Come progettare e condurre un laboratorio esperienziale di cinema e psicologia
Nel mese di Maggio/Giugno 2016 ho attivato un Laboratorio dal titolo: “Come progettare e condurre un laboratorio esperienziale di cinema e psicologia”. Sono nati due gruppi di lavoro con i quali ho svolto il primo dei tre moduli in programma. Il 1 Ottobre (2016) terrò il secondo modulo di lezione.
Ho deciso di aprire l’iscrizione per questo secondo modulo anche alle persone che non hanno partecipato al primo, ci sono solo per tre posti disponibili.
Questo modulo è molto particolare perché lavoreremo principalmente su come gestire una dinamica di gruppo partendo dalla visione di un film o di un montaggio a tema. Lavoreremo, inoltre, sulle nuove teorie dei neuroni specchio applicate alla visione del film. Il film diventa reale, le immagini si possono toccare, vivere pienamente con il corpo, in sintesi la visione di un film produce una vera e propria esperienza sensoriale. Utilizzerò diverse sequenze che stimoleranno proprio la dimensione corporea. Inoltre, faremo una dinamica di gruppo partendo da un mio montaggio e così avremo la possibilità di apprendere in maniera esperienziale come condurre un gruppo di lavoro, di formazione, gruppo classe ecc.
Se sei interessata/o affrettati, potranno accedere solo tre persone per questo secondo modulo. Per prenotare la partecipazione puoi compilare direttamente il modulo on line che trovi a questo link: https://www.cinemaepsicologia.it/modulo-iscrizione-corso-formazione/
Riceverai per mail la comunicazione per effettuare il bonifico e confermare l’iscrizione.
Orario, sede e costo: Sabato 1 Ottobre dalle ore 10,00 alle ore 17,00 (con pausa pranzo) per un totale di 6 ore. La sede è a Roma, in Corso Trieste 59/a. Il costo è di 100,00.
Di seguito il programma completo di questo secondo modulo.
Diverse tecniche di montaggio per diversi contesti di lavoro.
Il montaggio invisibile, visibile (il montaggio delle attrazioni), piano sequenza. Funzione psicologica del montaggio: immedesimazione e straniamento.
La teoria dei neuroni specchio applicata alla visione di un film.
Cinema da tastare. Vedremo diverse sequenze del film “Une femme mariée” (Una donna sposata) di Jean-Luc Godard.
Teorie di gruppo. Come condurre efficacemente un gruppo di lavoro.
Cos’è un campo gruppale, tecniche e stili di conduzione. La catena associativa gruppale. Costruire una restituzione individuale e gruppale dell’esperienza.
Esempio esperienziale di un video montaggio.
Per prenotare la partecipazione puoi compilare direttamente il modulo on line che trovi a questo link: https://www.cinemaepsicologia.it/modulo-iscrizione-corso-formazione/
Riceverai per mail la comunicazione per effettuare il bonifico e confermare l’iscrizione.
Iscrivendovi al secondo modulo vi è la possibilità di iscriversi anche al terzo. Per ulteriori informazioni potete contattarmi al numero: 347/5904275, oppure scrivermi all’indirizzo e-mail: s.stagnitta@gmail.com
iscriviti alla newsletter di cinema e psicologia!
PILLOLA AZZURRA NIENTE NEWSLETTER. PILLOLA ROSSA: VEDRAI QUANTO È PROFONDO IL SITO DI CINEMA E PSICOLOGIA
Riceverai direttamente al tuo indirizzo e-mail:
• Le liste dei film suddivisi per tematiche psicologiche
• Psico-Recensioni di film in uscita
• I prossimi eventi di cinema e psicologia
Grazie per la tua sottoscrizione!