Indice dei film
1. OLTRE LA NOTTE (2017) DI FATIH AKIN
Oltre la notte (Germania, 2017). Regia: Fatih Akin. Interpreti principali: Diane Kruger, Denis Moschitto, Johannes Krisch, Samia Muriel Chancrin, Numan Acar.
A seguito di un attentato davanti al negozio dove lavora, muoiono Nuri e suo figlio Rocco. La vita di Katja, la moglie e madre sopravvissuta, cambia radicalmente; la donna chiede aiuto a un avvocato amico del marito che la accompagna nel processo intentato contro una giovane coppia che fa parte di un movimento neonazista. Tuttavia i tempi e le modalità di azione della giustizia lasciano in Katja una rabbia profonda.
2. MANCHESTER BY THE SEA (2017) DI KENNETH LONERGAN

Manchester by the sea (USA, 2017). Regia: Kenneth Lonergan. Interpreti principali: Casey Affleck, Michelle Williams, Kyle Chandler, Lucas Hedges.
Lee conduce una vita riservata e solitaria a Boston, dove lavora come portinaio. Un giorno riceve la notizia che suo fratello Joe ha avuto un attacco cardiaco e torna rapidamente nella sua città natale, Manchester-by-the-Sea, ma arriva solo dopo la morte di Joe. Rimane quindi a Manchester per organizzare il funerale e per stare accanto al Patrick, figlio di Joe di 16 anni, del quale è stato nominato tutore. Lee accetta con riluttanza di assumersi le responsabilità del ruolo, che svolge in assenza di alternative.
3. ALABAMA MONROE (2012) DI FELIX VAN GROENINGEN

Alabama Monroe (Belgio, Olanda, 2012). Regia: Felix Van Groeningen. Interpreti principali: Veerle Baetens, Johan Heldenberg, Nell Cattrysse, Geert Van Rampelberg, Nils De Caster.
Elise è una tatuatrice e Didier un cantante di musica bluegrass che suona con un gruppo di amici. L’incontro e la comune passione per la musica li portano a vivere una storia d’amore travolgente, durante la quale si esibiscono in serate musicali di grandissima intensità.
Sono due outsider che si riconoscono e per la prima volta nelle loro vite scelgono di impegnarsi in una relazione, che sarà coronata dalla nascita di Maybelle. Ma anche il vincolo più solido può trasformarsi a seguito di un evento inaspettato, e i due protagonisti non tarderanno a rendersene conto.
4. LA FONTANA DELLA VERGINE (1960) DI INGMAR BERGMAN

La fontana della vergine (Svezia, 1960). Regia: Ingemar Bergman. Interpreti principali: Birgitta Pettersson, Gunnel Lindblom, Max von Sydow, Birgitta Valberg
Nella Svezia medievale il proprietario terriero Töre chiede a Karin, sua figlia, di consegnare dei ceri alla Madonna, compito che la tradizione vuole sia svolto da una ragazza vergine. Karin è accompagnata dalla serva Ingeri, ma nel corso del viaggio viene violentata e uccisa da un gruppo di briganti senza che Ingeri riesca ad intervenire, bloccata dall’invidia nei confronti della ragazza.
Durante la loro fuga i briganti cercano riparo per la notte proprio dal padre di Karin. Dopo aver mangiato, offrono in vendita alla madre della ragazza la veste della figlia uccisa. Ai genitori non occorre molto per intuire cosa sia accaduto a Karin e preparare la vendetta.
5. IL CAMMINO PER SANTIAGO (2010) DI EMILIO ESTEVEZ
Il cammino per Santiago (2010). Regia: Emilio Estevez. Interpreti principali: Martin Sheen, Emilio Estevez, Deborah Kara Unger, Yorick van Wageningen, James Nesbitt, Tchéky Karyo, Angela Molina.
Tom, un oculista americano, vola in Francia per recuperare il corpo del figlio morto. Al suo arrivo scopre che il ragazzo aveva intrapreso il cammino di Santiago de Compostela, un sentiero di 800 chilometri che i pellegrini percorrono a piedi, tappa dopo tappa. Con la scatola delle ceneri nello zaino, l’uomo decide di portare a termine il viaggio iniziato dal figlio. Durante il viaggio incontra altri pellegrini da tutto il mondo e fa amicizia con tre di loro: Joost da Amsterdam, Sarah dal Canada e Jack dall’Irlanda. Con loro arriverà a Santiago.
6. GENTE COMUNE (1980) di Robert Redford

Gente comune (1980). Regia: Robert Redford. Interpreti principali: Donald Sutherland, Mary Tyler Moore, Timothy Hutton, Scott Doebler, Judd Hirsch, Elisabeth McGovern.
Tormentato dal senso di colpa causato dalla morte del fratello maggiore Buck durante una traversata a mare, l’adolescente Conrad Jarrett tenta il suicidio. Dopo aver speso un periodo presso un ospedale psichiatrico, il giovane fa ritorno a casa e prova ad avvicinarsi alla madre Beth ed al padre Calvin.
7. STILL LIFE (2013) DI UBERTO PASOLINI

Still life (2013). Regia: Uberto Pasolini. Interpreti principali: Eddie Marsan, Joanne Froggatt, Karen Drury, Andrew Buchan, Neil D’Souza.
John May è un funzionario comunale che ha l’incarico di rintracciare i parenti più prossimi delle persone morte in solitudine. Dopo avergli affidato il caso di Billy Stoke, un alcolizzato morto in solitudine, gli viene comunicato che il suo ufficio sta per essere ridimensionato e che sarà licenziato. John tuttavia non si abbatte e convince il capo a concedergli qualche giorno per portare a termine il suo ultimo caso.
8. IL DOLCE DOMANI (1997) DI ATOM EGOYAN
Il dolce domani (1997). Regia: Atom Egoyan. Interpreti principali: Ian Holm, Maury Chaykin, Peter Donaldson, Bruce Greenwood, David Hemblen.
L’avvocato Mitchell Stevens arriva a Sam Dent, cittadina innevata della British Columbia, dove lo scuolabus è precipitato nelle acque di un lago uccidendo 14 bambini. Stevens cerca di convincere i genitori delle vittime a far causa ai responsabili e ottenere così un congruo risarcimento. Alcuni acconsentono, altri rifiutano, in attesa del processo che dovrebbe dare loro giustizia.
9. AL DIO IGNOTO (2020) DI RODOLFO BISATTI
Al Dio ignoto (2020). Regia: Rodolfo Bisatti. Interpreti principali: Paolo Bonacelli, Laura Pellicciari.
Lucia ha perso la primogenita Anna a causa di una leucemia. Gabriel, il fratello di Anna, cerca di elaborare il lutto attraverso scelte di vita temerarie, mentre Lucia lo fa dedicandosi alla cura di malati terminali dell’hospice in cui lavora come infermiera. Insieme a loro forse riuscirà a individuare una strada per affrontare il suo immenso dolore.
10. TRE COLORI – FILM BLU (1993) DI KRZYSZTOF KIESLOWSKI
Tre colori – Film blu (Francia, Polonia, Svizzera, 1993). Regia: Krzysztof Kieslowski. Interpreti principali: Jiuliette Binoche, Benoit Régent, Emmanuelle Riva, Florence Pernel, Charlotte Véry.
Julie, moglie di un noto compositore, è l’unica sopravvissuta all’incidente d’auto in cui hanno perso la vita il marito e la figlia di sette anni. Inizialmente, mentre è ricoverata in ospedale, pensa al suicidio come unica risposta al vuoto che si trova davanti. Ma una volta dimessa inizia a cancellare in ogni modo il suo passato, fino a distruggere il manoscritto dell’ultima composizione del marito, dedicata alla celebrazione dell’Unione Europea. Ma la vita continua e Julie inizia a prendersi cura di Lucille, una spogliarellista che vive nel suo palazzo, e a collaborare con Olivier, che lavorava insieme al marito, e che proverà a farle riscoprire l’amore.
11. ANTICHRIST (2009) DI LARS VON TRIER
Antichrist (Danimarca, Germania, Italia, Svezia, Polonia, 2009). Regia: Lars Von Trier. Interpreti: Willem Defoe, Charlotte Gainsbour.
Mentre i genitori stanno facendo sesso, il figlio esce dal box, si arrampica sulla finestra per vedere la neve e muore cadendo di sotto. La moglie non si riprende e il marito, psicoterapeuta, decide di curarla anche se il protocollo professionale non lo consente. Entrambi si trasferiscono quindi in una casa nel bosco di Eden, dove la donna aveva trascorso l’estate precedente con il figlio. A stretto contatto con la natura la situazione subirà un’evoluzione imprevista.
12. GLI OSTACOLI DEL CUORE (2009) DI SHANA FESTER
Gli ostacoli del cuore (titolo originale The Greatest, USA, 2009). Regia: Shana Fester. Interpreti principali: Pierce Brosnan, Susan Sarandon, Carrey Mulligan, Johnny Simmons, Aaron Johnson, Miley Robbins, Zoe Kravitz.
Bennet e Rose hanno 18 anni e si sono innamorati. Ma dopo la prima notte d’amore insieme Bennet muore in un incidente stradale, lasciando Rose incinta. Allen, il padre di Bennet, pur sconvolto per la tragedia accoglie Rose nella sua famiglia. La situazione tuttavia non è delle più semplici: l’altro figlio si droga, e Allen tradisce la moglie Grace. A un mese dal parto Rose scopre che la sua presenza non è gradita a Grace e decide di scappare di casa: Allen la ritrova sul luogo dell’incidente, dove si reca tutti i giorni, ma mentre scende dal pullman si rompono le acque: Rose corre nel bosco seguita da tutta la famiglia che l’aveva accolta, e chiede loro di raccontarle tutto quanto sanno di Bennet. Una volta nata la bambina Grace si riavvicina a Rose, che troverà così la madre che non aveva avuto quando era piccola.
13. IN THE BEDROOM (2001) DI TODD FIELD
In the bedroom (USA, 2001). Regia: Todd Field. Interpreti principali: Sissy Spacek, Tom Wilkinson, Nick Stahl, Marisa Tomei, William Mapother.
Matt è un medico amante della pesca e vive con la moglie Ruth nella piccola cittadina del Maine in cui è nato e cresciuto con la moglie Ruth. Frank, il loro figlio, torna d’estate dall’università per lavorare come pescatore e ha una relazione con Natalie, una donna separata con figli, cosa che la madre non riesce a digerire. L’ex marito di Natalie, un uomo violento di nome Richard, che aveva in passato già percosso Frank, al culmine di un’irruzione nella casa di Natalie lo uccide a sangue freddo. Poco dopo l’arresto è rilasciato su cauzione e la vita di Ruth e Matt, sapendo libero l’assassino del figlio, viene sconvolta tanto che Ruth cerca di convincere il marito a vendicarsi, uccidendo Richard.
14. ALPS (2011) DI YORGOS LANTHIMOS
Alps (titolo originale Alpeis, Grecia, 2011). Regia: Yorgos Lanthimos. Interpreti principali: Angeliki Papoulia, Aris Servetalis, Ariane Labed, Efhtymis Filippou, Johnny Vekris
Ad Atene una squadra formata da una ginnasta, il suo allenatore, un’infermiera e un paramedico, sostituisce le persone appena defunte per alleviare il dolore dei cari. Si fanno chiamare Alpeis (Alpi) perché ognuno di loro porta il nome di una vetta alpina. La ragazza che si fa chiamare Monte Rosa assiste in ospedale una giovane tennista che, dopo un grave incidente, sembra essere vicina alla morte. Tuttavia, senza rivelarlo alle altre persone della squadra, inizia a sostituirsi a lei fino ad assumerne l’identità.
15. TREE OF LIFE (2011) DI TERRENCE MALICK
Tree of Life (USA, 2011). Regia: Terrence Malick. Interpreti principali: Brad Pitt, Sean Penn, Jessica Chastain, Tye Sheridan, Fiona Shaw, Joanna Going.
La famiglia O’Brien vive in Texas negli anni Cinquanta professando la fede cristiana. L’educazione del padre nei confronti dei figli è molto severa, arrivando anche a punizioni fisiche mentre la madre insegna loro il valore dell’amore. Per Jack il padre rappresenta la natura mentre la madre simboleggia la grazia. Crescendo, Jack rinnega Dio e arriva a desiderare la morte del padre. Quando suo fratello muore all’età di 19 anni la sua angoscia sembra non avere fine. Una volta divenuto adulto, Jack cerca in ogni modo una risposta alle sue domande sul senso dell’esistenza.
16. LA STANZA DEL FIGLIO (2001) DI NANNI MORETTI
La stanza del figlio (Italia, 2001). Regia: Nanni Moretti. Interpreti principali: Nanni Moretti, Laura Morante, Jasmine Trinca, Giuseppe Sanfelice, Renato Scarpa, Silvio Orlando, Stefano Accorsi.
Giovanni e Paola vivono ad Ancona con i due figli adolescenti, Irene e Andrea. Una domenica Giovanni, che è psicanalista, viene chiamato a una visita domiciliare da un suo paziente, e annulla l’impegno che aveva preso con Andrea. Il quale va al mare per un’immersione subacquea, durante la quale a causa di un incidente perde la vita. L’armonia familiare si spezza e ciascuno si trova solo nel proprio dolore. Dopo quale temo arriva una lettera indirizzata ad Andrea da Arianna, un amore estivo sconosciuto ai genitori. Dopo un primo rifiuto, Arianna decide di incontrare i genitori di Andrea e mostra loro la foto della stanza che Andrea le aveva donato. La famiglia vorrebbe ospitarla, ma la ragazza è attesa da un amico con il quale vuole raggiungere la Francia in autostop. Giovanni, Paola e Irene l’accompagnano per un breve tratto che si allunga ad ogni sosta fino ad arrivare alla frontiera.
17. RABBIT HOLE (2010) DI JOHN CAMERON MITCHELL
Rabbit Hole (USA, 2010). Regia: John Cameron Mitchell. Interpreti principali: Nicole Kidman, Aaron Eckhart, Sandra Oh, Dianne Wiest, Tammy Blanchard, Miles Teller, Giancarlo Esposito.
Rebecca e Howie Corbett hanno perso Danny, il loro unico figlio di 4 anni, investito da un’auto otto anni prima. Howie nega l’accaduto rivedendo ogni sera i filmini del figlio, mentre Rebecca prova a cancellare ogni ricordo. In questo limbo che sembra impossibile superare, Howie comincia a legare con una donna conosciuta durante una seduta di terapia di gruppo, mentre Rebecca decide di aprirsi con il giovane adolescente che era alla guida della macchina quel giorno fatale.
18. SILENT SOULS (2010) DI ALEKSEJ FEDORCHENKO
Silent Souls (titolo originale Ovsyanki, Russia, 2010). Regia: Aleksej Fedorchenko. Interpreti principali: Yulyia Aug, Igor Sergeev, Viktor Sukhorukov, Yuriy Tsurilo, Aglaja Brix, Olga Dobrina.
Dopo la morte della moglie Tanya, Miron, proprietario di una cartiera, decide di seguire il rituale della cultura dei Merja, antico popolo russo che vive nei pressi del lago Nero. Intraprende così un viaggio insieme all’amico Aist, nei luoghi della loro luna di miele. Durante il viaggio, con la compagnia di due uccellini in gabbia, Miron si confida con Aist sulla vita della moglie.
Nella sua clinica isolata nel bosco il dottor Kruger cerca di offrire dignità e assistenza ad aspiranti suicidi: i suoi clienti sono un gruppo eterogeneo di strani personaggi: un famoso regista con un cancro incurabile, un commesso viaggiatore malato terminale, un ricco ereditiere, un lussemburghese che ha perso tutto al gioco, una bella ragazza con una malattia orfana, una cantante dalla voce rovinata, un depresso cronico. Dopo essersi consultati con Kruger sulle motivazioni che li spingono a farla finita, ciascuno di loro ha diritto a esprimere un’ultima richiesta. In questa quotidianità surreale sarà però la morte a decidere come e quando colpire.
19. La madre (1926). Regia di Vsevolod Pudovkin
La madre (titolo originale Мать, URSS, 1926). Regia: Vsevolod Pudovkin. Interpreti principali: Vera Baranovskaja, Aleksandr Cistjakov, Nikolaj Batalov.
Vlassov è un fabbro dedito all’alcol, ignorante e violento, che viene ucciso per sbaglio da un amico del figlio. La vedova Nilvona, collaborando con la polizia per assicurare alla giustizia l’assassino, metterà inconsapevolmente nei guai Pavel, figlio e militante socialista, che verrà arrestato. La donna, compreso il proprio errore, attraverso l’adesione al movimento rivoluzionario e alla scoperta di una nuova coscienza di classe si trasformerà da sottomessa a desiderosa di riscatto, acquisendo nel tempo una nuova consapevolezza di sé. Film d’esordio di Pudovkin, liberamente tratto dal romanzo omonimo di Gor’kij.
20. Caos calmo (2008). Regia di Antonello Grimaldi

Caos calmo (Italia, 2008). Regia: Antonello Grimaldi. Interpreti principali: Nanni Moretti, Alessandro Gassman, Isabella Ferrari, Silvio Orlando, Valeria Golino, Kasia Smutniak.
Pietro vive a Roma e ha un ruolo di rilievo all’interno di un’azienda importante. Padre di Claudia, 10 anni, è sposato con Lara. Un giorno d’estate, mentre sta facendo il bagno al mare, salva la vita a una sconosciuta. Nello stesso istante sua moglie muore. La sua reazione sarà quella di non andare più al lavoro ed aspettare tutti i giorni la figlia all’uscita da scuola, seduto sulla stessa panchina in cui si accomoda dopo averla accompagnata. Da quell’osservatorio inizierà a vedere la vita che gli scorre davanti ed ascoltare le persone che si siedono accanto a lui. Per poi tornare, lentamente, alla vita.
21. Paradiso amaro (2011). Regia di Alexander Payne
Paradiso amaro (titolo originale The Descendants, USA, 2011). Regia: Alexander Payne. Interpreti principali: George Clooney, Shailene Woodley, Amara Miller, Nick Krause, Beau Bridges, Judy Greer.
Elizabeth è in coma a seguito di un incidente nautico alle Hawaii. Matt, il marito e padre di Alexandra e Scottie, rimette così in discussione tutta la sua vita. Preso dal lavoro di avvocato e assente come padre e marito, scopre che la moglie aveva un amante e decide di andarlo a trovare per consentirgli di salutarla prima che, come da volontà di Elizabeth, vengano staccate le macchine che la tengono artificialmente in vita. Il rapporto con le figlie e con i parenti, insieme ai quali era previsto un importante affare immobiliare, subirà un’evoluzione inaspettata.
22. Moonlight Mile – Voglia di ricominciare (2002). Regia di Brad Silberling

Moonlight Mile – Voglia di ricominciare (USA, 2002). Regia: Brad Silberling. Interpreti principali: Jake Gyllenhaal, Dustin Hoffman, Susan Sarandon, Holly Hunter, Dabney Coleman.
Ben e Jojo Floss hanno perso la figlia Diane, uccisa durante una lite tra due sconosciuti. Joe, il fidanzato, rimane insieme a loro e diventa socio di Joe, ma presto si innamora di Bertie, una ragazza con fidanzato disperso in Vietnam. Il processo all’assassino di Diane sarà l’occasione per riannodare il filo delle loro esistenze.
23. Pieces of a woman (2020). Regia di Kornél Mundruczó

Pieces of a woman (Canada, Ungheria, 2020). Regia: Kornél Mundruczó. Interpreti principali: Vanessa Kirby, Shia LeBeouf, Ellen Burstyn, Jimmie Fails, Molly Parker.
Martha e Sean, una coppia di Boston, stanno per avere il loro primo figlio. Scelgono per il parto a casa, ma una serie di contrattempi e un’ostetrica in difficoltà porteranno a un esito infausto. Il dolore di Martha, la distanza che inizia a nascere con Sean, il rapporto complicato con una madre invadente e il processo all’ostetrica scandiranno il suo percorso di accettazione di quanto accaduto.
24. Solaris (1972). Regia di Andrej Tarkovskji

Solaris (titolo originale Солярис URSS, 1972). Regia: Andrej Tarkovskji. Interpreti principali: Donatas Banionis, Natal’ja Bondarciuk, Juri Jarvet, Anatolij Solonicyn.
In un futuro imprecisato sulla stazione spaziale in orbita attorno al pianeta Solaris, la cui superficie è coperta da una sorta di oceano con alcune isole, accadono strani fenomeni: uno scienziato a bordo si è suicidato, gli altri due dimostrano segni di squilibrio mentale. Per comprendere quanto sta accadendo viene inviato il dottor Kelvin, psicologo di fama riconosciuta. Prima di partire, trascorrerà alcuni giorni nella dacia dell’anziano padre, convinto di non rivederlo più a causa dlela lunghezza del viaggio. Una volta arrivato a bordo, incontrerà nuovamente la moglie Hari, che si era suicidata dieci anni prima, e comincerà a capire che Solaris è un pianeta vivente, in grado di comunicare con chi entra in contatto con lui.
25. Ultimo tango a Parigi (1972). Regia di Bernardo Bertolucci

Ultimo tango a Parigi (Italia, Francia, 1972). Regia: Bernardo Bertolucci. Interpreti principali: Marlon Brando, Maria Schneider, Jean-Pierre Léaud, Masismo Girotti, Maria Michi, .
Paul, americano 45enne che vive a Parigi, ha perso da poco la moglie Rose per suicidio e vaga senza meta per le strade della città. Quando incontra Jeanne, appena ventenne e felicemente fidanzata con un giovane regista, nel giro di poco nasce una passione che i due amanti vivranno con l’impegno reciproco, ma imposto da Paul, di non sapere nulla l’uno dell’altro. Mentre Jeanne si innamora, Paul si ritrae fino a lasciarla. Tuttavia con il tempo, ripercorrendo con la mente il proprio matrimonio e la sua fine improvvisa, scoprirà di amarla. Un salone da tango e una serata alcolica saranno il preludio all’epilogo della storia.
26. Riparare i viventi (2016). Regia di Katell Quillévéré
Riparare i viventi (titolo originale Réparer les vivants, Francia, Belgio, 2016). Regia: Katell Quillévéré. Interpreti principali: Tahar Rahim, Emmanuelle Seigner, Anne Dorval, Bouli Lanners, Kool Shen, Monia Chokri, Alice Taglioni.
Dopo una giornata passata a fare surf sulle onde dell’Atlantico, tre amici rimangono coinvolti in un incidente d’auto. Uno di loro, il diciassettenne Simon, finisce in come irreversibile all’ospedale di Le Havre. Dichiarata la morte cerebrale del ragazzo i genitori, separati ma riuniti al suo capezzale, dovranno decidere se consentire l’espianto degli organi del figlio, in modo da poter donare la vita ad altre persone che non hanno più tempo davanti a sé.
27. Molecole (2020). Regia di Andrea Segre

Molecole (Italia, 2020). Regia: Andrea Segre. Interpreti principali: Ulderico Segre, Giuliano Segre, Uberto Segre, Anna Pagliero, Mauro Stoppa, Boris Borella, Luigi Divari, Elena Almansi, Maurizio Calligaro, Giulia Tagliapietra.
Nella primavera 2020 Andrea Segre, che stava lavorando a un progetto su Venezia, si è trovato bloccato in città a causa del lockdown. La città si è svuotata all’improvviso, mostrando un aspetto di sé sconosciuto. Nella città del padre Ulderico, Andrea ha così iniziato a scavare nei propri ricordi di figlio, avvicinandosi lentamente al loro rapporto: imparando a conoscere, e poi accettare, la storia del loro rapporto.
iscriviti alla newsletter di cinema e psicologia!
PILLOLA AZZURRA NIENTE NEWSLETTER. PILLOLA ROSSA: VEDRAI QUANTO È PROFONDO IL SITO DI CINEMA E PSICOLOGIA
Riceverai direttamente al tuo indirizzo e-mail:
• Le liste dei film suddivisi per tematiche psicologiche
• Psico-Recensioni di film in uscita
• I prossimi eventi di cinema e psicologia
Grazie per la tua sottoscrizione!