In questa pagina ho inserito l’elenco dei film che hanno per tema la RELAZIONE E CONFLITTI DI COPPIA (parte seconda)
È un elenco in progress (che verrà aggiornato continuamente) nato dalle indicazione delle persone presenti nel gruppo Facebook “Cinema e Psicologia” che trovate all’indirizzo:
https://www.facebook.com/groups/cinemaepsicologia/ o iscritte alla newsletter di cinema e psicologia (per ISCRIVERTI inserisci il tuo nome e la mail in alto a destra)
L’obiettivo è quello di raccogliere una buona selezione di film da vedere e/o utilizzare nei diversi ambiti di lavoro: a scuola, nei Servizi, nelle comunità, in un seminario, workshop ecc.
31. 45 anni (2015) – Regia di Andrew Haigh
SCHEDA: [Anche dopo 45 anni di unione ci si conosce? Ci si può fidare? L’amore voluto, costruito, portato avanti secondo dopo secondo può vincere il passato, il segreto, l’anima sconosciuta dell’altro? Meditate gente, meditate…. oppure fuggite !]
32. American Beauty (1999) – Regia di Sam Mendes
SCHEDA: [da film tv] Il momento più significativo della giornata di Lester Burnham è la quotidiana masturbazione sotto la doccia. Per il resto la sua vita scorre sempre uguale con un lavoro che odia, una moglie e una figlia che lo detestano e che lo considerano solo un perdente. Ma un giorno conosce Angela, la compagna di scuola di sua figlia, e rimane folgorato dalla sua sensualità. Da quel momento la sua vita cambia: si licenzia, ottiene una buona liquidazione e comincia a vivere per davvero. L’amicizia con il nuovo vicino Ricky, spacciatore di marijuana ossessionato dal padre neonazista, fa capire a Lester che la vita val la pena di essere vissuta fino in fondo.
33. Casomai (2002) – Regia di Alessandro D’Alatri
SCHEDA: Tommaso e Stefania, sposati da qualche anno, hanno una vita di coppia felice e appagante; la loro unione è completata da un bel bambino di nome Andrea. Insomma, tutto sembra andare per il verso giusto. Ma i due entrano in crisi per la continua presenza di amici, conoscenti e parenti: così, un amore bello e sereno rischia di naufragare per sempre…
34. Closer (2004) – Regia di Mike Nichols
SCHEDA: [da film tv] Gli incontri fortuiti, le attrazioni istantanee e i tradimenti distratti di due coppie: Anna, Dan, Alice e Larry…
35. L’amore infedele (2002) – Regia di Adrian Lyne
SCHEDA: [da film tv] Edward e Connie sono una felice coppia di mezza età che conduce una vita invidiabile nei quartieri residenziali della periferia di New York. La loro unione, così salda fino a questo punto, viene sconvolta dall’incontro fortuito e casuale di Connie con un estraneo per le vie di Soho. La donna inizia una relazione adulterina che presto si trasforma in un’ossessione. Quando Edward scopre che la moglie gli ha mentito, vuole conoscere tutti i dettagli della sua infedeltà e di affrontare il rivale.
36. Pensavo fosse amore invece era un calesse (1991) – Regia di Massimo Troisi
SCHEDA: [da film tv] Cecilia e Tommaso stanno per sposarsi, ma lei si tira indietro all’ultimo momento. Tomaso è troppo pigro, dice lei che intanto inizia una relazione con un altro, un certo Enea (Messeri). Il povero Tomaso riesce ad averla vinta. Cominciano di nuovo i preparativi, ma questa volta è lui a farsi cogliere dai dubbi.
37. Dobbiamo parlare (2015) – Regia di Sergio Rubini
SCHEDA: [da film tv] Vanni è uno scrittore cinquantenne di successo. La trentenne Linda collabora ai suoi romanzi e vive con lui in un attico nel centro di Roma. I loro migliori amici Costanza e Alfredo sono invece sposati e gestiscono un’azienda familiare, ponendo il patrimonio sopra ogni cosa. Una sera, Costanza e Alfredo irrompono in casa di Vanni e Linda: la donna ha scoperto che il marito ha un’amante e l’evento scatena una serie di reazioni a catena che renderanno il salotto di casa uno scenario di guerra.
38. Alabama Monroe – Una storia d’amore (2012) – Regia di Felix Van Groeningen
SCHEDA: [da film tv] Tra Elise e Didier è amore a prima vista, nonostante le evidenti differenze di carattere. Elise ha un negozio di tatuaggi, suona il banjo in una band, ha vistosi tatuaggi ovunque ed è con i piedi ben saldi per terra. Didier, invece, ama parlare, è ateo convinto ed è un ingenuo romantico. La loro felicità è completata dall’arrivo della figlia Maybelle, che a sei anni però si ammala gravemente. Didier ed Elise reagiscono in maniera molto diversa ma Maybelle non lascia loro altre alternative al dover lottare insieme.
39. Lantana (2001) – Regia di Ray Lawrence
SCHEDA: [da film tv] Il detective Leon Zat, chiamato a svolgere le indagini realtiva al mistero della scomparsa di una donna, si trova a dover gestire una serie di complicati rapporti umani che coinvolgono quattro coppie sposate. Un labirinto fatto di ossessione, amore, inganno, sesso e morte a cui, ovviamente, non tutti sono in grado di sopravvivere. Un’occasione per il detective di riflettere sul suo passato, su quello che ha perduto e che deve cercare di riconquistare.
40. Che fine hanno fatto i Morgan? (2009) – Regia di Marc Lawrence
SCHEDA: [da film tv] Paul (Hugh Grant) e Meryl (Sarah Jessica Parker) sono una coppia di newyorkesi stressati e freschi di separazione. Insieme assistono involontariamente a un efferato omicidio. I due ex sposi si rivolgono alla polizia e immediatamente vengono inseriti nel programma federale di protezione dei testimoni. La nuova identità li presenta come marito e moglie, ancora felicemente sposati, e li costringe a una convivenza forzata, in una piccola cittadina del Wyoming.
41. Giorni e nuvole (2007) – Regia di Silvio Soldini
SCHEDA: [da film tv] Elsa e Michele sono una coppia benestante, con una figlia ormai ventenne. Le cose sembrano andare così placidamente bene che Elsa decide addirittura di lasciare il lavoro per riprendere un antico sogno: la laurea in storia dell’arte. Poco dopo aver preso questa scelta scopre però che Michele ha perso il lavoro da due mesi. Le certezze e la serenità borghese della loro vita vengono così completamente scosse. Tutto cambia e la crisi mette a dura prova la loro capacità di reazione, minando anche nel profondo la loro relazione.
42. Kramer contro Krame (1979) – Regia di Robert Benton
SCHEDA: [da film tv] Ted Kramer, agente pubblicitario, torna a casa tutto contento per una promozione ricevuta e non trova più la moglie. Trova il piccolo Billy, ma non Joanna che ha deciso di divorziare. Da quel momento tutto gli va storto: non riesce a impedire che Billy subisca un incidente nel quale rischia un occhio e trascura il lavoro fino a perdere il posto. La débacle professionale, derivata anche dalla volontà di Ted di stare più vicino a Billy, è addirittura considerata dai giudici un motivo di demerito nella causa che presto oppone i due coniugi nella contesa sul bambino. Il tribunale infatti finisce con l’affidare la custodia di Billy alla madre. La vicenda però non è conclusa e la donna, passato il motivo di risentimento che l’aveva spinta alla scelta di abbandonare il marito, capisce che per il bene del piccolo è preferibile trovare un “modus vivendi” che tenga conto soprattutto delle esigenze di Billy.
43. Se mi lasci ti cancello (2004) – Regia di Michel Gondry
SCHEDA: [da film tv] Quando la relazione tra Joel e Clementine finisce, la ragazza ricorre a un’operazione per farsi estirpare la sezione della memoria relativa alla loro storia. Quando Joel lo scopre, contatta l’inventore del metodo, il dottor Howard Mierzwaik per sottoporsi allo stesso trattamento, ma intanto che i ricordi iniziano a scomparire, rivive i momenti iniziali e si rende conto di non volerli cancellare…
44. I giorni dell’abbandono (2005) – Regia di Roberto Faenza
SCHEDA: [da film tv] Olga, trentacinquenne con due figli, viene lasciata dal marito. Dopo aver perso completamente la fiducia in se stessa, ritrova la felicità grazie all’incontro con un musicista vicino di casa e a una sofferta autoanalisi.
45. Le fate ignoranti (2001) – Regia di Ferzan Ozpetek
SCHEDA: [da film tv] Una coppia giovane, evidentemente agiata, forse felice, ma di un affiatamento un po’ appiattito nel bon ton. Lui muore all’improvviso e Antonia si isola in un silenzio affranto finché non scopre che aveva un’amante. Che però si rivela un amante, un uomo, Michele, affranto quanto lei e molto più rancoroso. Antonia entra in contatto con le “fate ignoranti”, un gruppo di bizzarri, diversi (non solo omosessuali), profughi, ammalati (di Aids e di amore), che animano la “famiglia” di Michele.
46. I ponti di Madison County (1995) – Regia di Clint Eastwood
SCHEDA: [da film tv] Nell’autunno del 1956 Robert Kinkaid, fotografo professionista, si trova a Madison County, nell’Iowa, per girare un servizio sui famosi ponti coperti. Lì incontra Francesca Johnson, sposata e con due figli, ma sola a casa per quattro giorni: questo è il breve quanto intenso lasso di tempo in cui esplode e si consuma la loro passione. Quattro giorni che devono durare tutta la vita e tutta la devono riscattare, recuperando una capacità di amare, di scegliere, di sentire, di aiutarsi, che soprattutto da parte di Francesca sembrava ormai abbandonata.
47. Un bacio appassionato (2004) – Regia di Ken Loach
SCHEDA: [da film tv] Casim Khan, di origine pachistana, vive a Glasgow dove fa il dj nei locali più in voga della città. I suoi genitori, Tariq e Sadia, sono musulmani praticanti e vorrebbero che Casim sposasse la cugina Jasmine, che presto arriverà in Inghilterra. Ma quando Casim incontra Roisin, insegnante nella scuola frequentata dalla sorella, i due si innamorano, ma le rispettive comunità fanno fatica ad acccettarlo.
48. Ricomincio da capo (1993) – Regia di Harold Ramis
SCHEDA: [da film tv] Phil, giornalista televisivo, si reca a Punxsutawney in Pennsylvania, per il “Groundhog Day”, il giorno della marmotta. Realizzato il servizio, vorrebbe partire subito, ma una tempesta di neve lo blocca. Prende alloggio in una locanda e, la mattina, svegliandosi rivive tutti i fatti del giorno prima. Così anche le mattine successive. Dapprima incredulo, quindi allarmato, poi atterrito, Phil volge però a suo favore la situazione. Ramis (ex Ghostbuster) ha realizzato un film serissimo mascherandolo da commedia. Bill Murray (altro ex Ghostbuster) si muove come in un videogioco, la posta del quale è non solo la mano della bella principessa, ma la riconquista del tempo.
49. Midnight in Paris (2011) – Regia di Woody Allen
SCHEDA: [da film tv] Gil e Inez, una giovane coppia di fidanzati americani, si sono accodati ai genitori di lei, in viaggio d’affari, per una breve vacanza a Parigi. Gil è uno sceneggiatore di successo, ma sta faticando non poco per partorire il suo primo romanzo. Una sera che Inez va a ballare con alcuni amici, Gil si concede una lunga passeggiata solitaria per la città e quello che gli succede lo cattura al punto che inizia a uscire da solo ogni sera, attirando su di sé pian piano i legittimi sospetti di Inez e dei suoi genitori.
50. Mariti e mogli (1992) – Regia di Woody Allen
SCHEDA: [da film tv] Il professor Gabe Roth e sua moglie Judy sono felicemente sposati da dieci anni, ma il loro matrimonio incomincia a incrinarsi il giorno in cui gli amici Jack e Sally annunciano che stanno per separarsi. Gabe ha una relazione con un’allieva, Jack va a vivere con una giovanissima insegnante, Sally è disperata e Jody la spinge fra le braccia di Michael. Ora anche i Roth si separano, ma non è finita…
51. Perfetti sconosciuti (2016) – Regia di Paolo Genovese
SCHEDA: [da film tv] Durante una cena, un gruppo di amici decide di fare una specie di gioco della verità mettendo i loro cellulari sul tavolo. Per la durata della cena, messaggi e telefonate sono condivisi tra loro, mettendo a conoscenza l’un l’altro dei propri segreti più profondi…
52. Piccoli crimini coniugali (2017) – Regia di Alex Infascelli
SCHEDA: [da film tv] Dopo aver subito un brutto incidente domestico, Elia torna a casa dall’ospedale completamente privo di memoria: ragiona ma non ricorda, non riconosce più neppure la moglie, che tenta di ricostruire la loro vita di coppia tassello dopo tassello cercando di oscurarne le ombre. Via via che si riportano alla luce informazioni dimenticate si manifestano delle crepe: sono molte le cose che cominciano a non tornare. Come mai lei mente? E perché non vuole darsi fisicamente a lui, che pure è fortemente attratto da lei? Per quale motivo lui – che afferma di essere completamente privo di memoria – si ricorda di certi particolari del viaggio di nozze?
53. Luce dei miei occhi (2001) – Regia di Giuseppe Piccioni
SCHEDA: [da film tv] Morgan sente di essersi allontanato troppo dalla Terra. È finito, davvero, fuori dal mondo. Ha perduto, per caso o per scelta, la rotta e, tra le stelle, i pianeti e le meteore, legge e pensa. Soprattutto guarda con tatto l’invasione degli ultracorpi infelici. Morgan è l’alter ego di un immaginario romanzo di fantascienza che prende la parola e la coscienza di Antonio, autista da due anni. Il ragazzo è arrivato in una Roma di strade e di palazzi grigi, dopo studi brillanti e con una lenta retromarcia rispetto alle attese (degli altri) per un suo avvenire speciale. Incontra Maria, madre di una bambina, Lisa, padrona di un negozio di surgelati, squassata da una passione infelice.
54. La vita che vorrei (2004) – Regia di Giuseppe Piccioni
SCHEDA: [da film tv] Laura, trentenne, viene scelta come protagonista per girare un film in costume ambientato nell’800 che narra di una sfortunata storia d’amore. Conosce così Stefano, un affermato attore che torna a recitare dopo un insuccesso. Tra i due nasce una relazione che ripercorre la storia recitata sul set…
55 Forza maggiore (2014) – Regia di Ruben Östlund
SCHEDA: [da film tv] Durante una settimana bianca in Francia, una famiglia svedese sta pranzando in un ristorante di montagna quando una slavina colpisce improvvisamente l’edificio. Preso dal panico e dal suo egoismo istintivo, il padre scappa, lasciando in asso la moglie e entrambi i figli. La vicenda fa così affiorare conflitti mai prima rivelati.
56. L’uomo nero (2009) – Regia di Sergio Rubini
SCHEDA: [da film tv] Gabriele Rossetti (Fabrizio Gifuni) fa ritorno nel paesino natale della Puglia per l’estremo saluto al padre Ernesto (Sergio Rubini), capostazione con la passione per la pittura. In punto di morte, il genitore farfuglia qualcosa di incomprensibile al figlio, facendolo tornare con i ricordi a quand’era un bambino di otto anni alle prese con una travagliata vita famigliare.
57. La giusta distanza (2007) – Regia di Carlo Mazzacurati
SCHEDA: [da film tv] Una maestra bella ed emancipata si trasferisce in un paesino del delta del Po, suscitando l’attenzione degli abitanti: quella appiccicosa del tabaccaio arricchito come quella discreta di un meccanico tunisino, con cui stringe amicizia. Ma quando è prossima a ripartire, la giovane viene trovata uccisa e la criminalizzazione del diverso è inevitabile: a un ragazzo, giornalista in erba, spetterà il compito di ristabilire la verità.
iscriviti alla newsletter di cinema e psicologia!
PILLOLA AZZURRA NIENTE NEWSLETTER. PILLOLA ROSSA: VEDRAI QUANTO È PROFONDO IL SITO DI CINEMA E PSICOLOGIA
Riceverai direttamente al tuo indirizzo e-mail:
• Le liste dei film suddivisi per tematiche psicologiche
• Psico-Recensioni di film in uscita
• I prossimi eventi di cinema e psicologia
Grazie per la tua sottoscrizione!