Immagine di copertina tratta da una locandina dal film d’animazione “Up” (2009) scritto e diretto da Pete Docter e Bob Peterson

Il corso sarà suddiviso in tre moduli di 4 ore ciascuno. I moduli sono costruiti con un modello di progressione ed approfondimento tematico. 

PRIMO MODULO  Principi base del rapporto tra cinema e psicologia.

  • Perché utilizzare il cinema in un laboratorio esperienziale? Teorie psicologiche

Il film come oggetto di mediazione. Funzione dell’immagine. La teoria dello stadio dello specchio (J. Lacan) applicato al cinema. I tre registri: simbolico, reale, immaginario, applicati al cinema (J. Lacan). Il film come sonda gruppale. Il film come sogno. Il film come “autorappresentazione” del mondo psichico individuale, gruppale e sociale.

  • Meccanismi psicologici alla base della visione di un film

Identificazione, identificazioni laterali in gruppoproiezionesuggestionecatarsi. Teoria dello schermo empatico (neuroni specchio). Teoria dell’allentamento delle difese durante la visione del film.

Verranno presentati diversi esempi di sequenze cinematografiche per vedere concretamente questi meccanismi in azione e discuterne in gruppo.

  • Diversi tipi di laboratorio per differenti contesti di lavoro

Small Group (fino a 8 partecipanti), Middle Group (da 8 a 16 partecipanti), Large Group (oltre 16 partecipanti).
Come utilizzare i film in un laboratorio esperienziale, nella psicoterapia individuale e di gruppo, in azienda, nelle scuole, nelle comunità terapeutiche, in centri di aggregazione ecc.
Come utilizzare le sequenze cinematografiche per realizzare presentazioni, seminari, convegni, gruppi di lavoro tematici.

SECONDO MODULO Teorie e tecniche della dinamica di gruppo. Teorie gruppali e tecniche di conduzione di un laboratorio di cinema e psicologia.

  • Teorie di gruppo. Cos’è un gruppo di lavoro? Cos’è un campo gruppale? Tecniche e stili di conduzione. Differenze tra apprendimento individuale e di gruppo.
  • Tecniche di gruppo. Come condurre una dinamica di gruppo utilizzando come oggetto di mediazione i film o le sequenze cinematografiche.  Come gestire una discussione in gruppo partendo dallo stimolo cinematografico. Creare una lezione con film tematici. Lavorare con piccoli e/o grandi gruppi: differenti stili di conduzione.
  • Esperienza pratica: Dinamica di gruppo partendo da un video montaggio.

TERZO MODULO Realizzare un laboratorio di cinema e psicologia. Creare il progetto, scegliere le sequenze giuste, creare il montaggio, pubblicizzare l’evento.

  • Come scegliere i film o le sequenze cinematografiche in funzione del progetto di lavoro: film gruppali, film che trattano tematiche specifiche (film tematici), film onirici e/o visionari, film che producono una sensazione di straniamento, film che stimolano l’identificazione (immedesimazione), film suggestivi o catartici.
  • Come realizzare un video montaggio. Software per il montaggio, semplici nozioni per realizzare un video montaggio. Immagini, testo e ipertesto. Musiche di sottofondo. Commenti sonori.
  • Riserveremo la parte conclusiva del corso per condividere alcuni progetti che state sviluppando o che pensate di avviare a breve.

In quest’ultimo modulo verrà avviato un progetto, che proseguirà dopo il laboratorio (principalmente on-line), di progettazione e costruzione di un video montaggio

Alla fine del laboratorio verrà rilasciato attestato di partecipazione

Il laboratorio è a numero chiuso, per assicurarti la partecipazione compila subito la scheda d’iscrizione

SCHEDA D’ISCRIZIONE