Questo corso propone un percorso di esplorazione di alcuni processi, individuali e sociali, che avvengono nel percorso di evoluzione e crescita e che concorrono a definire “chi siamo”.

Il corso si svolgerà interamente on line, sulla piattaforma Zoom, le lezioni saranno video registrate per poterle seguire anche in differita. Ti forniremo, tramite aula virtuale, tutti i contenuti, le slide complete e il materiale da proporre anche nella tua attività individuale e di gruppo.

VIDEO DI PRESENTAZIONE

Traile di presentazione del corso

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il corso ti permetterà di acquisire numerosi spunti per la lettura e la comprensione di alcuni aspetti dell’individuo e della società di oggi attraverso un’analisi tecnica delle immagini e del significato di simboli al fine di utilizzare in maniera più consapevole il cinema nel proprio ambito lavorativo nonché in un percorso individuale alla scoperta di sé stessi e degli altri.

Avrai a disposizione delle schede per effettuare una completa analisi di un film, un mini book che illustra alcuni aspetti del linguaggio cinematografico che potranno esserti utili per “leggere” meglio un’opera dal punto di vista sia tecnico che psicologico e alcuni spunti per condurre delle attivazioni. Ti proporremo, inoltre, alcuni importanti costrutti della psicologia sociale per comprendere meglio alcuni fenomeni attuali, come l’attivazione di stereotipi, le discriminazioni sociali, l’identità digitale, un’analisi del concetto junghiano di Ombra e, infine, ti illustreremo l’impiego della metafora come importante strumento per dare il via ad un processo di cambiamento interiore.

CONTENUTI DEL CORSO E METODOLOGIA DIDATTICA

Nel corso verranno presentate, sempre attraverso molte sequenze filmiche e lavori esperienziali, i principali costrutti della psicologia sociale, come l’attivazione di pregiudizi, stereotipi, le discriminazioni sociali, l’attualissimo argomento relativo all’identità digitale e il rapporto con i social, il concetto junghiano di Ombra e, infine, l’introduzione alla metafora come importante strumento per dare il via ad un processo di cambiamento interiore.
Per ciascuna sezione, lavoreremo sia in assetto didattico che esperienziale.
Per ogni lezione verranno anche proposti esercizi mirati da svolgere nella settimana, che verranno commentati nella lezione successiva.

OBIETTIVI FORMATIVI E SCENARI DI OPPORTUNITÀ LAVORATIVA

Questi strumenti possono essere utilizzati in diversi ambiti di interesse e lavoro:
• Nel lavoro di analisi di un film per avere una panoramica dettagliata di un’opera e per individuare l’argomento da proporre nei diversi contesti di intervento;
• nel lavoro clinico;
• nella consulenza;
• nella formazione aziendale;
• nei contesti scolastici;
• nei gruppi di lavoro;
• nei gruppi di autoconsapevolezza e crescita personale;
• e in tutti questi contesti in cui l’obiettivo è quello di rispondere alla domanda: chi sono io e chi sono gli altri?

DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutte le persone che utilizzano, o hanno intenzione di utilizzare, questo dispositivo di cinema e psicologia nel proprio contesto lavorativo, in ambito clinico, formativo, scolastico, ludico, esperienziale ecc.
Studenti di psicologia – psicologi – psicoterapeuti – insegnanti – formatori – educatori professionali – assistenti sociali. Il corso è rivolto anche agli artisti che avvertono l’esigenza di approfondire, con strumenti psicologici adeguati e comprensibili, alcuni aspetti della società e della psiche umana.

COSTI

Il costo totale del corso per 8 ore di formazione sarà di 150 euro, iva inclusa.
Il corso potrà essere acquistato nel nostro Store di Cinema e Psicologia Academy.
(In basso trovate il bottone per procedere con l’acquisto)
Alla fine del corso verrà rilasciato attestato di partecipazione.

CHI CONDUCE L’ESPERIENZA

Chiara Leonetti. Psicologa. Nasce come artista formandosi a Milano sotto la guida di Michael Rodgers (Actor’s Studio). Si perfeziona in recitazione cinematografica studiando con numerosi acting coach, soprattutto internazionali e, parallelamente, si laurea in Psicologia Clinica. Socia dell’Associazione Medica Italiana per lo Studio dell’Ipnosi, attualmente prosegue il suo percorso presso la Scuola Europea di Psicoterapia Ipnotica e svolge il lavoro di psicologa, attrice e formatrice aziendale. Per il sito Cinema e Psicologia si occupa soprattutto di accurate video recensioni e del podcast La Macchina dei Sogni, disponibile gratuitamente su Spotify, Amazon Music, Apple Podcasts.

Sergio Stagnitta. Psicologo, psicoterapeuta. Fondatore e curatore del sito cinema e psicologia. Autore del libro: “Come in uno specchio – Un viaggio tra cinema e Psicologia”.

PROGRAMMA CORSO

Primo incontro (Lunedì 23 Gennaio 2023 dalle 19,30 alle 21,30)

Le discriminazioni sono purtroppo ancora presenti in diversi ambiti della nostra società. In particolar modo, le persone con disabilità e le persone appartenenti a culture differenti rientrano tra i gruppi ad essere maggiormente marginalizzati. Il cinema, se opportunatamente utilizzato, può essere un potente strumento in grado di favorire una maggiore comprensione della propria identità e delle proprie risorse e di smuovere sentimenti di integrazione e uguaglianza.
Esercizi esperienziali.

Secondo incontro (Lunedì 30 Gennaio 2023 dalle 19,30 alle 21,30)

Tenendo conto dell’inarrestabile avanzamento della tecnologia e della sua onnipresenza nella quotidianità di ogni individuo, in questo modulo si affronterà la tematica dello sdoppiamento di identità, ovvero identità digitale vs. identità reale, che potrebbe talvolta condurre a una vera e propria crisi d’identità dell’individuo con conseguenze piuttosto importanti.
Esercizi esperienziali.

Terzo incontro e quarto incontro (sabato 11 febbraio 2023 dalle ore 9,30 alle 13,30)

Prima parte

Nella visione junghiana, il Sé è la realizzazione massima dell’individuo, esso rappresenta il contatto con gli aspetti consci e inconsci della propria personalità e la loro integrazione. Ma cosa succede se questo progetto di evoluzione individuale non avviene, o meglio, cosa succede se a prevalere sulla parte conscia sono gli aspetti negativi?
Esercizi esperienziali.

Seconda parte

Le immagini come porta di accesso all’inconscio: la relazione tra cinema e ipnosi. Gli elementi tipici della situazione cinematografica (es. il buio, lo schermo, la sala, lo spettatore) e alcuni elementi propri del linguaggio cinematografico e l’utilizzo delle metafore visive, possono favorire uno stato di trance naturale e rendere lo spettatore in grado di acquisire preziose informazioni a livello inconscio e favorire così una crescita. Esercizi esperienziali.

Le immagini come strumento di crescita personale e di gruppo