LABORATORIO ESPERIENZIALE DI CINEMA E PSICOLOGIA

Altra Psicologia organizza un evento riservato a psicologi, laureati e studenti in psicologia che si terrà sabato 3 Ottobre a Roma,
Attraverso la visione di selezionate sequenze filmiche, sarà possibile comprendere le molteplici funzioni che il cibo ha nella società odierna. “Food is more than something to eat” ha scritto sulle pareti del bagno della struttura nella quale era ricoverata, un’anonima anoressica.
Sin dalle prime esperienze di vita l’essere umano comunica attraverso il cibo. In una società in cui si presentano problemi di alimentazione, problemi di peso corporeo, trasmissioni televisive orientate sul cibo, lo psicologo, come esperto del comportamento umano, non può non interrogarsi su questa area, non può non occuparsi del cibo nelle sue varie espressioni sociali e non solo. Infatti il cibo ammala, il cibo uccide, il cibo seduce, il cibo nutre, il cibo cura. Mangiamo per fame, ma mangiamo anche per condizionamenti familiari e sociali: il cibo e pensiero, cibo indigesto, cibo e integrazione, cibo e identità, cibo e appartenenza sociale, e molto altro…
Nel laboratorio creativo le sequenze filmiche saranno il mezzo evocativo capace di attivare emozioni e sollecitare conoscenze all’interno di una cornice ludica protetta. Attraverso questa esperienza sarà possibile acquisire alcuni strumenti per progettare, ideare e condurre un laboratorio esperienziale di cinema e psicologia e le conoscenze di base sul tema della Psicologia Alimentare e sul ruolo dello Psicologo.
Condurranno il laboratorio: Sergio Stagnitta e Paola Medde
L’evento si terrà presso sabato 3 ottobre a Roma presso Bar à Book in Via dei Piceni, 23 (zona San Lorenzo) a partire dalle ore 18:00

Trovate tutte le informazioni e il modulo di iscrizione a questo indirizzo: http://www.altrapsicologia.it/eventi-ap/cine-psicoaperitivo-sabato-3-ottobre-a-roma/

 

Questo il trailer dell’evento