Una lista di film veramente speciale ad un giorno dai risultati elettorali negli Stati uniti d’America che hanno decretato Joe Biden con 46esimo presidente Usa.

Sono veramente tanti i film, di generi molto diversi tra loro, che hanno raccontato la vita e le storie del presidente degli Stati Uniti d’America.  Ne proponiamo alcuni da vedere in questi giorni in cui negli USA si festeggia la vittoria di Biden, dopo una sfida all’ultimo voto!

Non possiamo che iniziare dai biopic più popolari, che accanto alla passione politica, come nel film di Spielberg, tratteggiano i lati più umani, spesso oscuri e profondi dei protagonisti.

1. Lincoln (2012) di Steven Spielberg

Scheda: [da mymovies] https://www.mymovies.it/film/2012/lincoln/
ll film racconta la storia di Lincoln nel periodo dell’abolizione della schiavitù degli afroamericani. L’ottenimento dell’approvazione del 13° Emendamento in discussione alla Camera dei Rappresentanti richiese una battaglia ardua ed estenuante, condotta contro il tempo e nell’ambito di una devastante guerra civile: una guerra nella guerra che lo coinvolse totalmente, come Presidente, come padre, marito e come uomo. 

2. Gli intrighi del potere (1995) di Oliver Stone

Scheda: [da mymovieshttps://www.mymovies.it/film/1995/gliintrighidelpotere/
Nel novembre 1973, dopo l’irruzione negli uffici del Watergate, Richard Milhous Nixon, 37° presidente degli USA, sta crollando. A colpi di ritorni all’indietro nel tempo, si ripercorre l’itinerario del personaggio. 

3. W. (2008) di Oliver Stone 

Scheda: [da mymovieshttps://www.mymovies.it/film/2008/w/
Un film sulla vita e la carriera di George W. Bush; il suo rapporto con il padre, la giovinezza sregolata, l’ascesa politica e gli anni della presidenza.

Altri film ci presentano la figura del presidente degli Stati Uniti attraverso il racconto di momenti chiave della storia americana, come il periodo dal Secondo Dopoguerra, alla fine degli anni ’80, visto dagli occhi di Cecil Gaines in The Butler, maggiordomo afroamericano della Casa Bianca, e gli anni da presidente di J.F.Kennedy, in JFK, attraverso l’inchiesta dell’ex procuratore distrettuale di New Orleans Jim Garrison che riapre il caso sul suo omicidio.

4.The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca (2013) di Lee Daniels

Scheda: [da mymovieshttps://www.mymovies.it/film/2013/thebutler/
Attraverso gli occhi di Cecil Gaine, maggiordomo alla Casa Bianca dal 1957 al 1986, si ripercorrono le più importanti tappe della storia USA e delle leggi sui diritti civili dei neri. 7 presidenti si susseguono, e Gaine resta al suo posto, fedele e fiero del suo lavoro, fino a quando, grazie al figlio, prende coscienza di sé e della sua condizione, si dimette e scende in campo a suo fianco.

5. JFK- Un caso ancora aperto (1991) di Oliver Stone

Scheda: [da mymovieshttps://www.mymovies.it/film/1991/jfk/
Il procuratore Garrison di New Orleans, insoddisfatto delle versioni accreditate sull’attentato di Dallas, dimostra la tesi del complotto.

Molti sono anche i film che riguardano il rapporto tra giornalismo d’inchiesta e politica. Ve ne segnaliamo due che lo descrivono in maniera straordinaria

6. Tutti gli uomini del presidente (1976)di Alan J. Pakula

Scheda: [da mymovieshttps://www.mymovies.it/film/1976/tuttigliuominidelpresidente/
Due giovani cronisti del quotidiano Washington Post, lavorando su un caso apparentemente minore, riescono a superare una coltre omertosa e a dimostrare il collegamento tra la Casa Bianca e il caso Watergate, provocando nel 1974 le dimissioni del presidente Nixon.

7. The Post (2017) di Steven Spielberg

Scheda: [da comingsoon]  https://www.comingsoon.it/film/the-post/54088/scheda/
Il film racconta la storia dietro alla pubblicazione sul Washington Post dei “Quaderni del Pentagono”, i documenti top secret sulle strategie e i rapporti del governo degli Stati Uniti con il Vietnam tra gli anni quaranta e sessanta. l’editrice del giornale Kay Graham e il duro e testardo direttore del giornale Ben Bradlee metteranno a rischio la loro carriera e la loro stessa libertà nell’intento di portare pubblicamente alla luce ciò che quattro Presidenti hanno nascosto e insabbiato per anni. Nonostante i meschini tentativi del governo di contenere la fuga di informazioni riservate, i media diffondono la notizia schierandosi dalla parte dei cittadini.

Non mancano poi i film che trattano gli aspetti che hanno da sempre affascinato chi immagina la vita del personaggio più potente del mondo: i retroscena, i giochi di potere, gli aspetti nascosti e i lati oscuri, messi in mostra da presidenti di fantasia.

8. Potere assoluto (1997) di Clint Eastwood

Scheda: [da mymovieshttps://www.mymovies.it/film/1997/potereassoluto/
Luther Whitney, un vero artista dello scasso, solitario ed efficiente ladro, che rifiuta ogni forma di violenza, decide di chiudere la sua “carriera” con un colpo miliardario. Qui egli assiste non visto all’omicidio di una donna, da parte nientemeno che del Presidente degli Stati Uniti, che uccide la sua amante durate un amplesso violento. Luther, accusato dalla polizia del crimine, dovrà faticare non poco per discolparsi.

9. Le Idi di Marzo (2011) di George Clooney

Scheda: [da mymovieshttps://www.mymovies.it/film/2011/theidesofmarch/
Stephen Meyers è il giovane guru della comunicazione nella campagna per le primarie presidenziali del Partito Democratico negli Stati Uniti di un molto prossimo futuro. Il candidato che sostiene,  è il governatore Mike Morris. Morris parte svantaggiato ma ha dalla sua l’appeal di un richiamo ai più profondi valori della Costituzione americana visti sotto una luce contemporanea e accattivante. Stephen avrà modo di scoprire progressivamente che Morris, che pensava fosse sufficientemente coerente con gli ideali professati, ha un lato oscuro.

10. L’uomo dell’anno (2006) di Barry Levinson 

Scheda: [da mymovieshttps://www.mymovies.it/film/2006/luomodellanno/
Un po’ per scherzo, un po’ per pubblicità, Tom Dobbs, comico TV politicamente scorretto e spregiudicato, si fa iscrivere alla campagna elettorale per la presidenza degli USA. Tra la sorpresa generale, e la sua, viene eletto.

Non possiamo non includere nella lista due film cult, ironici e grotteschi, che vedono il presidente alle prese con gli alieni, che dalle campagne del Kentucky alla Casa Bianca conquistano l’America, e con gli ordigni nucleari, in mano a un generale che vuole attaccare di sua iniziativa la Russia.

11. Mars Attacks! (1996) di Tim Burton

Scheda: [da mymovieshttps://www.mymovies.it/film/1996/marsattacks/
A bordo di migliaia di dischi volanti i marziani arrivano sulla Terra. Il presidente degli USA è indeciso sul da farsi. Gli esperti si dividono in ottimisti e pessimisti. Il primo contatto con l’equipaggio di una nave spaziale dimostra che hanno ragione i secondi.

12. Il dottor Stranamore (1964) di Stanley Kubrick

Ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba  

Scheda: [da mymovies] https://www.mymovies.it/film/1964/il-dottor-stranamore-ovvero-come-imparai-a-non-preoccuparmi-e-ad-amare-la-bomba/
Dalla base statunitense americana di Bulperson vengono attivati dal generale Ripper i B52 armati con ordigni nucleari contro l’Unione Sovietica. In base alle modalità previste solo lo stesso Bulperson può richiamare i velivoli utilizzando un codice segreto. Il generale però è un maniaco depressivo. Nella War Room, con la presenza del Presidente degli USA, bisogna decidere come intervenire.

Infine, due serie TV, la prima che ci fa entrare nello Studio Ovale, descrivendo le attività quotidiane del Presidente e del suo staff, la seconda più incentrata sul tradimento, gli intrighi e il potere, raccontati dallo spregiudicato politico Frank Underwood.

13. The West Wing- Tutti gli uomini del presidente (1999 – 2005) di Aaron Sorkin

Scheda: [da Repubblicahttps://www.repubblica.it/serietv/schede/west-wing-tutti-gli-uomini-del-presidente/5368/
Alle origini della serie vi è l’intento di Sorkin di osservare ogni dettaglio di una presidenza americana. Josiah Bartlet è il neo-presidente eletto americano, liberale, governatore del New Hampshire e anche vincitore di un Premio Nobel in economia. Il presidente per eccellenza: di buona fede, capace di raggiungere i suoi obiettivi e di scegliere una squadra di prim’ordine alla Casa Bianca.

14. House of Cards (2013) di David Fincher

Scheda: [da wikipediahttps://it.wikipedia.org/wiki/House_of_Cards_-_Gli_intrighi_del_potere
La serie è ambientata nell’odierna Washington D.C. e segue le vicende di Frank Underwood un Democratico eletto nel Quinto distretto congressuale della Carolina del Sud e capogruppo di maggioranza (Majority Whip) della Camera dei rappresentanti. Dopo essersi visto sottratto il posto di segretario di Stato che il neopresidente gli aveva promesso, Frank dà inizio ad un giro di intrighi per giungere ai vertici del potere americano, aiutato da sua moglie Claire e dal fidato Doug Stamper.

Non ci resta che augurarvi una buona visione!