Il 21 settembre Netflix ha lanciato, piuttosto in sordina, una serie tv che in pochissime settimane ha registrato numeri da record. Dahmer cerca di ricostruire in dieci episodi la storia del celebre “Cannibale di Milwaukee”, attivo tra il 1978 e il 1991.
Nonostante le pesanti critiche, la cinematografia in generale e gli spettatori continuano a mostrare un duraturo interesse nei confronti di un certo tipo di opere. Tutto ciò come può essere spiegato? In questa breve video riflessione, ispirata a Dahmer, si prova a rispondere a questo misterioso quesito…
Video recensione a cura di Chiara Leonetti.
iscriviti alla newsletter di cinema e psicologia!
PILLOLA AZZURRA NIENTE NEWSLETTER. PILLOLA ROSSA: VEDRAI QUANTO È PROFONDO IL SITO DI CINEMA E PSICOLOGIA
Riceverai direttamente al tuo indirizzo e-mail:
• Le liste dei film suddivisi per tematiche psicologiche
• Psico-Recensioni di film in uscita
• I prossimi eventi di cinema e psicologia
Grazie per la tua sottoscrizione!