Mission (UK, 1986). Regia: Roland Joffè. Interpreti principali: Robert De iro, Jeremy Irons, Ray McAnally, Liam Neeson, Aidan Quinn, Cherie Lunghi, Ronald Pickup, Chuck Low.
Il dilemma rappresenta
L’equilibrio delle forze in campo
Perché l’amore e il litigio sono le forme del nostro tempoGiorgio Gaber, Il dilemma (1980)
L’Argentina è uno Stato indipendente dal 1816. Cinque anni prima la provincia di Misiones, che ha preso il nome dalle missioni create dai padri gesuiti tra il 1609 e il 1773 per convertire gli indigeni Guaranì, venne liberata e annessa al nascente Stato. Si trova lungo il corso del Paranà, dove oggi milioni di turisti si recano per visitare le cascate di Iguazù, a cavallo del confine con il Brasile. Da queste cascate, a inizio film, viene lasciato cadere un missionario, legato a una croce e lanciato dagli indigeni lungo la corrente fino al salto nel vuoto.
In questa terra tropicale, ricca di acqua e vegetazione lussureggiante, don Rodrigo Mendoza si guadagna da vivere come mercante di schiavi.

Quando però uccide il fratello Felipe dopo averlo sorpreso insieme alla donna che ama, la sua vita cambia radicalmente: impazzito di dolore e deciso a morire per il senso di colpa, viene salvato da padre Gabriel, missionario gesuita incaricato di sostituire il confratello ucciso dagli indigeni. Raggiungeranno insieme la missione, don Rodrigo portando con sé come fardello una rete piena di armi e scudi, il peso della propria vita passata trascinato come memoria di un tempo che intende cancellare. Diventato dopo qualche tempo novizio, attraverso la preghiera e l’attività quotidiana a favore degli indigeni si impegna a rimuovere il passato che aveva fatto di lui un uomo violento e iracondo.
Ma la politica muove i suoi passi, e le missioni non sono viste di buon occhio da Don Cabeza e Don Hontar, che in rappresentanza dei re di Spagna e Portogallo evidenziano al messo pontificio, il cardinale Altamirano, come le attività lavorative dei Guaranì stiano mettendo in pericolo i commerci che i colonizzatori portano avanti da tempo. Dopo una visita ai vari villaggi e un lungo periodo di riflessione, pur riconoscendo il valore evangelico delle attività dei missionari, il cardinale ordina loro di abbandonare i villaggi e convincere gli indigeni a tornare nella foresta. La Chiesa, che con una mano aveva fornito assistenza, sviluppo, sostegno e lavoro agli indigeni, con l’altra si ricorda di essere uno Stato sovrano e di dover trattare con altri Stati, altre teste coronate che dai commerci con il Nuovo Mondo traevano da tempo vantaggi economici incalcolabili.
Quando la ragion di Stato prende il sopravvento sono i missionari a dover scegliere tra obbedire all’ordine delle proprie gerarchie o resistere, votando se stessi e gli indigeni a una morte certa. Lunghi anni spesi a parlare di amore, obbedienza, a convincere con la quotidianità dei fatti che la Chiesa era dalla loro parte, sono spazzati via in un breve attimo, quello in cui bisogna decidere tra il voto di obbedienza e le proprie convinzioni più profonde.

Don Rodrigo e Padre Gabriel sceglieranno la loro sorte nello stesso momento, figli ciascuno della propria storia, che ritorna prepotente a presentarsi malgrado siano passati anni e il dolore abbia placato le ferite dell’anima. Sceglieranno per sé e per gli indigeni, compagni di vita all’interno di una foresta impenetrabile, se sia possibile dire all’improvviso “Scusate, ci siamo sbagliati”, negando tutto il percorso fatto insieme; o se sia invece lecito disobbedire alle Leggi che l’uomo, non Dio, ha messo a presidio dei propri interessi.
In questa frattura, profonda e silenziosa, sta il senso più vero del film, una vera avventura produttiva per la location, per lo spessore (storico, ma anche etico e filosofico) della storia, e per le musiche inarrivabili di Ennio Morricone, tra le più belle mai composte per il cinema.
iscriviti alla newsletter di cinema e psicologia!
PILLOLA AZZURRA NIENTE NEWSLETTER. PILLOLA ROSSA: VEDRAI QUANTO È PROFONDO IL SITO DI CINEMA E PSICOLOGIA
Riceverai direttamente al tuo indirizzo e-mail:
• Le liste dei film suddivisi per tematiche psicologiche
• Psico-Recensioni di film in uscita
• I prossimi eventi di cinema e psicologia
Grazie per la tua sottoscrizione!