Un nostro insuccesso può in realtà trasformarsi in un’occasione unica per scoprire qualcosa in più di noi stessi, quella “chiave nascosta” in grado di aprirci e di svelarci al mondo.
“Tick, tick… boom!”, disponibile su Netflix, è il recente riadattamento cinematografico dell’omonimo musical di Jonathan Larson e vede come protagonista Andrew Garfield, il quale, proprio per questo ruolo, ha vinto il premio Golden Globe come miglior attore protagonista ed è stato candidato agli Oscar (2022).
Il film segue un determinato periodo della vita di un giovane compositore di talento in una New York degli anni ’90. Jon, nell’attesa di ricevere l’opportunità della sua vita, lavora come cameriere in una tavola calda ma sente su di sé il peso dell’insuccesso dal punto di vista professionale che personale.
“Tick, tick… boom!” è in grado di restituire un ritratto realistico e divertente del processo creativo e mette in luce la dolorosa sensazione di non essere visti e riconosciuti per le proprie qualità, nonostante il nostro impegno costante. Ma un nostro insuccesso può in realtà trasformarsi in un’occasione unica per scoprire qualcosa in più di noi stessi, quella “chiave nascosta” in grado di aprirci e di svelarci al mondo.
Video recensione a cura di Chiara Leonetti.
iscriviti alla newsletter di cinema e psicologia!
PILLOLA AZZURRA NIENTE NEWSLETTER. PILLOLA ROSSA: VEDRAI QUANTO È PROFONDO IL SITO DI CINEMA E PSICOLOGIA
Riceverai direttamente al tuo indirizzo e-mail:
• Le liste dei film suddivisi per tematiche psicologiche
• Psico-Recensioni di film in uscita
• I prossimi eventi di cinema e psicologia
Grazie per la tua sottoscrizione!