“Qui devi correre più che puoi per restare nello stesso posto. Se vuoi andare da qualche parte devi correre almeno il doppio“. (Lewis Carroll, Alice nel paese delle meraviglie)
È veramente difficile provare a raccontare questo film così potente sapendo che è liberamente ispirato ad una storia vera. La difficoltà risiede nel fatto che per raccontare qualcosa bisogna distanziarsene, almeno quel tanto che ci permette di vedere le cose dall’esterno e magari con l’aggiunta di una dimensione metaforica, tipica delle storie di fantasia. Invece in questo film prevale sempre un punto di vista interno, troppo ravvicinato, con la macchina da presa puntata per quasi tutto il tempo sul viso di Jack e di sua madre Joy, i protagonisti di questa storia. Noi spettatori siamo costretti a seguirli intimamente connessi a loro, e infatti, più di altri film, le emozioni sono spinte al massimo, soprattutto la rabbia e la tristezza e poi i vissuti come la frustrazione, la claustrofobia, infine il desiderio di fuga, forse lo stesso che ha tenuto in vita il Conte di Montecristo rinchiuso ingiustamente in una cella per 14 lunghi anni. Romanzo che Joy racconta al suo piccolo Jack, forse traendone anche qualche spunto per uscire da quella prigionia.
La storia è semplice: un maniaco ha sequestrato una ragazza di 17 anni, Joy, e l’ha rinchiusa in una piccola stanza abusando di lei per 7 anni. Da questi rapporti nasce un bambino che non è mai uscito da quella stanza. Gli unici contatti con l’esterno sono il vecchio Nick (il maniaco), Ma’ (la mamma, che si chiama Joy), la tv e il lucernaio, una piccola finestra, irraggiungibile, incastrata nel soffitto della stanza. La mamma ha fatto credere a Jack, almeno fino al compimento dei suoi cinque anni, che oltre il lucernaio e la porta dalla quale entra Nick, non c’è nulla, e così anche i personaggi della tv non sono reali, per Jack il mondo è tutto in quella stanza.
La “stanza” ha tutti gli oggetti fondamentali che permettono una minima sopravvivenza, ne manca solo uno: lo specchio. È proprio questa la chiave di lettura che ho scelto per prendere la giusta distanza dalla storia e provare a descriverla. Nella stanza manca lo specchio, l’unico oggetto che ci consente di vederci dall’esterno, che consente, come direbbe lo psicoanalista francese Lacan, al bambino piccolo di riconoscere sé stesso nell’immagine riflessa e costituire la sua identità come individuo. Forse nella sua immensa perversione Nick, il maniaco, sapeva della potenza dello specchio e così non l’ha inserito volutamente nella stanza, sapeva che lo specchio sarebbe stata un’arma potente che poteva essere rivolta contro di lui. Non aveva previsto però un’altra arma, proprio perché la sua malattia mentale non poteva suggerirgliela, ovvero l’amore, la relazione con l’altro, lo sguardo dell’altro che sostituisce l’immagine riflessa allo specchio (alla fine troverete una clip del film dedicata proprio a questo aspetto).
È proprio grazie a questo amore immenso della mamma verso il figlio che Joy si rende conto che non possono più vivere in quel luogo, e allora decide di dire tutta la verità a Jack e soprattutto comprende un aspetto fondamentale ovvero: l’unico modo per evadere non passa dall’uccisione del proprio nemico, è necessario morire, sacrificarsi per poi rinascere e liberare tutti. Sembra quasi un racconto biblico con Gesù che sconfigge la morte, non attraverso la ribellione ma attraverso il proprio sacrificio.
La scena del tappeto nel furgone ha una forza che pochi film sono riusciti a sprigionare in questi ultimi anni. Ma non solo, il film riesce a proseguire e a mantenere attiva l’attenzione dopo una scarica emozionale così potente, era una sfida complessa, sfida superata brillantemente e così arriva per i protagonisti del film il tempo della tristezza e dell’attesa, il tempo di riflettere sulla propria libertà, che concede un po di respiro anche a noi spettatori e ci permette di riflettere anche sulla nostra stessa libertà.
Questa seconda parte ci consente quindi di prendere quella giusta distanza, utile per vedere la storia da altri punti di vista, ci consente di utilizzare in ultima analisi le metafore. Allora Nick potrebbe essere, oltre che letteralmente il maniaco che sequestra e violenta una ragazza, un uomo, come tanti, che ci impone la sua volontà con il possesso, con la violenza, la stanza il luogo che non ci fa vedere oltre quelle quattro mura e il lucernaio la speranza. Ma la vera spinta verso la libertà arriva dall’interno, dal bambino; non è il mondo esterno a salvare Joy, ma è una forza intima, potente, sacra, incarnata in Jack.
iscriviti alla newsletter di cinema e psicologia!
PILLOLA AZZURRA NIENTE NEWSLETTER. PILLOLA ROSSA: VEDRAI QUANTO È PROFONDO IL SITO DI CINEMA E PSICOLOGIA
Riceverai direttamente al tuo indirizzo e-mail:
• Le liste dei film suddivisi per tematiche psicologiche
• Psico-Recensioni di film in uscita
• I prossimi eventi di cinema e psicologia
Grazie per la tua sottoscrizione!