Zerocalcare è un novello Giovane Holden, che nel famoso romanzo di Salinger pensava che un adolescente senza gastrite è una “maledetta spia”?
In questo nuovo episodio di Profondità di campo – Dialoghi di cinema e psicologia, con Sergio Stagnitta commentiamo Strappare lungo i bordi, la serie Netflix del fumettista romano Zerocalcare di cui tanto si è parlato e si sta parlando.
Si è molto discusso della serie come specchio di una generazione, con alcuni comportamenti ricorsivi: un certo ritiro sociale con diverse sfumature di disagio, preoccupazione nei confronti degli investimenti relazionali, riflessioni su come definire il proprio posto nel mondo.
Il personaggio Zero è alle prese con una costante ruminazione del pensiero, a volte trova una sponda nell’Armadillo/funzione coscienza, a volte la trova nel dialogo con alcuni amici, spesso rimane interiorizzata e si perde in rivoli progressivamente più lontani dal centro.
Come poteva essere questa forma di pensiero introvertito nel tempo dei padri di questa generazione? Quale processo rituale di “assassinio del padre” è stato compiuto dal personaggio/emblema Zero e quale è fallito? E poi c’è il tema del suicidio, che sembra essere il fulcro della storia ma alla fine rimane in una narrazione piuttosto fumosa, come se ancora fosse troppo scottante parlarne.
iscriviti alla newsletter di cinema e psicologia!
PILLOLA AZZURRA NIENTE NEWSLETTER. PILLOLA ROSSA: VEDRAI QUANTO È PROFONDO IL SITO DI CINEMA E PSICOLOGIA
Riceverai direttamente al tuo indirizzo e-mail:
• Le liste dei film suddivisi per tematiche psicologiche
• Psico-Recensioni di film in uscita
• I prossimi eventi di cinema e psicologia
Grazie per la tua sottoscrizione!