Attori e Registi
Gian Marco Ferone
Laureato in filosofia e storia contemporanea
Studioso di storia e semiotica della cultura, appassionato di psicologia, crea contenuti divulgativi su questi argomenti sul proprio canale YouTube. Scrive articoli e pubblica testi in prosa e in versi, suoi e di altri autori, sul blog Scritture Rupestri.
Attori e registi, presi singolarmente nei loro lavori o nelle diadi storiche – Mastroianni-Fellini, De Niro-Scorsese, per citare qualche nome importante – presentano caratteri che a un’analisi psicologica emergono quali punti cardinali allo scopo di capire qual è il motivo del loro grande impatto sul pubblico, e comprendere il funzionamento degli stessi “meccanismi” della psiche che ci fanno sentire attratti dall’opera di un regista o dalla fisicità ed espressività di un attore.
Dunque gli articoli potranno riguardare un singolo attore, un singolo regista o una coppia emblematica. Nel primo caso saranno improntati a un’analisi dei personaggi più interessanti (non per forza i più famosi) sotto il profilo psicologico interpretati dall’attore; nel secondo gli articoli prenderanno in considerazione i temi che sotterraneamente attraversano l’intera opera del regista; nel terzo caso, quello dei sodalizi artistici, verrà presa in considerazione la relazione psichica che si instaura tra due figure complesse come l’attore e il regista, che tanti risvolti e riflessioni psichici rivelano sotto la lente di questa particolare forma di critica che è quella psicocinematografica.
EDUARDO NOIR. LA PSICOLOGIA DE LE VOCI DI DENTRO – PARTE SECONDA
UN'ANALISI DAL PUNTO DI VISTA DELLA PSICOLOGIA DEL PROFONDO NELLA COMMEDIA DI EDUARDO DEL 1948 Prosegue qui l’articolo di analisi de Le voci di dentro, con cui si è dato inizio a una serie dedicata alla lettura psicologica delle commedie “dispari” di Eduardo De...
Eduardo noir: La psicologia de Le voci di dentro – prima parte
Un'analisi dal punto di vista della psicologia del profondo nell'opera di De Filippo del 1948 Con il presente si dà inizio a una serie di articoli di analisi dal punto di vista della psicologia del profondo delle commedie “nere” di Eduardo De Filippo, tratte dalla...
Fellini e mastroianni: La città delle donne e la psiche maschile senescente
CONCLUSIONI SULL'IMMAGINE DEL MASCHIO NEL LAVORO DI FELLINI E MASTROIANNI In questo articolo conclusivo sul lavoro di Fellini e Mastroianni, proverò a tirare una conclusione circa la tematica del maschile che in esso si ravvisa. Lo farò attraverso un'analisi de La...
Otto e mezzo: la rinuncia all’ideale
UN'ANALISI DEL RINNOVAMENTO SIMBOLICO DEL MASCHILE NEL SECONDO LAVORO DELLA COPPIA FELLINI-MASTROIANNI Per riprendere le fila del discorso tenuto nell’articolo su La Dolce Vita, abbiamo osservato che la collaborazione tra Mastroianni e Fellini può essere ritenuta, dal...
Mastroianni e Fellini: il rimosso del latin lover
Dalla collaborazione tra Mastroianni e Fellini emerge un nuovo tipo di uomo dalle ceneri del latin lover. In che modo? La relazione tra Mastroianni e Fellini è stata definita dallo stesso regista come quella tra sé e un alter ego cinematografico. Sotto un punto di...
iscriviti alla newsletter di cinema e psicologia!
PILLOLA AZZURRA NIENTE NEWSLETTER. PILLOLA ROSSA: VEDRAI QUANTO È PROFONDO IL SITO DI CINEMA E PSICOLOGIA
Riceverai direttamente al tuo indirizzo e-mail:
• Le liste dei film suddivisi per tematiche psicologiche
• Psico-Recensioni di film in uscita
• I prossimi eventi di cinema e psicologia
Grazie per la tua sottoscrizione!