1. Rapsodia in agosto

Rapsodia in agosto (Giappone, 1991). Regia: Akira Kurosawa. Interpreti principali: Richard Gere, Sachiko Murase, Hisashi Igawa, Narumi Kayashima, Toshie Negishi

Kane, sopravvissuta alla bomba atomica sganciata dagli americani su Nagasaki, scopre che uno suoi fratelli, emigrato negli USA prima della guerra, è diventato ricchissimo grazie al commercio degli ananas e ora è sul punto di morire. I figli decidono così di andarlo a trovare alle Hawaii per conoscerlo, lasciando i rispettivi figli  a casa della nonna. Apprendono così dalla nonna cosa è accaduto alla fine della guerra e avviano una corrispondenza con i propri parenti d’America, e in particolare con il loro nuovo cugino Clark, per cercare di esaudire il desiderio di Kane di salutare per l’ultima volta il proprio fratello. 

2. Melancholia

Melancholia (Danimarca, Germania, Francia, Svezia, Italia, 2011). Regia: Lars Von Trier. Interpreti principali: Charlotte Gainsbourg, Charlotte Rampling, Stellan Skarsgård, Alexander Skarsgård, Kiefer Sutherland

Appena sposata, Justine insieme al marito raggiunge una villa in cui la sorella Claire e il cognato hanno organizzato la festa di nozze. Justine tuttavia è a disagio e si allontana più volte provocando lo sconcerto dei presenti. Non è soltanto un malessere personale: la Terra è minacciata dal pianeta Melancholia che si sta avvicinando pericolosamente. Malgrado le rassicurazioni che provengono dal mondo scientifico, il rischio di collisione e la conseguente distruzione del globo terrestre è molto concreto. Con Melancholia sempre più vicino alla Terra, sarà Claire a invitare a casa sua la sorella.

3. La vita di David Gale

La vita di David Gale (titolo originale The life of David Gale, USA, Germania, UK, 2003). Regia: Alan Parker. Interpreti principali:  Kevin Spacey, Kate Winslet, Laura Linney, Gabriel Mann, Matt Craven, Rhona Mitra

David Gale è un professore di filosofia all’università del Texas che, insieme all’amica Constance, si batte per l’abolizione della pena di morte. A una festa viene sedotto da una studentessa che però il giorno seguente lo accusa di stupro. Da quel momento la sua vita va a rotoli, fino a quando viene condannato alla pena capitale per stupro e omicidio di una donna. David, nel braccio della morte, a tre giorni dall’esecuzione decide di racconta la propria storia a Bitsey Bloom, una giornalista ambiziosa nota per la propria affidabilità nel tutelare il segreto professionale. 

4. Guardami

Guardami (Italia, 1999). Regia: Davide Ferrario. Interpreti principali: Elisabetta Cavallotti, Stefania Orsola Garello, Flavio Insinna, Gianluca Gobbi, Claudio Spadaro, Angelica Ippolito, Yorgo Voyagis

Nina è una pornostar che proviene da una buona famiglia: indipendente e volitiva, del proprio esibizionismo ha fatto un lavoro che ama, sia sul set che in spettacoli dal vivo. Sopporta  la lontananza del padre, per lavoro spesso all’estero, ed è molto attaccata alla madre. Nel corso di una visita di routine le viene diagnosticato un tumore che inizia a curare con la chemioterapia e che la costringe ad allentare gli impegni di lavoro. Durante le sedute di in ospedale Nina fa amicizia con Flavio, un insegnante malato oncologico come lei, e con Dario, un infermiere. Mentre i tre iniziano a frequentarsi, il rapporto con Flavio muta progressivamente trasformandosi in un sentimento diverso.

5. Sette minuti dopo la mezzanotte

Sette minuti dopo la mezzanotte (titolo originale “A Monster Calls”, USA, 2016). Regia: Juan Antonio Bayona. Interpreti principali: Lewis Mac Dougall, Sigourney Weaver, Liam Neeson, Felicity Jones, Toby Kebbell, Geraldine Chaplin

Conor è un dodicenne che vive con la madre, affetta da tumore a uno stadio molto avanzato, è bullizzato a scuola ed ha un pessimo rapporto con la nonna (con cui trascorre le giornate) e con il padre. Una notte, sette minuti dopo lo scoccare della mezzanotte, gli fa visita in sogno un uomo-albero alto 12 metri che gli racconta tre storie per poi ascoltare la sua storia. Inizia così un legame che aiuterà il bambino a superare la sua infelicità.

6. Love story

Love story (USA, 1970). Love Story (film 1970) Ali MacGraw, Jennifer Cavalleri, Ryan O’Neal: Oliver Barrett IV, John Marley, Phil Cavalleri, Ray Milland, Oliver Barrett III, Katharine

Oliver, studente ad Harvard, incontra Jennifer coetanea che studia musica e proviene da una famiglia poco abbiente. Si innamorano e, malgrado la diversità di provenienza sociale e il disaccordo del padre di Oliver, decidono di sposarsi. Tale scelta costa a lui l’interruzione dei rapporti con i genitori e a lei la rinuncia a una borsa di studio, e li obbliga a vivere in ristrettezze economiche. Quando lui riesce a laurearsi in legge e la vita insieme potrebbe finalmente decollare a lei viene diagnosticata una grave forma di leucemia a causa della quale le resta poco da vivere.

7. Cronaca familiare

Cronaca familiare (Italia, 1962). Regia: Valerio Zurlini. Interpreti principali: Marcello Mastroianni, Jacques Perrin, Salvo Randone, Valeria Ciangottini, Sylvie

Alla fine della guerra Enrico riceve la notizia della morte del fratello minore Lorenzo. Inizia così a ripensare al passato e al loro rapporto: Enrico cresciuto dalla nonna in un ambiente poverissimo, Lorenzo da una famiglia aristocratica poi caduta in miseria, si ritrovano a Firenze negli anni 30 ma hanno caratteri troppo differenti per comprendersi davvero. La malattia di Lorenzo, progressiva e inarrestabile, offrirà a entrambi l’occasione per un riavvicinamento.

8. Dedicato a una stella

Dedicato a una stella (Italia, 1976). Regia: Luigi Cozzi. Interpreti principali: Pamela Villoresi, Richard Johnson, Maria Antonietta Beluzzi, Riccardo Cucciolla, Francesco D’Adda, Lucia D’Elia

In un ospedale di Mont St. Michel Stella, una ragazza abbandonata dalla madre e malata di leucemia, sta facendo alcuni accertamenti sanitari. Per un equivoco il medico espone la sua situazione a Richard Lasky, un musicista che si trova in ospedale per una semplice medicazione. Richard ha da tempo rinunciato ai suoi sogni di gloria e si accontenta di suonare in locali notturni; Stella entra nella vita di Richard offrendogli il proprio amore e nuovi stimoli creativi, che lo porteranno a comporre per lei il concerto che dà il titolo al film. 

9. Paddleton

Paddleton (USA, 2019). Regia: Alex Lehmann. Interpreti principali: Christine Woods, Mark Duplass, Ray Romano, Jen Sung, Stephen Oyoung, Bjorn Johnson

Amici da tempo e vicini di casa, Michael e Andy sono due uomini soli che passano molto tempo insieme guardando film e mangiando pizze. Nel fine settimana in uno spazio vicino casa giocano a Paddleton, una disciplina da loro inventata, raccontandosi le proprie giornate. Quando a Michael viene diagnosticato un tumore incurabile, egli decide di non affrontare terapie inutili ma di assumere un farmaco letale. Affrontano insieme un viaggio di alcune ore per acquistare tale farmaco, e lungo la strada si raccontano cose che non avevano mai confidato l’uno all’altro. 

Nowhere Special – Una storia d’amore

Nowhere Special – Una storia d’amore (Italia, Romania, UK, 2020). Regia: Uberto Pasolini.  Interpreti principali: James Norton, Daniel Lamont, Eileen O’Higgins, Valerie O’Connor, Stella McCusker.

John è un padre premuroso poco più che trentenne, abbandonato dalla moglie poco dopo la nascita del loro figlio Michael. Vive a Belfast e fa il lavavetri. Quando gli viene diagnosticato un male incurabile che lo porterà via in poco tempo, decide di trovare una nuova famiglia per il suo bambino di 4 anni. Durante gli incontri con le coppie disponibili all’adozione Michael e John impareranno a vivere pienamente il tempo che hanno ancora a disposizione per stare insieme.