1. Truman – un vero amico è per sempre

Truman - Un vero amico è per sempre - Wikipedia

Truman (2015) Cesc Gay - Recensione | Quinlan.it

Truman – un vero amico è per sempre (Spagna, Argentina, 2015). Regia: Cesc Gay. Interpreti principali: Ricardo Darin, Javier Càmara, Dolores Fonzi, Eduard Fernàndez. 

Tomas vive in Canada e una mattina prende un aereo per volare a Madrid e andare a trovare Julian, un suo vecchio amico, che dopo aver lottato a lungo contro un tumore ha deciso di sospendere le cure ed accettare il proprio destino, vivendo per quanto possibile serenamente il tempo che gli resta.

Nei 4 giorni che passeranno insieme, Julian proverà a dare in adozione il suo cane Truman ed incontrerà per l’ultima volta suo figlio che studia ad Amsterdam e Gloria, la sua ex moglie. 

2. Biutiful

RECENSIONE BIUTIFUL - Un film intenso di Iñárritu con Javier Bardem

Biutiful

Biutiful (Messico, Spagna, 2010). Regia: Alejandro González Iñárritu. Interpreti principali: Javier Bardem, Maricel Alvarez, Diaryatou Daff, Hanaa Bouchaib, Guillermo Estrella, Eduard Fernàndez. 

Uxbal vive a Barcellona e si guadagna da vivere procurando lavoro ad immigrati clandestini che vivono in condizioni disperate; ha due figli, Ana e Mateo, e una moglie, Marambra, affetta da disturbo bipolare e con la quale ha un rapporto conflittuale. Quando gli viene diagnosticato un tumore in stadio avanzato comincia a temere per il futuro dei suoi figli, destinati a crescere privi dell’unico punto fermo che avevano. 

3. Madre e figlio

Madre e figlio, la pittura di Sokurov - iMalpensanti

MADRE E FIGLIO (Mat i syn) film del 1997 del regista russo Aleksandr Sokurov.  CAPOLAVORO. Sub. ITA - YouTube

Madre e figlio (Russia, Germania, 1997). Regia: Aleksandr Sokurov. Interpreti principali: Aleksei Ananishnov, Gudrun Geyer. 

Madre e figlio vivono in un piccolo villaggio immerso nel bosco. La madre sta per morire ed il figlio cerca in tutti i modi di alleviarne la sofferenza. Parlano della vita, ciò che hanno conosciuto e le paure che hanno attraversato, attraverso l’unico senso che ormai la madre percepisce: il tatto. 

4. Il mare dentro

https://www.filmalcinema.com/wp-content/uploads/2017/03/maradentro.jpg

Mare dentro - Film (2004) - MYmovies.it

Il mare dentro (Spagna, Francia, Italia, 2004). Regia: Alejandro Amenàbar. Interpreti principali: Javier Bardem, Belén Rueda, Mabel Riveira, Lola Dueñas, Clara Segura, Alberto Jiménez.

Ramón è costretto a letto a causa di un incidente che lo ha reso tetraplegico. Dopo 25 anni di vita immobilizzato avvia una battaglia legale nei confronti del governo spagnolo per ottenere il diritto all’eutanasia e finisce per trovarsi al centro di un caso mediatico. In questa battaglia verrà aiutato da una avvocatessa affetta da una malattia degenerativa che finisce per innamorarsi di lui e più tardi da Rosa, una donna che aveva sempre criticato il suo desiderio di farla finita. 

5. La famiglia Savage

La famiglia Savage (2007) scheda film - Stardust

La famiglia Savage: Philip Seymour Hoffman e Laura Linney in una scena del  film: 376210 - Movieplayer.it

La famiglia Savage (USA, 2007). Regia: Tamara Jenkins. Interpreti principali: Laura Linney, Philip Seymour Hoffman, Philip Bosco, Peter Friedman, Gbenga Akinnagbe, David Zayas. 

Malgrado siano fratelli, i rapporti tra Jon e Wendy sono minimi. Quando scoprono che il padre Lenny soffre di demenza senile e non ha più nessuno che lo assista decidono trasferirlo in una casa di riposo a Buffalo, città in cui vive Jon. Wendy, che vive a New York, si trasferisce dal fratello per aiutarlo a prendersi cura del padre, a cui sembra non resti più molto da vivere.

6. Sussurri e grida

Sussurri e grida - Wikipedia

Sussurri e grida (1972) | MUBI

Sussurri e grida (Svezia, 1972). Regia: Ingmar Bergman. Interpreti principali: Harriet Andersson, Kari Sylwan, Ingrid Thulin, Liv Ullman, Erland Josephson, Henning Moritzen, Georg Arlin. 

Agnese sta morendo di un male incurabile e viene accudita dalle sorelle Karin e Maria, e dalla serva Anna. Le due sorelle, pur diverse nelle proprie reazioni, dimostrano una profonda freddezza, anche nei confronti dei propri mariti. Solo Anna, che da tempo si occupa di Agnese, riesce ad esserle davvero vicina. Ma dopo la morte di Agnese la casa viene venduta e Anna liquidata senza alcuna riconoscenza,  mentre le due sorelle si lasciano freddamente.

7. Le invasioni barbariche

Film

Recensione Le invasioni barbariche - Everyeye Cinema

Le invasioni barbariche (Canada, Francia, 2003). Regia. Denys Arcand. Interpreti principali: Remy Girard, Stephane Rousseau, Marie-Joséè Croze, Marina Hands, Dorotee Berryman, Johanne-Marie Tremblay, Pierre Curzi, Yves Jacques. 

Quando a Remy, un professore universitario di Montreàl, viene diagnosticato un tumore, l’ex moglie Louise chiede al figlio Sébastien, che vive e lavora a Londra, di tornare a trovarlo. Una volta scoperta la gravità della situazione il figlio, che non aveva più rapporti con Remy, farà di tutto per rendergli gli ultimi giorni sopportabili. Con l’avanzare della malattia Remy decide di porre fine alle sue sofferenze con un’overdose di eroina, e tutte le persone che lo hanno accompagnato nella vita rimangono accanto a lui insieme al figlio e alla figlia, collegata da una barca in mezzo all’oceano. 

8. Il sapore della ciliegia

Il sapore della ciliegia: recensione del film di Abbas Kiarostami

Il Sapore della Ciliegia, la lezione magistrale di Abbas Kiarostami |  CameraLook

Il sapore della ciliegia (Iran, 1997). Regia: Abbas Kiarostami. Interpreti principali: Homāyun Eršādi, Abdelrahman Bāqiri, Afšin Khoršid Bākhtari, Safar ‘Ali Murādi, Mir Hossein Nuri.

A Teheran il signor Badī cerca una persona che lo aiuti a suicidarsi in cambio di un compenso e avvicina tre sconosciuti: i primi due (un soldato di leva e un seminarista) rifiutano mentre il terzo, un anziano impiegato che ha bisogno di soldi, accetta. Salgono in macchina e l’anziano gli consiglia una strada più lunga per avere il tempo di raccontargli una storia: anche lui, nel passato, aveva pensato di togliersi la vita, salvo poi ripensarci assaporando il sapore del frutto di un gelso.

9. Kill me please

kill-me-please

Kill Me Please | Film | Recensione | Ondacinema

Kill me please (Francia, Belgio, 2010). Regia: Olias Barco. Interpreti principali: Aurélien Recoing, Benoît Poelvoorde, Muriel Bersy, Nicolas Buysse, Ingrid Heiderscheit, Jérôme Colin. 

Nella sua clinica isolata nel bosco il dottor Kruger cerca di offrire dignità e assistenza ad aspiranti suicidi: i suoi clienti sono un gruppo eterogeneo di strani personaggi: un famoso regista con un cancro incurabile, un commesso viaggiatore malato terminale, un ricco ereditiere, un lussemburghese che ha perso tutto al gioco, una bella ragazza con una malattia orfana, una cantante dalla voce rovinata, un depresso cronico. Dopo essersi consultati con Kruger sulle motivazioni che li spingono a farla finita, ciascuno di loro ha diritto a esprimere un’ultima richiesta. In questa quotidianità surreale sarà però la morte a decidere come e quando colpire.