Vivere con pienezza la sessualità vuol dire prendersi cura di sé e dell’altro intimamente.

«L’individuazione è un’unificazione con se stessi e, nel contempo, con l’umanità, di cui l’uomo è parte.» (C.G.Jung)

Sessualità – intimità e cura di sé

Sessualità, intimità e cura di sé e dell’altro sono profondamente legati, anche se spesso gli stimoli che ci arrivano dall’esterno (pubblicità, film, trasmissioni televisive, cultura di massa ecc.) ci spingono a vederli separati, scissi l’uno dall’altro. 

Ma che cos’è l’intimità sessuale? Come si raggiunge?

Spesso noi confondiamo l’intimità con la fusionalità, ovvero con il desiderio che l’altro ci comprenda pienamente, accolga tutte le nostre richieste senza giudicarci, con empatia e accoglienza. Una sorta di luna di miele emotiva.

L’intimità che sperimenteremo durante l’esperienza si fonda su un diverso punto di vista, ovvero poter sperimentare e comunicare all’altro i nostri desideri più profondi mantenendo il nostro senso di identità e autostima, senza l’aspettativa che il parte accolga pienamente i propri bisogni e desideri. Questo è possibile perché la capacità personale di entrare in un contatto intimito è direttamente correlata al nostro livello di differenziazione, cioè alla nostra abilità a mantenere una chiara percezione di noi pur connessi profondamente all’altro.
L’intimità non è un porto sicuro, non è il luogo della fusione piena. Queste sono tutte false credenze, un grande inganno che spesso ci induce a sentirci inadeguati tutte le volte che non arriviamo a questo livello d’intesa.

In questo laboratorio faremo un viaggio all’interno del nostro corpo, delle nostre sensazioni, emozioni e credenze, per scoprire parti di noi magari poco conosciute ed esplorate, cercheremo nuove connessioni, nuovi percorsi per la nostra vita relazionale, per il nostro modo di entrare in contatto con il nostro corpo e con quello dell’altro.

Mappa dei desideri

Inizieremo il laboratorio cercando di far emergere i nostri desideri, quelli nascosti, inespressi, temuti o magari quelli che riteniamo irrealizzabili. Essi saranno la mappa del nostro percorso esperienziale, convinti che se noi cambiamo, anche di poco, il modo con il quale guardiamo il mondo e noi stessi all’interno di esso, il nostro sguardo si modifica, regalandoci la possibilità di vedere e sentire nuove tutte le cose.

Sistemi emotivi di base

A farci da guida, come fondamento teorico al nostro laboratorio, sarà la teoria dei sistemi emotivi del neuroscienziato Jaak Panksepp.

In particolare per quello che riguarda l’area della sessualità intesa come incontro profondo e intimo con l’altro, nel dare e ricevere piacere, nel lasciarsi andare alle proprie fantasie e sbloccare la propria creatività, nella cura verso il nostro corpo non solo come strumento per il piacere dell’altro ma anche e soprattutto per piacere a noi stessi.

Immaginazione attiva e tecniche di rilassamento corporeo

Utilizzeremo in particolare una tecnica vecchissima (le prime tracce si ritrovano in Grecia nel IV secolo a.C.) e nello stesso tempo attuale e innovativa: l’immaginazione attiva guidata unita a tecniche di rilassamento e focalizzazione corporea.

Immaginazione attiva

Il lavoro sulle immagini conduce sempre ad una scoperta personale e ad una rivelazione d’individuazione. Ciascuno si porta dentro una sequenza d’immagini che lo definiscono come individuo, ne punteggiano l’identità e si ripresentano insistentemente. Queste immagini non sono statiche, ma evolvono e si organizzano a livelli di complessità sempre maggiore, disegnando la traccia del viaggio esistenziale di ciascuno di noi, del nostro percorso verso l’individuazione.

Incontri 

Ciascun incontro avrà una durata di 3 ore, saranno in totale 4 incontri così suddivisi:

Sabato 29 Febbraio: dalle ore 10,00 alle 13,00 – Pausa pranzo e poi dalle ore 15,00 alle 18,00.
Domenica 15 Marzo: dalle ore 10,00 alle 13,00 – Pausa pranzo e poi dalle ore 15,00 alle 18,00.

Costi

Il laboratorio esperienziale sarà composto da un totale 12 ore, per un costo complessivo di 200 euro.

Il laboratorio è aperto a tutti ma sarà a numero chiuso, massimo 12 partecipanti, se sei interessata/o affrettati!

Sede

Presso il Centro Olistico Gur Prasad, via Luigi Bertelli, 16 Roma, 00141
Zona MONTESACRO – TALENTI

Chi conduce l’esperienza?

Sergio Stagnitta, psicologo, psicoterapeuta. Fondatore e curatore del sito cinema e psicologia. Presidente dell’associazione UP. Ho collaborato per circa 10 anni (negli anni ’90) con il prof. Claudio Neri, docente di Teorie e Tecniche della Dinamica di Gruppo (La Sapienza – Roma), nel 1998 ho contribuito a fondare la rivista telematica di gruppo Funzione Gamma (www.funzionegamma.it). Nel 2006 ho ideato il dispositivo gruppale che ho chiamato: Laboratorio esperienziale di cinema e psicologia. Membro del Comitato di Redazione dell’Ordine degli Psicologi del Lazio. Scrivo anche per L’Espresso/Repubblica Blog.

Innocenza Pannella. Psicologa Psicoterapeuta. Lavoro a Roma, a Termoli (come libera professionista per adulti, adolescenti, coppie e famiglie) e a Formia presso una comunità psichiatrica. Alla base del mio lavoro pongo una visione integrata dell’individuo, riservando particolare attenzione al trattamento non solo di aspetti psicologici, ma anche di manifestazioni corporee. Appassionata di arti pittoriche e cinema ho trasferito tale passione anche nel mio lavoro dando spazio e importanza all’immagine e alla lettura simbolica di essa.


Compila il modulo d’iscrizione (senza impegno) per essere contattata/o e ricevere maggiori informazioni

MODULO D’ISCRIZIONE