Anteprima del film SPENCER – video recensione psicologica
Il 24 marzo uscirà nelle sale italiane l’atteso film SPENCER, diretto da Pablo Larrain, con protagonista Kristen Stewart, candidata come miglior attrice agli Oscar 2022 per il ruolo dell’indimenticabile Principessa Diana.
Parlando del suo film, il regista afferma che si tratta di: “una favola al contrario“: SPENCER è la storia di una principessa che ha deciso di non diventare regina. Diana Spencer, nota come l’icona intramontabile Lady D, nasce l’1 luglio del 1961 a Sandringham, nel Norfolk. A soli diciannove anni la sua vita cambia radicalmente quando diventa promessa sposa di Carlo d’Inghilterra.
Il film si concentra su tre lunghi giorni della Principessa del Galles trascorsi nella maestosa, e da lei odiata, tenuta reale a Sandringham alla Vigilia di Natale del 1991, quasi un anno prima della comunicazione ufficiale della separazione dal Principe Carlo.
SPENCER è poco interessato ai dettagli biografici, si focalizza maggiormente sullo stato d’animo di una donna tormentata da ciò che la circonda. Diana aveva infatti due principali aggressori nella sua vita: la famiglia reale e la stampa. Gli occhi indiscreti di quest’ultima sono senz’altro menzionati ma non sono nulla in confronto allo spettro incombente della famiglia reale. Per evocare le sensazioni claustrofobiche, Larrain utilizza primi piani stretti e una cacofonia di melodie deformate del compositore Greenwood. Il film è ancorato all’interpretazione coinvolgente della Stewart che conferisce al suo personaggio profonde luci e ombre psicologiche e restituisce un quadro delicato, vulnerabile e coraggioso della compianta Principessa Diana.
Video recensione a cura di Chiara Leonetti.
iscriviti alla newsletter di cinema e psicologia!
PILLOLA AZZURRA NIENTE NEWSLETTER. PILLOLA ROSSA: VEDRAI QUANTO È PROFONDO IL SITO DI CINEMA E PSICOLOGIA
Riceverai direttamente al tuo indirizzo e-mail:
• Le liste dei film suddivisi per tematiche psicologiche
• Psico-Recensioni di film in uscita
• I prossimi eventi di cinema e psicologia
Grazie per la tua sottoscrizione!