Inside out è un cartone animato per persone di tutte le età e culture che racconta in che modo le emozioni che noi proviamo sono collegate tra loro e come esse siano alla base dei nostri comportamenti nel quotidiano. Il film fornisce una rappresentazione piuttosto fedele di ciò che accade nella nostra mente durante la vita di tutti i giorni.
L’ambientazione è la psiche della protagonista, una bambina di 11 anni, che viene raffigurata come una sala comandi, dove interagiscono le principali emozioni di base Rabbia, Paura, Gioia, Tristezza e Disgusto. Le emozioni vengono rappresentate ognuna da un personaggio che si alterna alla consolle della sala comandi. La parola emozione deriva dal latino e – moveo, emovere cioè “muovere fuori, muovere da”, si lega alla sensazione di venire mossi da ciò che si prova e che sembra provenire da dentro di noi.
All’inizio del film prevale l’emozione della Gioia, che sembra orientare tutti i processi di pensiero e l’interpretazione che la protagonista fa della realtà; nell’evoluzione della sceneggiatura, mano a mano che va avanti la pellicola cinematografica, emerge l’importanza di dare dignità e visibilità a tutte le emozioni, soprattutto a quelle che solitamente vengono definite come “negative” e che nella maggior parte delle situazioni si tende a nascondere, a combattere o semplicemente ad evitare. Ma l’esistere di tutte le emozioni ha uno scopo evolutivo nell’essere umano, ed è solo integrandole e includendole che si può raggiungere un vero equilibrio psicologico, ogni emozione infatti ha una sua funzione e deve essere riconosciuta come tale.
La società di oggi ci chiede di essere sempre felici, in forma, sorridenti, pronti al divertimento, in questo ambiente culturale non c’è spazio per una dimensione più autentica che accolga gli aspetti dolorosi della vita, che come tali, risultano essere necessari alla crescita di ciascun individuo. Merito di questo film è stato quello di aprire uno spazio di riflessione su questa tendenza culturale, facendo emergere l’importanza della tristezza nella dimensione evolutiva dell’essere umano; inoltre riproduce in maniera piuttosto fedele ciò che accade nella nostra mente e come l’aspetto emotivo-relazionale sia alla base dello sviluppo individuale e sociale dell’individuo.
Il film potrebbe essere considerato una metafora di ciò che accade nella stanza di uno psicologo, dove la persona, viene guidata dal professionista, alla scoperta dei propri processi e del proprio mondo interiore, osservando in maniera obiettiva e neutra ciò che gli accade, e attraverso questa nuova comprensione degli accadimenti, il soggetto può giungere ad un modus vivendi più equilibrato e funzionale.
Merito di questo cartone animato è quello di aver spiegato in maniera semplice, intuitiva e divertente, in che misura il nostro mondo interno influenza gli accadimenti esterni e come ciò che ci accade contribuisce a modulare le nostre emozioni; in questo processo circolare, è necessario riuscire ad acquisire la capacità di sapersi osservare dall’esterno al fine di comprendere ciò che ci accade, senza rimanerne sopraffatti.
L’educazione all’ascolto delle proprie emozioni è una delle vie maestre per raggiungere il benessere personale, questo cartone animato contribuisce a mettere in luce il mondo emotivo, anche per i bambini che imparano, giocando e divertendosi con i personaggi del film, come i processi emotivi siano importanti nelle relazioni con gli altri.
E’ utile anche per gli adulti che possono approcciare alla dimensione intrapersonale in maniera ludica ma non superficiale, potendo in tal modo riflettere su che accade loro; può essere anche interessante come spunto di dialogo tra genitori e figli, in quanto racconta ciò che accade in tutte le dimensioni familiari, quando i ragazzi si trovano a vivere la preadolescenza, momento critico e di cambiamento per loro stessi ed anche per gli equilibri familiari.
Buona visione!!!
iscriviti alla newsletter di cinema e psicologia!
PILLOLA AZZURRA NIENTE NEWSLETTER. PILLOLA ROSSA: VEDRAI QUANTO È PROFONDO IL SITO DI CINEMA E PSICOLOGIA
Riceverai direttamente al tuo indirizzo e-mail:
• Le liste dei film suddivisi per tematiche psicologiche
• Psico-Recensioni di film in uscita
• I prossimi eventi di cinema e psicologia
Grazie per la tua sottoscrizione!