Può esistere l’empatia senza il corpo? Quanto, dell’esperienza dell’innamoramento, può considerarsi un movimento di proiezione?
In questo nuovo episodio di Profondità di campo – Dialoghi di cinema e psicologia, con Sergio Stagnitta, parliamo di Her, film del 2013 scritto e diretto da Spike Jonze, con protagonista Joaquin Phoenix.
Il film, che si è aggiudicato il premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale, ci racconta la relazione affettiva tra Theodore, un uomo che non riesce ad avere relazioni d’amore soddisfacenti o durature, e Samantha, un sistema operativo sviluppato attraverso lo studio della coscienza e delle coscienze umane. Cosa può far crescere questo tipo di rapporto? E’ lecito parlare d’amore?
iscriviti alla newsletter di cinema e psicologia!
PILLOLA AZZURRA NIENTE NEWSLETTER. PILLOLA ROSSA: VEDRAI QUANTO È PROFONDO IL SITO DI CINEMA E PSICOLOGIA
Riceverai direttamente al tuo indirizzo e-mail:
• Le liste dei film suddivisi per tematiche psicologiche
• Psico-Recensioni di film in uscita
• I prossimi eventi di cinema e psicologia
Grazie per la tua sottoscrizione!