psicologia utilizzando le teorie degli archetipi e la struttura del viaggio dell’eroe. Sono strumenti molto potenti e adattabili ai propri contesti professionali. Sarete anche sollecitati, attraverso delle attivazioni psicologiche. Vi presenteremo, inoltre, la tecnica dell’immaginazione attiva proposta da Jung nella suddivisione in 4 fasi adattata da Marie-Louise Von Franz.

Scenari di opportunità lavorativa

Gli archetipi junghiani e il viaggio dell’eroe, che costituisce una sorta di intelaiatura dentro la quale si muovono le figure archetipiche, possono essere strumenti molti utili in diversi contesti professionali e didattici. Gli psicologi possono utilizzarli nei propri laboratori, nella psicoterapia individuale e di gruppo e in tutti quei contesti formativi anche di tipo aziendale. Gli insegnanti possono proporre dei laboratori in classe con i propri alunni; tutte le categorie professionali possono sviluppare dei progetti partendo da questi stimoli e inventare percorsi tematici ed esperienziali adattandoli ai propri contesti di lavoro.

Destinatari

Il laboratorio è rivolto a tutte le persone che utilizzano, o hanno intenzione di utilizzare, questo dispositivo di cinema e psicologia nel proprio contesto lavorativo, in ambito terapeutico, formativo, scolastico, ludico, esperienziale ecc.
Studenti di psicologia – psicologi – psicoterapeuti – insegnanti – formatori – infermieri – educatori professionali – tecnici della riabilitazione psichiatrica – assistenti sociali – psichiatri.

Struttura del corso e programma

Il corso sarà strutturato in due incontri di 4 ore ciascuno per un totale di 8 ore. Sarà organizzato in 3 moduli didattici.

Sabato 20 Marzomodulo 1: definizione della psiche nell’ottica junghiana. Relazione conscio-inconscio e meccanismo evolutivo della proiezione. Descrizione degli archetipi junghiani. Il modello in tre atti e prima parte de il viaggio dell’eroe .
Sabato 27 Marzo – modulo 2: seconda parte del viaggio dell’eroe. Verrano analizzate alcune trame di film utilizzando il modello in tre atti e il viaggio dell’eroe e identificando i diversi personaggi di un film o serie tv con le figure archetipiche descritte nel primo modulo.
Sempre sabato 27 Marzo – Modulo 3: attivazione di gruppo. Potremmo così sperimentare questa struttura in prima persona prima di proporla nel proprio contesto professionale. In questo terzo modulo vi presenteremo anche la tecnica dell’Immaginazione attiva sviluppata da Jung.

Metodologia didattica

Il corso si svolgerà in diretta streaming tramite la piattaforma Zoom. Verranno presentate delle slide, video esemplificativi dei diversi concetti esposti e una serie di attivazioni di gruppo per sperimentare in prima persona la forza di questi dispositivi psicologici applicati al cinema.


Corso di formazione: Il viaggio dell’eroe e gli archetipi junghiani applicati al cinema


Date

SABATO 20 e 27 Marzo 2021 dalle 09,00 alle 13,00, per un totale di 8 ore di formazione.
L’intero corso sarà video registrato e messo a disposizione per le persone che non avranno la possibilità di seguirlo interamente in diretta.

Docenti

Il corso sarà condotto da Sergio Stagnitta, psicologo, psicoterapeuta, fondatore del sito Cinema e psicologia e Academy.
Autore del libro: “Come in uno specchio – Un viaggio tra cinema e Psicologia”. Blogger per l’Espresso/Repubblica blog. Da oltre 15 anni propone corsi in tutta Italia e on-line per progettare laboratori esperienziali di cinema e psicologia.

Luca Zucconi, psicologo-psicoterapeuta e socio analista dell’Associazione Nazionale di Ricerca in Psicologia Analitica (ARPA). Da anni si dedica esclusivamente alla psicoterapia individuale con adulti e adolescenti nei suoi studi di Frosinone e Fiuggi. Attualmente è iscritto in qualità di CTU presso il tribunale di Frosinone. E’ autore di numerosi articoli di approfondimento divulgativo inerenti la psicologia analitica, pubblicati sul sito www.psicologofrosinone.it

Costi

Il costo, per un totale di 8 ore di formazione, sarà di 123 + iva per un totale di 150 euro. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione.


Corso di formazione: Il viaggio dell’eroe e gli archetipi junghiani applicati al cinema


Per ulteriori informazioni potete scrivere a Sergio Stagnitta: s.stagnitta@gmail.com