Indice dei film
1. Backyard village


Backyard village (titolo originale Þorpið í bakgarðinum, Islanda, 2021. Regia: Marteinn Thorsson. Interpreti principali: Laufey Elíasdóttir, Tim Plester, Eygló Hilmarsdóttir, Soley Eliasdottir, Sara Dögg Ásgeirsdóttir
Dopo alcuni giorni in un centro benessere, Brynia non riesce a tornare a casa per incontrare la madre che aveva abbandonato la famiglia 35 anni prima. Così prende dimora in un residence alle porte di Reykjavik, il Backyard Village, dove incontra Mark, un inglese che si trova lì da tempo per affrontare una perdita che lo ha colpito tempo prima.
2. Tre manifesti a Ebbing, Missouri


Tre manifesti a Ebbing, Missouri (titolo originale Three Billboards Outside Ebbing, Missouri, USA, UK, 2017). Regia: Martin McDonagh. Interpreti principali: Frances McDormand, Woody Harrelson, Sam Rockwell, Caleb Landry Jones, John Hawkes, Lucas Hedges
Mildred è divorziata e con un figlio. Dopo qualche mese dalla morte della figlia Angela, violentata e bruciata viva, affitta all’ingresso del paese tre grandi cartelloni per la pubblicità stradale su cui affigge frasi di accusa alla polizia per non aver ancora trovato il colpevole. La comunità, che prima si era stretta a Mildred per il suo lutto, si schiera a difesa dello sceriffo, affetto da una malattia che sembrerebbe non lasciare scampo.
3. Ordet


Ordet (Danimarca, 1955). Regia: Carl Theodor Dreyer. Interpreti principali: Henrik Malberg, Emil Hass Christensen, Birgitte Federspiel, Ove Rud, Ejner Federspiel.
Nella campagna danese di inizio secolo Morten vive una profonda crisi religiosa: il figlio primogenito Mikkel non crede in Dio mentre Johannes, studente di teologia, è preda di turbe mistiche. Anders, il terzo figlio, sta per sposarsi con la figlia di un sostenitore della confessione a lui avversa. Nella stessa casa Inger, moglie di Mikkel e già madre di due bambine, è in attesa di quel figlio maschio che Morten ha tanto chiesto al Signore. Ma mentre Morten sta litigando con il padre della promessa sposa di Anders, Inger partorisce il bimbo morto e poco dopo muore anche lei.
4. Il concerto


Il concerto (2009). Regia: Radu Mihăileanu. Interpreti principali: Aleksey Guskov, Dmitriy Nazarov, Mélanie Laurent, François Berléand, Miou-Miou.
Andreï Filipov, direttore dell’orchestra del Teatro Bol’šoj, viene licenziato all’epoca di Brežnev per essersi rifiutato di escludere dall’orchestra alcuni musicisti ebrei e costretto a svolgere il lavoro di inserviente. Per puro caso intercetta un fax con cui il Théâtre du Châtelet invita l’orchestra del Bol’šoj a suonare a Parigi e decide di riunire i componenti della sua vecchia orchestra e portarli di nuovo su un palco. La sua vita, quella degli orchestrali e quella di Anne-Marie Jacquet, una giovane e talentuosa musicista francese invitata da Filipov a partecipare a questo progetto, riprenderanno da dove il regime li aveva interrotti, affrontando finalmente la perdita che ciascuno dei protagonisti aveva subito in quel lontano passato.
5. Pietà


Pietà (Corea del sud, 2012). Regia: Kim Ki-Duk. Interpreti principali: Jung-Jin Lee, Jo Min-Su
Kang-do riscuote i debiti per conto di uno strozzino usando metodi violenti, arrivando a storpiare le sue vittime per riscuotere il premio dell’assicurazione che costringe loro a firmare. Un giorno incontra una donna che afferma di essere la madre, pentita di averlo abbandonato alla nascita. lasciato crescere senza amore. Anche se inizialmente non le crede, Kang-do finisce per accettarla e cambiare vita abbandonando il crimine. Tuttavia un giorno la madre scompare e Kang-do, convinto che sia stata rapita da qualcuno che cerca vendetta nei suoi confronti, sarà costretto a fare i conti con il suo passato.
6. L’attesa


L’attesa (Italia, Francia, 2015). Regia: Piero Messina. Interpreti principali: Juliette Binoche, Lou de Laâge, Giorgio Colangeli, Domenico Diele, Antonio Folletto
Anna vive con il suo fedele tuttofare Pietro in una grande villa nella campagna siciliana. In città si è appena tenuto il funerale del figlio Giuseppe e la donna è stravolta dal dolore. Quando da Parigi arriva Jeanne, che dice di essere la ragazza di Giuseppe e di cui lei ignorava l’esistenza, Anna non riesce a dire la verità. Lo aspetteranno insieme fino al giorno di Pasqua, quando lui tornerà a casa e in paese si terrà una grande processione.
7. Un’ora sola ti vorrei


Un’ora sola ti vorrei (Italia, 2002). Regia: Alina Marazzi. Interpreti: Alina Marazzi, Luisa Marazzi Hoepli
Alina Marazzi ricostruisce la vita della madre Liseli, morta suicida quando lei aveva 7 anni, attraverso i filmini di famiglia trovati in casa. Con questo documentario, in cui vengono raccolte e mostrate le immagini di una donna mai davvero conosciuta, la figlia consente alla madre di raccontare se stessa attraverso la lettura di un diario e le immagini della famiglia di cui ha fatto parte. In questo modo prova a costruire un rapporto che si era interrotto bruscamente tanti anni prima.
8. La donna che visse due volte


La donna che visse due volte (titolo originale Vertigo, USA, 1958). Regia: Alfred Hitchcock. Interpreti principali: James Stewart, Kim Novak, Barbara Bel Geddes, Tom Helmore, Henry Jones
Durante un inseguimento sui tetti di San Francisco il poliziotto John Ferguson ha visto un collega appeso a una grondaia precipitare al suolo senza riuscire a salvarlo. Sofferente di vertigini, si dimette dalla polizia e viene ingaggiato da un vecchio compagno di scuola che gli chiede di sorvegliare la moglie Madeleine, che si identifica con una bisnonna morte suicida a 26 anni, la sua stessa età attuale. Ferguson rimane affascinato dalla donna e interviene per salvarla da un tentativo di suicidio sotto il Golden Gate inizia tra i due una storia d’amore. Ma una tragedia sta per sconvolgere le vite di entrambi.
9. Quel giorno d’estate


Quel giorno d’estate (titolo originale Amanda, Francia, 2018). Regia: Mikhaël Hers. Interpreti principali: Vincent Lacoste, Isaure Multrier, Stacy Martin, ,Ophélia Kolb, Marianne Basler, Jonathan Cohen
Il giovane David vive a Parigi e tira avanti con lavori saltuari in attesa di diventare davvero adulto e assumersi le proprie responsabilità. Abbandonato dalla madre diversi anni prima e senza un padre, la sua famiglia sono la sorella Sandrine, insegnante di inglese, e la nipotina Amanda. Ma a seguito di un attentato che coinvolge Sandrine, David dovrà iniziare a prendersi cura di Amanda alla quale al mondo non resta che lui.
iscriviti alla newsletter di cinema e psicologia!
PILLOLA AZZURRA NIENTE NEWSLETTER. PILLOLA ROSSA: VEDRAI QUANTO È PROFONDO IL SITO DI CINEMA E PSICOLOGIA
Riceverai direttamente al tuo indirizzo e-mail:
• Le liste dei film suddivisi per tematiche psicologiche
• Psico-Recensioni di film in uscita
• I prossimi eventi di cinema e psicologia
Grazie per la tua sottoscrizione!