A causa del nuovo decreto del Governo del 1 Marzo 2020, circa le misure precauzionali per fronteggiare il Corona Virus, abbiamo deciso di annullare l’evento in programma per il 15 Marzo a data da destinarsi.

L’Associazione di cinema e psicologia UP in collaborazione con FREEZONE e SINERGIE SOLIDALI presenta un Laboratorio esperienziale di cinema e psicologia sul rapporto tra genitori e figli adolescenti dal titolo: “AD OCCHI APERTI

Domenica 15 Marzo 2020 dalle ore 16,00 alle ore 20,00 – Roma.

Che cos’è un laboratorio esperienziale di cinema e psicologia?

Il laboratorio esperienziale di cinema e psicologia è un dispositivo gruppale che utilizza i film o sequenze cinematografiche opportunamente montate, all’interno di un’esperienza formativa, esperienziale e/o ludica.

Il film o le sequenze cinematografiche divengono oggetti di mediazione comuni del gruppo che ci permettono di sollecitare alcuni elementi personali, tra i quali: le emozioni che il film attiva in ciascuno di noi, il rapporto che costruiamo con i personaggi durante la visione del film, le sollecitazioni che ci arrivano dalla trama e dai contenuti che il regista vuole trasmetterci ed inoltre le sensazioni silenti che passano tra i partecipanti. Tutti questi elementi possono essere utilizzati da ciascun partecipante come “un diario di bordo” per l’intera durata dell’esperienza.

Presentazione del laboratorio

Il laboratorio è dedicato alla relazione genitori e figli adolescenti. E’ aperto a tutte le persone interessate a questa tematica, che hanno il desiderio di mettersi in gioco attraverso un lavoro di gruppo. L’evento prevede la visione di sequenze cinematografiche (in questo caso non utilizzeremo film interi per favorire la parte esperienziale), opportunamente montate e, successivamente, avviare una discussione nella quale ciascuno può raccontare e condividere con gli altri partecipanti i propri vissuti.
Affronteremo in particolare i temi dell’accettazione di sé e dell’altro, protezione, svincolo, di dipendenza digitale, diversità, crescita e cambiamento.
Ci saranno anche momenti di lavoro in sottogruppi attraverso attivazioni psicologiche dedicate proprio alla comunicazione e lo scambio empatico.
L’obiettivo è quello di favorire una migliore comunicazione con i figli adolescenti che passi attraverso il rispetto e riconoscimento delle reciproche differenze.

Contributo associativo

Il contributo associativo è di 25 euro da pagare direttamente all’ingresso dell’associazione.

Dove si svolge il laboratorio

Il laboratorio si svolge presso l’Associazione culturale SINERGIE SOLIDALI, via Volsinio 21, Roma (quartiere Trieste).

Chi conduce l’esperienza?

Sergio Stagnitta. Psicologo Psicoterapeuta, vivo e lavoro a Roma. Responsabile area blog e blogger del sito dell’Ordine degli Psicologi del Lazio. Fondatore del sito www.cinemaepsicologia.it nato per condividere esperienze personali e professionali sull’uso formativo e terapeutico del cinema. Blogger per l’Espresso/Repubblica Blog
Innocenza Pannella. Psicologa Psicoterapeuta. Lavoro a Roma, a Termoli (come libera professionista per adulti, adolescenti, coppie e famiglie) e a Formia presso una comunità psichiatrica.
Ilaria Pavoni. Psicologa Psicoterapeuta, orientatrice, membro istituzionale del comitato d’area Gdl Psicologia del Lavoro all’interno dell’ordine degli Psicologi del Lazio