RISULTATI SONDAGGIO FILM ED EMOZIONI PRIMARIE

Pubblico i risultati del sondaggio “Film ed emozioni primarie

Utilizzando tre delle 6 emozioni primarie, ovvero il piacere (legato alla sessualità), la paura (terrore) e la rabbia (aggressività), indicate un film per ciascuna delle tre emozioni con il quale vi piacerebbe lavorare in un laboratorio esperienziale di gruppo e cinema.

(I titoli in rosso sono segnalati da più persone)

 

Piacere/Sessualità Paura/Terrore Rabbia/Aggressività
Le parole che non ti ho detto
(Luis Mandoki)
The Strangers
(Bryan Bertino)
Natural born killers
(Oliver Stone)
L’amore infedele
(Adrian Lyne)
The others
(Alejandro Amenábar)
Arancia meccanica
(Stanley Kubrick)
Ultimo tango a Parigi
(Bernardo Bertolucci)
Cape Fear
(Martin Scorsese)
kill Bill 1 e 2
(Quentin Tarantino)
Robin Hood
(Ridley Scott)
Le iene
(Quentin Tarantion)
Salò e le 120 giornate di Sodoma
(Pierpaolo Pasolini)
Legami
(Pedro Almodovar)
Qualcosa è cambiato
(James L. Brooks)
Blu Velvet
(David Lynch)
Lezioni di piano
(Jane Campion)
Alien
(Ridley Scott)
The carnage
(Roman Polanski)
Volver
(Pedro Almodovar)
Una vita tranquilla
(Claudio Cupellini)
Monster
(Patty Jenkins)
Shame
(Steve McQueen)
Shining
(Stanley Kubrick)
The Mask
(Chuck Russell)
L’uomo proiettile
(Silvano Agosti)
Melancholia
(Lars von Trier)
La Rabbia
(Louis Nero)
Gioco a due
(John McTiernan)
Saw-L’enigmista
(James Wan)
Un giorno di ordinaria follia
(Joel Schumacher)
Chocolat
(Lasse Hallstrom)
Non aprite quella porta
(Tobe Hooper)
Il diavolo veste prada
(David Frankel)
A dangerous method
(David Cronenberg)
Il maratoneta
(John Schlesinger)
Il pranzo di babette
(Gabriel Axel)
Come Dio comanda
(Gabriele Salvatores)
La meglio gioventù
(Marco Tullio Giordana)
Eyes wide shut
(Stanley Kubrick)
Jack lo Squartatore
(Albert Hughes)
Pensieri pericolosi
(John N. Smith)
Shortbus
(Cameron Mitchell)
Shining
(Stanley Kubrick)
Qualcuno volò sul nido del cuculo (Milas Forman)