Profondità di campo
Video Interviste a cura dell’Ordine Psicologi del Lazio per il Festival della Psicologia 2020 on-line
In questo terzo appuntamento parliamo di Big Fish, tra i capolavori del regista visionario Tim Burton.
Il film, che mette in scena le dinamiche complesse e ambivalenti tra padre e figlio, è anche una sensibile riflessione sugli orizzonti dello sviluppo delle potenzialità individuali: un pesce rosso, se messo in un contenitore piccolo, crescerà poco; se messo in uno spazio d’acqua più grande crescerà molto.
Il grande pesce del titolo, che compare in atmosfere sognanti durante tutto il film, è la più intima eredità del padre: l’invito a seguire la propria dimensione desiderante, la propria energia creativa, nella costante contaminazione tra verità e finzione.
A questo link trovate la video intervista: https://festivalpsicologia.it/video/psicologia-cinema-bigfish
E’ possibile vederlo qui in basso:
iscriviti alla newsletter di cinema e psicologia!
PILLOLA AZZURRA NIENTE NEWSLETTER. PILLOLA ROSSA: VEDRAI QUANTO È PROFONDO IL SITO DI CINEMA E PSICOLOGIA
Riceverai direttamente al tuo indirizzo e-mail:
• Le liste dei film suddivisi per tematiche psicologiche
• Psico-Recensioni di film in uscita
• I prossimi eventi di cinema e psicologia
Grazie per la tua sottoscrizione!