Il laboratorio di cinema e psicologia è un dispositivo di gruppo che utilizza un potente mezzo espressivo, qual è il film o le singole sequenze cinematografiche, per conoscersi attraverso la relazione con l’altro.” 


Sabato 25 Novembre 2017 dalle ore 10,00 alle ore 17,30

Corso Trieste 59/a – Roma (Vedi indirizzo su Google Map)

(Il laboratorio è aperto a tutti)

ISCRIZIONI CHIUSE

(Il laboratorio ha raggiunto il limite massimo di iscrizioni)

 

Descrizione: Il filosofo e psicoanalista Slavoj Žižek (filosofo decisamente pop, scherzando dice di sé che è “l’Elvis della filosofia”), afferma che “il godimento, il piacere, la soddisfazione oggi stanno diventando un perverso dovere etico. Viviamo in una società in cui non ti senti colpevole se trasgredisci, ma se non ti diverti abbastanza. L’idea è quella di reinventare se stessi continuamente”. Chiama questa tendenza, parafrasando Freud: “Coazione a godere“.

“Ancora molti pensano che il nemico delle società iper-moderne sia l’autorità patriarcale, non è più così oggi. L’imperativo assoluto etico è: godi!”

In questo nuovo laboratorio esperienziale di cinema e psicologia affronteremo insieme il tema:  Legami d’amore – relazione di coppia e genitorialità utilizzando uno straordinario film del 1999 vincitore di ben 5 premio Oscar: “American Beauty” di Sam Mendes.

Questo film ci consentirà di esplorare profondamente le relazioni di coppia, le relazioni con i propri figli adolescenti, e viceversa con i genitori, il rapporto con la nostra legittima spinta all’autorealizazzione, il contatto con i nostro piacere, con le nostre soddisfazioni personali, relazionali e sociali.
Se da una parte tutti i personaggi del film sembrano seguire l’imperativo dominante del “pensa a te stesso e godi più possibile“, dall’altra ci svelano le loro fragilità, il loro disagio profondo e le soluzioni che ciascuno mette in atto per risolvere la propria crisi evolutiva.

Il modello di lavoro è quello del “gruppo esperienziale”, ovvero lavorare su un tema mettendosi in gioco con le proprie emozioni, vissuti, esperienze, in un assetto gruppale che consenta un confronto a più livelli di partecipazione.


Perché partecipare a questa esperienza?

Il film o le sequenze cinematografiche divengono oggetti di mediazione comuni del gruppo che ci permettono di sollecitare alcuni elementi personali, tra i quali: i vissuti che il film attiva in ciascuno di noi, il rapporto che costruiamo con i personaggi durante la visione del film, le sollecitazioni che ci arrivano dalla trama e dai contenuti che il regista vuole trasmetterci ed inoltre le sensazioni silenti che passano tra i partecipanti. Tutti questi elementi possono essere utilizzati da ciascun partecipante come “un diario di bordo” da utilizzare e condividere durante il laboratorio e da portare con sé nella propria esperienza di vita.

Sarà anche un’occasione per imparare a lavorare in gruppo utilizzando i film.

Durata

Il laboratorio esperienziale avrà una durata di 5 ore – Dalle ore 10,00 alle ore 13,00 (pausa pranzo) e poi dalle ore 14,30 alle ore 17,30

I posti sono limitati ad 8 partecipanti. Saranno assegnati per ordine di arrivo dell’iscrizione e confermate con il pagamento dell’incontro.

Costi e modalità di pagamento
Il costo dell’intera giornata sarà di 60 euro che comprende la tessera annuale dell’associazione UP (che ha un costo di 30 euro). Con tale tessera si diventa socio per un anno e si ha diritto ad uno sconto del 15% sulle iniziative di cinema e psicologia organizzate per l’intero 2018.
Non solo, durante l’anno organizzerò diversi appuntamenti gratuiti, riservati ai soci, per vedere film e discutere di cinema e psicologia.
Il pagamento potrà avvenire tramite bonifico bancario o carta di credito. Compilando il modulo di iscrizione riceverai gli estremi per effettuare il pagamento e confermare la tua iscrizione.

Dove si svolge il laboratorio
La sede sarà Roma, in Corso Trieste 59/a (di fronte all’Istituto scolastico Giulio Cesare)

Chi conduce l’esperienza?

Sergio Stagnitta, psicologo, psicoterapeuta. Fondatore e curatore del sito cinema e psicologia. Presidente dell’associazione UP. Ho collaborato per circa 10 anni (negli anni ’90) con il prof. Claudio Neri, docente di Teorie e Tecniche della Dinamica di Gruppo (La Sapienza – Roma), nel 1998 ho contribuito a fondare la rivista telematica di gruppo Funzione Gamma (www.funzionegamma.it). Nel 2006 ho ideato il dispositivo gruppale che ho chiamato: Laboratorio esperienziale di cinema e psicologia. Responsabile area blog e blogger del sito dell’Ordine degli Psicologi del Lazio. Scrivo anche per L’Espresso/Repubblica Blog.

Per informazioni potete scrivermi all’indirizzo: s.stagnitta@gmail.com