Il cinema non ti offre quello che desideri, ti dice come desiderare.” (Slavoj Žižek)

L’Associazione UP (Associazione Culturale di Cinema e Psicologia), inaugurerà il 2018 con una delle iniziative più richieste degli ultimi anni, ovvero un corso di formazione dedicato a “Come progettare e condurre un laboratorio esperienziale di cinema e psicologia“.

Sarà un’esperienza di Full Immersion suddivisa in 3 MODULI
di 4 ore ciascuno, per un totale di 12 ore.

Sabato 27 Gennaio dalle ore 09,30 alle ore 13,30 (pausa pranzo)  e dalle ore 14,30 alle ore 18,30

Domenica 28 Gennaio dalle ore 10,00 alle ore 14,00

Perché partecipare a questo corso? Finalità del laboratorio
Alla fine del corso sarete pienamente in grado di organizzare un vostro evento, partendo dalla progettazione iniziale, la realizzazione del montaggio o scelta dei film idonei, conduzione del gruppo di lavoro e promozione dell’evento.

Descrizione. In ciascun modulo lavoreremo sia in assetto didattico, sia in assetto esperienziale. Le persone che parteciperanno avranno quindi la possibilità di acquisire le teorie e le tecniche per progettare e condurre un laboratorio, utilizzando sequenze cinematografiche e, contemporaneamente, sperimentare in prima persona la forza delle immagini e del gruppo di lavoro.

A chi è rivolto. Il laboratorio sarà a numero chiuso ed è rivolto a tutte le persone che utilizzano, o hanno intenzione di utilizzare, questo dispositivo di cinema e psicologia nel proprio contesto lavorativo, in ambito terapeutico, formativo, scolastico, ludico, esperienziale ecc.

Dove si svolge il laboratorio.

Il laboratorio si svolgerà a Roma, presso IMPACT HUB, viale dello scalo san Lorenzo 67 (zona San Lorenzo). Dove si trova http://www.hubroma.net/dove-siamo/

Quanto costa il laboratorio?
Il costo dell’intero laboratorio è di: 170 euro
Il costo comprende la tessera annuale dell’associazione UP (da sola ha un valore di 30 euro). Con tale tessera si diventa socio per un anno e si ha diritto ad uno sconto del 15% sulle iniziative di cinema e psicologia organizzate per l’intero 2018. Non solo, durante l’anno organizzerò diversi appuntamenti gratuiti, riservati ai soci, per vedere film e discuterne insieme.
Per i soci UP: 145 euro

Alla fine del laboratorio verrà rilasciato attestato di partecipazione

Chi conduce l’esperienza?
Sergio Stagnitta, psicologo, psicoterapeuta. Fondatore e curatore del sito cinema e psicologia. Presidente dell’associazione UP. Ho collaborato per circa 10 anni (negli anni ’90) con il prof. Claudio Neri, docente di Teorie e Tecniche della Dinamica di Gruppo (La Sapienza – Roma), nel 1998 ho contribuito a fondare la rivista telematica di gruppo Funzione Gamma (www.funzionegamma.it). Nel 2006 ho ideato il dispositivo gruppale che ho chiamato: Laboratorio esperienziale di cinema e psicologia. Responsabile area blog e blogger del sito dell’Ordine degli Psicologi del Lazio. Scrivo anche per L’Espresso/Repubblica Blog.

Per ulteriori informazioni puoi scrivermi all’indirizzo:
s.stagnitta@gmail.com oppure telefonarmi al numero: 3475904275