Sabato 8 Giugno 2013 a Roma.
Dalle ore 9,30 alle ore 13,30

(Evento gratuito)
Per rimanere aggiornati sulle nostre iniziative potete

iscrivervi alla nostra newsletter

 

Si tratta di un laboratorio creativo per conoscersi attraverso la relazione con gli altri, utilizzando il film come mezzo evocativo capace di attivare emozioni all’interno di una cornice formativa protetta.

In questo laboratorio faremo vedere un montaggio utilizzando scene di film in cui è presente una relazione psicoterapeutica. Saranno spezzoni tratti da diversi periodi storici e con diverse forme di interazione terapeutica. Questo montaggio ci darà lo stimolo per riflettere su come il cinema ha visto e vede lo psicologo/psicoterapeutica. Il modo attraverso il quale il cinema vede lo psicologo/psicoterapeuta rispecchia il modo in cui la società nei diversi periodi storici ha visto e vede queste figure. Diviene quindi interessante esplorare le fantasie sociali che si sono sviluppate e si sviluppano intorno alla figura dello psicologo.
All’interno del gruppo di lavoro avremo modo di riflettere insieme su questi spezzoni di film partecipando, ciascuno con la propria sensibilità, alla esplorazione delle fantasie emerse.

Abbiamo deciso di proporre questo laboratorio in forma gratuita perché lo consideriamo come un gruppo di ricerca che insieme analizza delle sequenze filmiche e prova a formulare delle riflessioni che verranno messe in comune. Prevediamo altri incontri con altri montaggi così da arricchire questa ricerca su come il cinema ha visto e vede lo psicologo/psicoterapeuta a lavoro.

Il gruppo è aperto a tutti, psicologi, psicoterapeuti e persone interessate al tema.

Il modello di lavoro è quello del “gruppo esperienziale”, ovvero lavorare su un tema mettendosi in gioco con le proprie emozioni, vissuti, esperienze, in un assetto gruppale che consenta un confronto a più livelli di partecipazione. Il gruppo diviene quindi una risorsa per conoscere i punti di vista dell’altro, attivando dei confronti, notando delle differenze o, al contrario, ritrovando punti in comune. Il punto di vista dell’altro ci aiuta ad aprire nuove prospettive a cui magari non avevamo pensato e ad integrarle con i nostri vissuti. Questo modello permette di apprendere attraverso l’esperienza diretta e partecipata e non attraverso informazioni unidirezionali che toccano spesso soltanto il livello più cognitivo della persona.

Per prenotarvi è necessario compilare la scheda di iscrizione. Vi ricordo che il gruppo è a numero chiuso e verranno accolte le domande in ordine di arrivo. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 31 Maggio 2013. Verrete avvertiti per e-mail se siete rientrati nel gruppo. 

Essendo un gruppo a numero chiuso e gratuito vi chiediamo di iscrivervi solo se ritenete con sufficiente certezza di poter partecipare.